Esempio di CV: Barman
Un CV professionale è il primo passo per farti assumere.
CV per il ruolo di barman: i nostri consigli
- Ricorda di inserire con ordine tutte le tue precedenti esperienze lavorative, soprattutto nel campo della ristorazione.
- Evidenzia le tue soft skill nella sezione Competenze: se hai una personalità brillante e spigliata, se hai buone capacità di interagire con i clienti e di problem solving.
- Non dimenticare di raccontare i tuoi obiettivi e le tue ambizioni nella sezione Profilo Professionale. Dimostrati motivato.
- Racconta le tue passioni nella sezione Hobby, soprattutto se possono contribuire a dare un’immagine di te accattivante, sicura e vivace.
CV barman: le nostre FAQ
Question: CV barman: come si scrive?
Che informazioni servono su un CV da barman?
È importante menzionare eventuali esperienze precedenti nel mondo della ristorazione. Le tue hard skill vanno messe in evidenza, come ad esempio capacità di cocktail mixing, conoscenze in campo enologico etc.
Aggiungi il tuo livello di conoscenza della lingua inglese ed eventualmente altre: i nostri modelli di CV hanno una sezione interamente dedicata alle lingue. Gentilezza, professionalità e capacità nel lavoro di team e nel relazionarsi con i clienti sono soft skill che non possono mancare.
Devo inserire una foto nel mio CV per il ruolo di barman?
Le competenze chiave per il ruolo di barman
Se possiedi queste conoscenze o capacità, non esitare ad inserirle nel tuo Curriculum Vitae. Puoi elencarle anche in modo sintetico e schematico, nella sezione Competenze.
Hard skill
- Competenze in cocktail mixing
- Conoscenze in campo enologico
- Tecniche di spettacolarizzazione della fase di mixing
- Tecniche di cocktail creation.
Soft skill
- Gestione di situazioni di stress
- Problem solving
- Presenza brillante
- Velocità
- Simpatia
- Ottima comunicazione interpersonale.
Il Profilo Personale per il ruolo di barman
La sezione Profilo Professionale, o Obiettivi Professionali, o Profilo Personale, è la prima parte del CV che viene letta. Deve perciò presentarti in modo esaustivo e accattivante. Scrivila con cura, facendo emergere le tue qualità personali e i tuoi obiettivi. Se puoi, cita brevemente le tue competenze ed esperienze, ma non è fondamentale. L’importante è cercare di far trasparire la tua passione per il mestiere e il tuo carattere.
Ora sei pronto per iniziare a creare il tuo CV per il ruolo di barman.
Dai un’occhiata ai nostri esempi di CV per il ruolo di barman. Scegli un modello di Curriculum Vitae e aggiungi le informazioni su di te, seguendo i nostri consigli. Una volta completato e scaricato il CV, sarai pronto per partire alla ricerca del prossimo step del tuo percorso professionale.