• I nostri utenti si candidano a: *

Lavorare con i cavalli è un privilegio. L’emozione che si prova stando insieme a questi animali, la condivisione, la complicità e soprattutto la passione per l’insegnamento del giusto approccio ad altre persone, sono le motivazioni che rendono questo mestiere molto più che un lavoro: è decisamente una vocazione.

Se desideri lavorare come istruttore o istruttrice di equitazione e sei in possesso del brevetto della FISE, abbiamo tanti consigli per aiutarti a creare un Curriculum Vitae pronto a galoppare verso il tuo prossimo colloquio!

E non solo: su ilCVPerfetto troverai il nostro sistema che, grazie a esempi di CV, modelli da riempire e testi precompilati, ti permetterà di creare un Curriculum efficace e professionale in modo semplice e preciso.

Cerca un esempio di CV per la tua professione

    CV per il ruolo di istruttore di equitazione: i nostri consigli

    • 1.Copy: Nome, cognome, numero di telefono, indirizzo email e di casa non possono mancare. Ma non preoccuparti: per queste informazioni i nostri modelli hanno una sezione dedicata, così non dimenticherai niente.

      Non c’è bisogno di scrivere né lo stato civile, né il numero di figli. Ti consigliamo invece di aggiungere una sezione extra se vuoi scrivere la tua data di nascita.

    • Sfrutta la sezione Istruzione per descrivere brevemente la tua formazione scolastica, partendo dal titolo più recente, come una laurea, e proseguendo a ritroso fino a quello più datato, come il diploma.

      Nostro consiglio è poi quello di creare una sezione a parte dove inserire il tuo percorso nel mondo dell’equitazione, chiamandola magari “Formazione sportiva”, o simile. In alternativa, poi dare i dettagli del tuo background nella disciplina all’interno del tuo Profilo professionale , e in aggiunta creare una sezione “Corsi e Premi”, dove aggiungere tutto ciò che riguarda il tuo percorso con i cavalli, incluse gare e riconoscimenti.

    • Prosegui completando la parte dedicata alle tue Esperienze professionali. Per ogni voce scrivi con precisione i dettagli dei tuoi lavori precedenti: ruolo ricoperto, nomi dei maneggi, date, luoghi.
    • Se vuoi aggiungere tipi di lavori che hai svolto in precedenza e che esulano dal mondo dei cavalli, puoi certamente farlo. In questo caso il nostro consiglio è quello di mettere in evidenza lo svolgimento di mansioni e l’acquisizione di competenze che potrebbero servirti nel tuo lavoro di istruttore o istruttrice di equitazione.

      Ad esempio, se hai lavorato come animatore per bambini , puoi citare la pianificazione delle attività, e l’esercizio a relazionarti con l’infanzia. Entrambi questi aspetti ti saranno molto utili quando avrai davanti a te degli aspiranti cavallerizzi.

      Se invece la tua esperienza in scuderia è piuttosto consistente, descrivila con precisione menzionando mansioni come quelle di groom e di aiuto addestratore.

    • Magari, invece, hai già lavorato come istruttore di equitazione e semplicemente stai cercando un posto presso un altro maneggio. In tal caso, sii molto strategico nella scelta delle parole chiave da inserire per descrivere le tue mansioni.

      Guarda l’annuncio di lavoro a cui stai rispondendo e cerca di ripetere le stesse parole presenti sull’inserzione. Questo ti darà molte più possibilità di essere notato, perché chi seleziona i CV spesso utilizza i cosiddetti sistemi automatici ATS, capaci di filtrare i Curriculum proprio a seconda delle keyword ricercate dall’annuncio.

    Crea il mio curriculum

    x

    CV istruttore di equitazione: stesse informazioni, diversi modelli

    Le competenze chiave per il ruolo di istruttore di equitazione

    Un buon istruttore di equitazione è in primo luogo un appassionato del mondo dei cavalli e ne conosce tutti i segreti, dall’alimentazione, alle malattie, alla cura di base e alla toeletta. La passione per i cavalli deve trasparire dal tuo CV, e anche il tuo know-how in merito.

    Questo, nel concreto, si traduce in una lista di competenze curata e composta sia da hard skill (ovvero capacità tecniche) che da soft skill (capacità trasversali). Vediamo alcune competenze che, se ritieni di possedere, potresti inserire sul tuo Curriculum Vitae.

    Hard skill

    • Ottima conoscenza dei cavalli
    • Ottimo cavallerizzo/a
    • Metodi di pianificazione delle lezioni
    • Mentoring e controllo di apprendisti
    • Primo soccorso

    Soft skill

    • Abilità comunicative
    • Ottima forma fisica e resistenza alla fatica
    • Disciplina
    • Decisioni rapide in caso di emergenza
    • Rispetto e pazienza con gli allievi.

    Crea il tuo CV

    Profilo professionale per il ruolo di istruttore di equitazione

    La sezione Profilo professionale, detta anche Profilo personale o Obiettivi professionali, è il luogo, all’interno del tuo Curriculum Vitae, dove puoi descrivere brevemente il tuo passato, il tuo presente, e quello che desideri per il tuo futuro lavorativo.

    Come fare? I nostri testi precompilati ti aiuteranno, e sceglierai tu che cosa mettere in evidenza del tuo percorso in questo ambito, ma intanto possiamo consigliarti di menzionare l’anno di conseguimento del brevetto di istruttore di equitazione da parte della FISE (Federazione Italiana Sport Equestri) riconosciuto dal CONI, citandone anche il livello di qualifica e lo stile di riferimento (stile di monta americana o inglese).

    Crea il tuo CV

    brand-image

    CV istruttore di equitazione: risposte alle domande più frequenti

    Devo utilizzare il formato europeo per il mio CV da istruttore di equitazione?

    Spesso la risposta a questa domanda si trova nell’annuncio stesso di lavoro. Se è esplicitamente richiesto, ti consigliamo di inviare un CV proprio nel formato europeo, di cui troverai la nostra versione tra i modelli disponibili.

    Se invece non è espressamente richiesto hai due opzioni: o utilizzare il formato europeo come tua libera scelta, oppure usare un altro template. In tal caso, sul nostro sistema troverai decine di modelli, di tanti tipi e tutti personalizzabili.

    Quali mansioni devo scrivere sul mio CV da istruttore di equitazione?

    I nostri testi precompilati ti aiuteranno a scrivere le mansioni sul tuo Curriculum secondo uno “stile da parole chiave”. Ecco però una serie di esempi da cui prendere spunto: insegnamento delle basi ad allievi (specificane l’età e/o la tipologia di abilità); attività di alimentazione dei cavalli; addestramento dei cavalli, strigliatura.

    E ancora: controllo del lavoro quotidiano di apprendisti e/o stallieri; svolgimento di compiti amministrativi per il funzionamento del maneggio; valutazione delle abilità e delle capacità di ciascun allievo; procedure di attenzione alla sicurezza degli allievi; pianificazione delle lezioni; redazione di relazioni sull’andamento di ciascun allievo; e altro.

    Devo inserire una foto sul mio CV da istruttore di equitazione?

    Dipende. Negli ultimi anni la tendenza ad inserire la propria immagine sul Curriculum Vitae è calata, per influenza dei paesi europei, nel tentativo di evitare discriminazioni basate sull’aspetto del candidato, sul suo genere o sulla razza.

    In Italia allegare una foto è comunque una pratica ancora molto diffusa, ed è anche vero che associare un viso a un nome e a delle capacità contribuisce a far sì che il candidato resti più impresso nella mente del selezionatore. Insomma, a te la scelta. Qualunque cosa sceglierai, non sarà un errore.

    Crea il tuo CV

    CV’s legati a Sport e tempo libero

    Salta in sella al tuo prossimo lavoro con un nuovo CV da istruttore di equitazione

    Dimostra subito di essere un candidato professionale creando un Curriculum che parla la stessa lingua dei recruiter. Comincia guardando esempi di CV: su ilCVPerfetto ne troverai a centinaia. Poi scegli un modello. Quale? Segui i nostri consigli per capire qual è quello più adatto a te. Aprilo e inizia a riempirlo con le tue informazioni. Ogni volta che avrai un dubbio, potrai consultare la nostra guida pratica.

    Presto avrai un Curriculum e una lettera di presentazione professionali ed efficaci, per proporti a quel maneggio che sembra fatto apposta per te. Cominciamo?

    Crea il tuo CV

    esempio-di-CV-da-istruttore-di-equitazione-con-un-design-classico