Curriculum cameriere: esempi e consigli
Un CV professionale è il primo passo per farti assumere.
Curriculum cameriere: i nostri consigli
Sul tuo CV cameriere, metti in evidenza l’esperienza maturata nel servizio ai tavoli senza dimenticare la tua capacità di dare consigli sui menu, grazie alle tue eventuali conoscenze in ambito enogastronomico. Aggiungi tutte le attività cameriere Curriculum, cioè le mansioni, che puoi aver svolto nei tuoi lavori precedenti.
Ricordati di menzionare le capacità di gestione del cliente, a partire dall’accoglienza, fino alla preparazione del conto e la gestione dei pagamenti nella sezione Competenze del tuo Curriculum cameriere di sala.
Evidenza le tue doti di multitasking, soprattutto se intendi lavorare per una struttura molto grande, dove devi offrire un servizio rapido e di alta qualità. In questo caso, infatti, potresti ritrovarti a dover svolgere contemporaneamente diverse attività cameriere Curriculum. Guarda qualche esempio Curriculum cameriere per avere un riferimento sulle mansioni.
Non dimenticarti di mettere in luce le tue doti nella gestione del personale di sala e nell’assegnazione dei turni, se con il tuo Curriculum cameriere di sala vuoi essere assunto come cameriere principale.
Accanto ai corsi di formazione in ambito enogastronomico non possono mancare le competenze linguistiche, dato che la conoscenza almeno della lingua inglese è sempre molto richiesta e potrebbe essere una delle prime cose che un selezionatore potrebbe guardare sul tuo Curriculum cameriere.
CV cameriere: stesse informazioni, diversi modelli
Le competenze sul Curriculum cameriere
Sul tuo Curriculum cameriere di sala, le competenze sono l’insieme delle capacità tecniche e trasversali acquisite nel corso del tempo. Le hard skill per un cameriere sono, per esempio, il servizio ai tavoli, la gestione del personale di sala e dei pagamenti.
Tra le soft skill più importanti da inserire su un CV cameriere troviamo certamente il multitasking, la capacità di svolgere diversi compiti contemporaneamente. Poi non devono mancare la conoscenza dell’inglese e le competenze informatiche sul tuo Curriculum cameriere.
Hard skill CV cameriere
- Accoglienza clienti
- Servizio ai tavoli
- Gestione dei pagamenti
- Gestione del personale di sala
- Suggerimento di pietanze
- Tecniche di impiattamento
Soft skill CV cameriere
- Multitasking
- Organizzazione
- Empatia
- Attenzione al cliente
- Inglese
- Microsoft Office
Curriculum cameriere: il Profilo Professionale
Il consiglio per creare un Curriculum cameriere di sala interessante è quello di curare la descrizione del Profilo professionale, detto anche Obiettivi professionali. In questa sezione del tuo CV cameriere devono emergere gli aspetti della tua esperienza lavorativa e personale che mettano in luce tutte le due doti tecniche e comunicative più ricercate nel settore.
Per esempio, potresti indicare le tue capacità di organizzazione e lavoro di squadra se intendi lavorare come cameriere principale. Se invece sei alle prime esperienze cita gli hobby inerenti al ruolo di cameriere come la cucina e la partecipazione a eventi di carattere enogastronomico.
Per esempio, sul tuo Curriculum cameriere di sala potresti indicare le tue capacità di organizzazione e lavoro di squadra se ti candidi come cameriere principale. Se invece sei alle prime esperienze cita gli hobby inerenti al ruolo di cameriere come la cucina e la partecipazione a eventi di carattere enogastronomico.
Il livello desiderato è una delle cose che dovresti inserire anche sulla tua lettera di presentazione cameriere ristorante. La cover letter, infatti, va allegata al tuo Curriculum cameriere ed è uno strumento in più per far capire la tua situazione e le tue ambizioni. Sono tante le persone che, ad esempio, cercano un posto da cameriere come lavoro temporaneo o per mantenersi agli studi. In tal caso, sia il Profilo professionale che la lettera di presentazione cameriere ristorante sono gli spazi giusti per raccontare queste informazioni. Ti consigliamo di dare un’occhiata alla nostra guida su come scrivere una lettera di presentazione per saperne di più.
CV cameriere: le nostre FAQ
CV cameriere: come si scrive?
Per venire assunto come cameriere hai bisogno di un Curriculum cameriere che metta in evidenza le tue competenze e le esperienze maturate. La prima cosa da fare è osservare qualche esempio Curriculum cameriere, prendere ispirazione, e vedere come altri candidati hanno affrontato le tue stesse sfide e problematiche.
Il passaggio successivo è quello della scelta di un modello di CV, ovvero il design che darà una struttura ordinata e un look accattivante al tuo Curriculum cameriere di sala. Puoi scegliere il tuo preferito tra diverse opzioni, tutte valide: il formato europeo, un modello a due colonne, un modello di CV semplice, un modello di CV creativo, un modello di CV moderno, e così via.
Una volta scelto il modello, puoi iniziare a riempirlo con le informazioni su di te fino a che non sarai soddisfatto e pronto a scaricare il tuo nuovo Curriculum cameriere. Per saperne di più su ogni passaggio, abbiamo creato una guida su come fare il Curriculum.
Come faccio a trovare lavoro come cameriere senza esperienza?
Se non hai esperienze lavorative da menzionare sul tuo CV cameriere, o perché sei uno studente o perché cerchi un lavoro temporaneo e hai altre ambizioni, descrivi nel dettaglio i tuoi studi e le tue aspirazioni nel Profilo professionale del tuo Curriculum cameriere o nella lettera di presentazione cameriere ristorante. Dimostrandoti una persona motivata, farai un’ottima impressione.
Ti consigliamo di puntare soprattutto sulle tue competenze trasversali, se ti proponi come cameriere senza esperienza. Inserisci soft skill come proattività, doti comunicative, savoir faire, gentilezza, e tutto quello che ti viene in mente e che può esserti utile nel lavoro quotidiano di cameriere senza esperienza.
Devo inserire una foto nel mio Curriculum cameriere?
Lavorare a contatto con il pubblico è uno dei tratti distintivi delle mansioni del cameriere. Per offrire un servizio clienti di qualità è importante presentarsi con professionalità. Non dimenticare che il cameriere è la prima persona che incontra un cliente che entra in un ristorante.
Certo, inserire una fotografia nel tuo Curriculum cameriere non è obbligatorio, ed è una scelta personale. Considera anche che negli ultimi anni sempre più candidati hanno scelto di non allegare una fotografia al proprio CV per evitare discriminazioni di genere, razza, aspetto fisico o estetico. Insomma, a te la scelta. Qualunque opzione sceglierai per il tuo Curriculum cameriere in fatto di fotografia, non sarà considerata un errore.
Se deciderai di allegarla, guarda qualche esempio Curriculum cameriere per capire meglio come deve essere il tuo ritratto: no a foto delle vacanze, a selfie in spiaggia e cose simili.
Il tuo nuovo Curriculum cameriere è servito
Ora hai tutte le informazioni necessarie per creare il tuo miglior CV cameriere e rispondere agli annunci di lavoro che ti interessano, oppure presentarti direttamente di persona alle strutture che ti piacciono. A proposito, hai già letto i nostri consigli su come presentare un Curriculum Vitae a mano?
Sfrutta i nostri consigli e strumenti: con il nostro generatore di CV avrai a disposizione decine di modelli di CV, incluso quello europeo. Sarà facile sceglierne uno, compilarlo con le tue informazioni e scaricare il tuo nuovo Curriculum cameriere da inviare o stampare per la consegna a mano, insieme alla tua lettera di presentazione cameriere ristorante.