Esempio di CV: Restaurant manager
Un CV professionale è il primo passo per farti assumere.
CV per il ruolo di restaurant manager: i nostri consigli
- Evidenzia le tue competenze di coordinamento. Un buon manager è in grado di gestire e selezionare al meglio collaboratori, materie prime, menu e partner.
- Ricordati di descrivere le mansioni legate al controllo di qualità della produzione e a quello dei flussi. Una delle chiavi del successo è la flessibilità.
- Elenca gli strumenti informatici che utilizzi. Qualunque restaurant manager deve essere in grado di sfruttare il potenziale dei gestionali per razionalizzare la gestione del ristorante.
- Le lingue straniere non possono mancare in un CV per restaurant manager. Inglese, ma anche francese, tedesco e altre lingue sono molto richieste.
- Ricordati di specificare le doti personali che fanno di te un ottimo restaurant manager. Tra queste non possono mancare la capacità di leadership e di ascolto.
CV restaurant manager: stesse informazioni, diversi modelli
Le competenze chiave per il ruolo di restaurant manager
Le competenze che acquisisci nel corso delle tue esperienze di studio e lavoro si dividono in competenze tecniche, o hard skill, e competenze trasversali, o soft skill. Tra le competenze tecniche più richieste per un restaurant manager troviamo la gestione del personale, la supervisione della produzione e il rapporto con clienti, staff e fornitori. Le competenze trasversali sono la comunicazione, l’inglese e il pacchetto Office.
Hard skill
- Controllo di qualità
- Gestione economica
- Selezione e gestione del personale
- Gestionali
- HACCP
- Accordi commerciali
Soft skill
- Customer satisfaction
- Organizzazione eventi
- Inglese
- Microsoft Office
- Leadership
- Comunicazione
Il Profilo Personale per il ruolo di restaurant manager
In questa sezione è importante far emergere le doti personali che rafforzano il tuo profilo. Se ami stare a contatto con il pubblico, hai una spiccata dote per la risoluzione di problemi e hai molta creatività nel ricercare soluzioni innovative per soddisfare le persone che hai di fronte, non dimenticare di citare le tue doti di comunicazione, leadership e problem solving. Sintetizza le esperienze più rilevanti e parla delle tue aspettative professionali indicando chiaramente se, per esempio, vorresti arrivare a dirigere una catena di ristoranti.
CV restaurant manager: le nostre FAQ
Cosa è importante dire in un CV da restaurant manager?
La capacità di comprendere e gestire l’intero ciclo produttivo di un ristorante, dalla scelta delle materie prime all’elaborazione del menu, dalla selezione del personale al servizio clienti, sono tutte informazioni chiave da inserire nel CV da restaurant manager.
Ovviamente, specifica le strutture presso cui hai lavorato. Non dimenticare di citare eventuali doti di comunicazione legate alla customer satisfaction e all’organizzazione eventi. Evidenzia titoli di studio e certificazioni nell’ambito della gestione e nel settore eno-gastronomico.
Devo scrivere i miei hobby nel CV per il ruolo di restaurant manager?
Il restaurant manager è animato da una profonda passione per il settore della ristorazione. Parlare degli hobby nel tuo CV è un modo per evidenziare il tuo interesse per il settore. Se sei un amante dei viaggi, dei vini, delle tradizioni culinarie locali sarai in grado di gestire con creatività il ristorante presso il quale vuoi essere assunto. Il nostro consiglio è quello di citare gli hobby che rafforzano il tuo profilo da restaurant manager.
Devo inserire una foto nel mio CV per il ruolo di restaurant manager?
Tra le responsabilità del restaurant manager ci sono anche la soddisfazione del cliente, la gestione di eventuali lamentele, e la promozione di una buona immagine del ristorante. Per questo è necessario che il candidato curi la propria immagine. Inserendo una foto all’interno del tuo Curriculum Vitae dimostri di comprendere che le tue responsabilità non si limitano alla gestione dietro le quinte ma che abbracciano anche l’accoglienza e la promozione del brand.
Ora sei pronto per iniziare a creare il tuo CV per il ruolo di restaurant manager
Ci auguriamo che questa breve guida ti sia stata d’aiuto per capire quali informazioni chiave inserire sul tuo Curriculum Vitae da restaurant manager.
Ora non ti resta che scegliere uno dei nostri template, inserire le tue esperienze, competenze, titoli di studio e foto. Ti guideremo passo dopo passo.