Esempio di CV: Barista
Un CV professionale è il primo passo per farti assumere.
CV per il ruolo di barista: i nostri consigli
- Ricorda di descrivere accuratamente le mansioni che hai svolto in esperienze precedenti, indicando le tecniche di preparazione di bevande utilizzate, le doti di organizzazione e gestione di rifornimenti.
- Evidenzia le tue doti comunicative nella gestione dei clienti, la rapidità nel servire ognuno con cordialità oltre a una spiccata memoria per ordini e clienti abituali.
- Metti in luce la ricerca di nuove tecniche e ricette, la conoscenza delle norme di sanificazione e pulizia e la tua propensione alla continua formazione.
- Non dimenticare di citare le tue competenze linguistiche. Se intendi lavorare in una zona turistica la conoscenza dell’inglese e altre lingue potrebbe fare la differenza.
- Mostrare anche un carattere estroverso e professionalità nell’applicare le norme sanitarie ti renderanno il candidato ideale.
Le competenze chiave per il ruolo di barista
Le competenze sono l’insieme delle capacità tecniche e trasversali che una persona acquisisce tramite le esperienze di lavoro, studio, volontariato. Tra le hard skill di un barista non possono mancare la preparazione di bevande, l’elaborazione di menu , la conoscenza delle norme su sicurezza, pulizia e sanificazione . Le soft skill più richieste sono la gestione del cliente , la rapidità, l’organizzazione, le doti comunicative e le lingue.
Hard skill
- Preparazione di bevande
- Elaborazione di menu
- Norme di sicurezza
- Sanificazione
- Pulizia
- Capacità di gestione
Soft skill
- Organizzazione
- Velocità
- Orientamento al cliente
- Inglese
- Comunicazione
- Scrupolosità
Il Profilo Personale per il ruolo di barista
In questa sezione devi evidenziare le qualità personali e professionali che fanno emergere la tua personalità e le tue aspirazioni. Riporta sinteticamente le esperienze lavorative che hai ricoperto in passato e le certificazioni utili al ruolo di barista.
Indica anche le tue aspettative per il futuro. Se intendi avere un ruolo maggiore nella gestione del bar e del personale con meno esperienza, è il momento di mettere in risalto le doti di organizzazione e leadership.
CV barista: le nostre FAQ
CV barista: come si scrive?
Parti dalla tua esperienza più recente, specificando sempre le mansioni che hai svolto in questo ruolo. Non dimenticare di citare anche tirocini svolti durante il periodo di studi e tutte le certificazioni da bartender o in materia di sicurezza e sanificazione.
Includi anche le competenze linguistiche e informatiche e alcune competenze chiave per un barista come gestione del cliente, doti di comunicazione, scrupolosità e organizzazione.
Che informazioni servono su un CV da barista?
Specifica il nome e i dettagli di ogni struttura in cui hai lavorato. Indica la durata della collaborazione e fai l’elenco puntato delle attività che hai svolto e delle competenze apprese.
Per quanto riguarda i titoli di studio e le certificazioni, indicane sempre la durata, l’ente certificatore e gli argomenti trattati. Se ne hai, p otresti anche inserire link a social professionali o video che dimostrano le tue competenze.
Devo inserire una foto nel mio CV per il ruolo di barista?
Quello del barista è un mestiere a contatto con il pubblico. Per questo è fondamentale curare la propria presenza e avere un aspetto professionale. Inserendo una foto nel tuo CV dimostri di prendere sul serio il servizio clienti curando la tua immagine.
Ora sei pronto per iniziare a creare il tuo CV per il ruolo di barista
Speriamo di averti rassicurato e risposto alle tue domande su come scrivere un CV per il ruolo di barista. Ora non ti resta che pensare alle tue esperienze e competenze e inserire queste informazioni in uno dei nostri template. Sarà facile creare il tuo Curriculum Vitae, perché ti seguiremo in ogni fase.