Come si fa un Curriculum artistico per un cantante? Un buon Curriculum artistico per cantante mette in risalto le tue abilità musicali, come le capacità vocali e le esperienze pregresse, adattandosi al tipo di cantante che sei. Può includere competenze in composizione, conoscenza di strumenti specifici e teoria musicale.

È importante menzionare anche le esperienze sul palco più rilevanti, come concerti, recital o concorsi, indicando date e luoghi. Non dimenticare di inserire collaborazioni, ensemble o band di cui hai fatto parte, con dettagli sul tuo ruolo e sui contributi apportati. Possono essere utili anche esperienze di insegnamento, oltre a una sezione dedicata a pubblicazioni o registrazioni.

Nella guida che segue, troverai un approfondimento su questi e tanti altri consigli su come scrivere un Curriculum artistico per cantante per farsi notare, e soprattutto per farsi scegliere.

CERCA UN ESEMPIO DI CV PER LA TUA PROFESSIONE

    Esempio di Curriculum artistico per cantante

    Il primo passo per creare un Curriculum artistico per cantante efficace è vedere come altri professionisti hanno strutturato il loro CV. Su questa pagina ti proponiamo un esempio concreto: osservalo con attenzione, nota come sono organizzate le informazioni, il ruolo di ogni sezione e le scelte di formattazione e contenuto. Analizza questo e altri esempi di CV presenti nella pagina per schiarirti la voce… ehm, le idee.

    Esempio Curriculum Artistico Cantante

    DATI DI CONTATTO

    Nome: Martina
    Cognome: Tognini
    Domicilio: Piazza Fratelli Bandiera, 20129 Milano
    Tel.: 347 8907643
    Email: martina_tognini@gmail.com
    Data di nascita: 13/11/1990

    PROFILO PROFESSIONALE

    Cantante jazz appassionata e piena di carattere, con un ampio background nell’ambito dello spettacolo dal vivo. Opero come solita o all’interno di ensemble jazz. Dimostro assoluta facilità nel padroneggiare nuovi spartiti, confrontandomi con le richieste della committenza e proponendo un repertorio gradevole, conosciuto, ma sempre di classe. Attualmente disponibile per collaborazioni a breve termine e ingaggi di serate, festival o eventi.

    ESPERIENZE PROFESSIONALI

    Gennaio 2017 – Ad Oggi
    Freelance – Milano e provincia, MI
    Cantante jazz

    • Partecipazione a oltre 10 edizioni di festival e concerti jazz
    • Esibizioni di canto in collaborazione con piccole ensemble jazzistiche
    • Organizzazione e preparazione del repertorio musicale delle intere serate/festival
    • Organizzazione di ensemble jazz e American folk ed esecuzione per eventi speciali quali matrimoni e feste private

    Febbraio 2016 – Marzo 2017
    Teatro Carcano – Milano
    Maschera di sala

    • Accoglienza del pubblico in sala, verifica dei biglietti e indicazione dei posti.
    • Monitoraggio del pubblico, assicurando il rispetto delle regole di sala e una piacevole visione dello spettacolo per tutti gli spettatori.

    Gennaio 2015 – Gennaio 2016
    Bar Basso – Milano
    Cameriera barista

    • Esecuzione del servizio con rapidità e cortesia assicurando la soddisfazione della clientela.

    ULTIMI CORSI DI FORMAZIONE

    • Presenza scenica e improvvisazione, Scuola jazz Roma Nord, 2023
    • Prassi esecutive e repertori, Jazz Milano Blue, 2022
    • Skat and inspire, Chicago Jazz Club School, 2021

    FORMAZIONE

    Ottobre 2014
    Conservatorio G. Verdi | Milano
    Diploma accademico di Primo livello in Canto

    • Canto jazz e leggero
    • Recital finale con brani di Gershwin, Santorsola, Blueset
    • Voto finale: 110/110
    • Conclusione studi con esami di Storia della Musica, Canto corale, Solfeggio, Armonia e Pianoforte di accompagnamento.

    Giugno 2009
    Liceo Artistico Caravaggio | Caravaggio, BG
    Diploma di Liceo Artistico

    COMPETENZE

    • Fisiologia della voce
    • Doti comunicative e carisma
    • Forte espressività
    • Improvvisazione
    • Preparazione in jazz classico
    • Abilità mnemoniche
    • Tecniche e stili vocali
    • Conoscenza lingua inglese avanzata
    • Uso dei principali strumenti informatici

    LINGUE

    Italiano: madrelingua
    Inglese: C1 avanzato
    Francese: B2 intermedio avanzato

    Autorizzo il trattamento dei dati personali contenuti nel mio CV ex art. 13 del decreto legislativo 196/2003 e art. 13 del regolamento UE 2016/679 sulla protezione dei singoli cittadini in merito al trattamento dei dati personali

    Come scrivere un Curriculum artistico per cantante - modelli

    Come si fa un Curriculum artistico per cantante? Ti consigliamo di utilizzare un template pulito e professionale. Infatti, i modelli di CV ti forniscono un design e una struttura predefiniti capaci di farti risparmiare tempo ed evitare ogni confusione, perché ti offrono in automatico già tutte le sezioni obbligatorie, e sono capaci di dare al tuo CV da cantante un aspetto professionale e personalizzato. In particolare, ti consigliamo di valutare il modello di CV creativo e/o il modello di CV moderno. Non solo: dai anche un’occhiata ad altri esempi e consigli sul Curriculum artistico.

    Format

    Come fare un buon Curriculum per cantante: formati

    Come si fa a realizzare un Curriculum artistico in PDF per un cantante? E negli altri formati? Quale tipo di download preferire? È molto semplice: per un Curriculum da cantante, ti consigliamo di optare per il formato di Curriculum Vitae PDF. Diversi artisti usano anche l’estensione .jpg, che è abbastanza equivalente, perché entrambi i formati impediscono le modifiche accidentali al documento. Se ti stai chiedendo “Come scrivere un Curriculum Vitae per cantante su Word?” ti consigliamo di privilegiare altri formati, come il PDF. Se però preferisci usare Word, puoi consultare la nostra guida al CV in Word. In ogni caso, se deciderai di utilizzare il nostro CV maker, potrai scaricare il tuo CV da cantante nei formati più diffusi, tra cui PDF, Word, JPG, text edit.

    Come si fa un Curriculum artistico per cantante: guida 2025

    Ora che abbiamo visto modelli, esempi e formati di un Curriculum Vitae artistico per cantante, passiamo ai contenuti. Vediamo, sezione per sezione, quali informazioni inserire nel tuo CV in modo che risulti musica per le orecchie di chi lo legge.

    Ecco le sezioni da esplorare per creare un Curriculum artistico per cantante:

    • Dati di contatto
    • Profilo professionale
    • Esperienze
    • Istruzione
    • Capacità e competenze

    Questa guida è specifica per chi vuole proporsi con un CV come cantante. Ma se il tuo ruolo è leggermente diverso oppure cerchi informazioni più generali, puoi dare un’occhiata alla nostra guida completa su come fare un Curriculum.

      Dati di contatto in un Curriculum artistico per cantante

      Non è necessario, e non è consigliabile, fornire dati sulla tua vita privata. Sul tuo Curriculum da cantante, sarà sufficiente includere:

      • Nome
      • Cognome
      • Indirizzo (zona o città)
      • Numero di telefono
      • Indirizzo email

      Fai in modo che queste informazioni appaiano in forma ben visibile nella parte superiore del documento.

      Esempio di contatti sul CV da cantante

      Nome: Marco 
      Cognome: Martinelli
      Domicilio: Bressanone
      Numero di telefono: 383 3745526
      Indirizzo email: info@mmartinellicantante.it
      Data di nascita: 27/06/1990

      Profilo professionale di un CV per cantante

      Immagina di avere 30 secondi per spiegare che tipo di cantante sei, quali sono i tuoi punti di forza e le tue esperienze più rilevanti, e quali sono i tuoi obiettivi professionali. Non è facile condensare queste informazioni in un solo breve blocco di testo, ma è necessario, perché il Profilo professionale è la prima sezione che viene letta da chiunque analizzi un Curriculum, incluso un CV da cantante.

      Oltre alle tue competenze artistiche, puoi specificare la flessibilità negli orari e la possibilità di viaggiare. Se guidi, non dimenticare di indicare la patente nel Curriculum, un dettaglio pratico se il lavoro comporta trasferte o spettacoli fuori sede.

      Esempio di Profilo professionale del Curriculum per cantante

      Cantante lirico appassionato con 15 anni di esperienza in orchestre e ensemble di musica da camera. Ottimo team player, sa accettare consigli e direttive con grazia e rapidità, incorporandoli nelle performance.

      Esperienze in un Curriculum artistico per cantante

      In questa sezione del tuo Curriculum artistico per cantante, elenca le tue esperienze professionali, incluse quelle relative ad esibizioni, gare e concerti. Utilizza il formato cronologico inverso, inserendo prima l’esperienza più recente e procedendo poi a ritroso. Menziona solo i lavori più importanti o comunque più rilevanti in vista dei tuoi obiettivi. Indica la posizione che hai ricoperto, il nome dell’organizzazione o del datore di lavoro, e specifica il luogo e il periodo in cui hai lavorato.

      In questa sezione del Curriculum per cantante puoi anche inserire eventuali esperienze di insegnamento, sia come lezioni private sia in contesti scolastici o accademici.

      Esperienze + mansioni sul Curriculum per cantante

      Dicembre 2022 – Febbraio 2024
      Opera Omnia Musical Productions | Verona
      Cantante lirico

      • Esibizione in tournèe con la produzione di Gianni Schicchi per 18 date in Italia
      • Partecipazione alle sessioni di registrazione in studio

      Istruzione sul Curriculum artistico di un cantante

      A seconda del lavoro per cui ti candiderai, ti potrebbe essere richiesta una formazione accademica specifica, come una laurea al Conservatorio in Canto, Strumento, Composizione, o semplicemente un certificato della scuola di musica in cui hai studiato. Leggi attentamente l’offerta di lavoro e indica la tua formazione più recente, dall’ultimo titolo di studio fino al meno recente, senza scendere più a ritroso del diploma superiore.

      Potresti voler includere seminari, workshop, laboratori e residenze nel tuo Curriculum Vitae artistico. Il nostro consiglio è di analizzare l’offerta di lavoro o bando di concorso, e di scegliere, tra tutte le attività formative extrascolastiche, quelle più legate alla posizione specifica per cui ti proponi.

      Eventuali corsi extra che possono averti fatto acquisire competenze interessanti potrebbero essere:

      • Musicoterapia
      • Arte drammatica
      • Accordatura
      • Terapia vocale
      • Teoria musicale
      • Composizione
      • Teatro musicale
      • Didattica della musica

      Esempio di istruzione sul CV per cantante

      Dicembre 2024 
      Accademia Teatro Alla Scala | Milano
      Corso di formazione per operatore di laboratori didattico-musicali

      Settembre 2023
      Conservatorio S. Martini | Bologna
      Diploma accademico di II livello in Canto Lirico

      Marzo 2023
      Conservatorio S. Martini | Bologna
      Diploma tradizionale di Conservatorio in Canto Lirico

      Giugno 2016
      Liceo Socio Psico-Pedagogico C. Montanari | Verona
      Diploma di Maturità Socio-Psico-Pedagogica

      Capacità e competenze personali nel CV come cantante

      Quante skill inserire nel CV per cantante? Da cinque a otto: la qualità delle competenze professionali menzionate è più importante della quantità. È certamente una buona idea menzionare competenze tecniche, come composizione e lettura a prima vista, così come competenze trasversali come presenza scenica, spirito di collaborazione e disciplina. Metti in evidenza le tue skill a seconda della descrizione del lavoro per cui ti proponi.

      Hard skill

      • Ampia estensione vocale
      • Composizione musicale
      • Tecnica corale
      • Ottima conoscenza teoria e armonia
      • Tecniche di scena
      • Competenza in trasposizione

      Soft skill 

      • Passione e dedizione
      • Grande capacità di adattamento
      • Versatilità
      • Ottima memoria e concentrazione
      • Comunicazione efficace
      • Capacità di gestione dei feedback

      Come si fa un Curriculum per un provino da cantante - stile del CV

      1. Per il tuo Curriculum da cantante, scegli un modello attentamente, ma poi personalizzalo in base alle tue competenze, esperienze e qualifiche e al tuo stile personale.
      2. Scegli uno stile pulito, chiaro, e facile da leggere. Prediligi un font CV bastone e una dimensione che vada dai 10 ai 12 punti di carattere.
      3. Utilizza intestazioni in grassetto per ogni sezione e punti elenco per allineare bene gli elenchi presenti sul tuo Curriculum Vitae.
      4. Un uso curato del colore conferisce un tocco creativo al tuo CV da cantante e aggiunge personalità. Ma non esagerare: l’obiettivo è quello di trasmettere informazioni importanti, quindi prediligi sempre la massima leggibilità. 
      CV Cantante

      Come si fa il Curriculum di lavoro per cantante - consigli

      • Non è obbligatorio elencare le referenze nel tuo per CV per cantante, a meno che non sia esplicitamente richiesto sull’annuncio di lavoro.

      • Indicare le tue competenze linguistiche, è fondamentale poiché possono diventare la chiave per ottenere la posizione. Se saprai cantare in inglese o in qualsiasi altra lingua, sarà importantissimo per chi analizza il tuo CV da cantante conoscere il tuo livello di conoscenza di vari idiomi. Se sei straniero, indica la tua lingua madre e il livello di conoscenza dell’italiano.

      • È sempre buona prassi aggiungere al Curriculum artistico da cantante anche una cover letter. A proposito, hai già dato un’occhiata alla nostra guida su come scrivere una lettera di presentazione?

      brand-image

      Come scrivere un Curriculum artistico per cantante e altre FAQ

      Come scrivere un Curriculum artistico per cantante?

      Per scrivere un Curriculum artistico per cantante, inizia con un riassunto professionale capace di descrivere “chi sei e cosa fai”. Sei un cantante lirico o pop? Fai parte di una band? Quanta esperienza hai? Detto questo, dovrai aggiungere al tuo CV da cantante un elenco delle tue competenze, sia quelle tecniche che quelle trasversali.

      Detto questo, dovrai aggiungere al tuo CV cantante un elenco delle tue competenze, sia quelle tecniche che quelle trasversali.

      Dovrai poi compilare una sezione in cui elencherai la tua esperienza lavorativa in ordine cronologico inverso, creando punti elenco per specificare alcune delle tue responsabilità e dei tuoi risultati per ogni posizione che hai ricoperto. Qui puoi aggiungere anche esibizioni ed eventuali esperienze di insegnamento.

      Seguirà una sezione per la tua istruzione, diplomi e lauree, e magari una sezione ad hoc per la formazione extrascolastica.

      Se hai un tuo sito web o dei canali social dove posti contenuti relativi al tuo lavoro, approfitta della sezione “Sito/portfolio” proprio per inserire i link utili a conoscere meglio la tua professionalità di cantante. Non dimenticare di inserire in calce al tuo CV da cantante l’Autorizzazione al trattamento dei dati personali.

      Come mettere i workshop nel Curriculum per cantante?

      I potenziali datori di lavoro nel settore musicale cercano solitamente una combinazione di qualifiche ed esperienze in un CV da cantante. Queste possono includere un’istruzione formale in musica, come una laurea o un diploma al Conservatorio, oppure presso scuole di musica parificate. Sono molti gli artisti che si formano da autodidatta: se è questo il tuo caso, insisti in modo particolare sulle esperienze di spettacolo e di lavoro.

      Se invece hai avuto una formazione canonica, non ti sarai certamente fermato al diploma: una volta terminato il Conservatorio, avrai frequentato seminari, workshop, corsi di formazione e di aggiornamento che puoi senz’altro inserire sul tuo CV per cantante. Come?

      Potresti creare una sezione ad hoc e chiamarla “Formazione aggiuntiva” o “Formazione post accademica”, e aggiungere il nome del corso, il luogo e le date in cui si è tenuto, eventuali Maestri o Professori responsabili, ed eventuali competenze acquisite, correlate dalla menzione di attestati o abilitazioni.

      Cosa si intende per capacità e competenze artistiche nel CV come cantante?

      Quando si parla di capacità e competenze artistiche, nel mondo dei CV, si intendono tutte quelle skill che sono proprie di chi lavora in ambito musicale, artistico, culturale e teatrale. Escludendo le competenze tecniche viste sopra, in particolare, le competenze artistiche da inserire in un Curriculum per cantante potrebbero essere

      • Competenza in esibizioni dal vivo
      • Competenza in registrazioni in studio
      • Capacità di improvvisazione
      • Creatività
      • Espressività
      • Forti capacità comunicative
      • Adattabilità a diversi generi o stili musicali
      • Passione e curiosità per l’apprendimento musicale continuo
      • Flessibilità mentale/problem solving creativo

      Consulta CV simili

      Dai il “la” al tuo nuovo CV

      Prendi un bel respiro e inizia a creare il tuo Curriculum Vitae artistico per cantante: sarà molto più semplice che preparare uno spettacolo, anche perché ti abbiamo dato molte risorse d’ispirazione. Ora non ti resta che scegliere uno spartito… ehm, modello, e riempirlo con le note che ti rendono unico… ehm, con le tue informazioni! Vedrai, avrai presto un nuovo Curriculum artistico per cantante da applausi e standing ovation.

      Esempio Curriculum Artistico Cantante

      * I nomi e i loghi delle società citate sono tutti marchi dei rispettivi proprietari. Se non diversamente specificato, tali riferimenti non intendono implicare alcuna affiliazione o associazione con ilCVperfetto.