• I nostri utenti si candidano a: *

Quante volte, dopo aver detto che sei un pittore, ti è stato chiesto: “Sì, ma di lavoro cosa fai?”. L’ambito artistico è affascinante e stimolante, ma non è facile da descrivere né da far comprendere a chi non è nel campo.

Probabilmente il tuo percorso non è stato lineare, eppure la tua passione e il bisogno di esprimerti ti hanno sempre guidato. Spesso a un pittore artistico o ad una pittrice serve un Curriculum Vitae per candidarsi per un lavoro di insegnamento o per passi importanti per la propria carriera, come residenze o corsi o workshop o altro. Ma come scrivere il proprio CV?

Con i nostri consigli ti aiuteremo ad allargare la tua prospettiva: guarda i nostri esempi di Curriculum di professionisti di tantissimi mestieri (compreso il tuo) e prendi ispirazione. Poi scegli un modello (o design) con cui cominciare. Ne troverai a decine, tutti personalizzabili.

Leggi i consigli che troverai qui sotto, tutti dedicati a chi ha fatto o vuol fare dell’arte pittorica il proprio mestiere. Ti seguiremo pennellata per… ehm, passo per passo. Cominciamo?

CERCA PER PROFESSIONE

    CV per il ruolo di pittore: i nostri consigli

    • Inizia con i tuoi dati di contatto: il nostro sistema ti farà inserire nome, cognome, numero di telefono, indirizzo di casa e email. Non avrai bisogno di aggiungere altri dati personali. Al massimo puoi scrivere la tua data di nascita in una sezione extra che potrai creare tu stesso.

    • Dedica molta cura alla sezione Istruzione/Formazione. Scrivi con ordine i dettagli relativi ai tuoi studi, partendo dal più recente (come un master) e poi andando a ritroso, passando per la laurea o diploma di accademia, fino al diploma superiore.

      Se durante gli studi hai lavorato a progetti di ricerca particolarmente rilevanti per il tuo ambito oppure per il lavoro che stai tuttora approfondendo, in questa sezione troverai tutto lo spazio per indicarne i dettagli.

    • Dedica la sezione Esperienze professionali ai tuoi lavori precedenti. Anche qui parti da quello più recente e scrivi i nomi delle strutture per cui hai lavorato, le date, i luoghi e il ruolo ricoperto.

      Sotto ogni voce potrai aggiungere tre o quattro tra le mansioni che hai svolto. Leggi le nostre FAQ qui sotto per ulteriori consigli su questa sezione, che nel tuo caso è particolarmente delicata.

    • Sul tuo Curriculum Vitae non possono mancare le lingue che parli. Approfitta della nostra sezione Lingue per indicare quali idiomi conosci e a che livello. Se stai scrivendo il tuo CV per poterti candidare a una residenza internazionale, ti consigliamo di indicare prima l’inglese e poi la lingua parlata nel paese verso cui invierai il Curriculum, se la conosci.

      Inoltre puoi dare un’occhiata alla versione internazionale del nostro sito, così troverai consigli specifici su come vengono valutati i CV nel paese in cui lo vorresti inviare, che si tratti di Regno Unito, USA, Francia o Spagna.

    • Nemmeno le tue capacità in ambito digitale possono mancare. Ti consigliamo di creare una sezione dedicata e chiamarla “Competenze informatiche”. Lì potrai inserire il tuo grado di conoscenza del pacchetto Microsoft Office 365, di eventuali software CAD/CAM, e altro.

    Crea il tuo CV

    x

    CV pittore: stesse informazioni, diversi modelli

    Le competenze chiave per il ruolo di pittore

    Nel mondo delle selezioni si tende a distinguere competenze tecniche (hard skill) da competenze trasversali (soft skill). Le prime sono semplicemente… ciò che sai fare. Mentre le seconde sono quelle caratteristiche personali che metti in campo sul lavoro. Vediamone alcuni esempi, così che tu possa prendere ispirazione e inserire le tue sul Curriculum.

    Hard skill

    • Pittura a olio
    • Pittura ad acquerello
    • Pittura a tempera
    • Affresco/murales
    • Disegno dal vivo
    • Metodi di insegnamento.

    Soft skill

    • Sensibilità artistica e umana
    • Creatività
    • Rispetto dei tempi di consegna
    • Capacità di ascolto
    • Instancabile ricerca personale
    • Capacità di collaborazione.

    Crea il tuo CV

    Il Profilo professionale per il ruolo di pittore

    Il Profilo professionale è una sezione che dovrai giocarti molto bene. Detta anche Profilo personale, o Obiettivi professionali, è quella che potremmo considerare la parte “più libera” del tuo CV. In poche parole, qui puoi scrivere un breve riassunto su di te, scegliendo che cosa mettere in evidenza.

    Considera che spesso è la prima parte esaminata da chi legge un Curriculum. Devi quindi catturarne l’attenzione e al tempo stesso dare di te un assaggio che sia rappresentativo. Ogni Profilo professionale è diverso, perché diversi sono tutti i candidati. Non possiamo scriverlo per te, ma possiamo darti dei consigli.

    Sul nostro sistema troverai dei testi precompilati per farti cominciare e per aiutarti a superare la “sindrome da foglio bianco”. Inoltre possiamo suggerirti di menzionare le tecniche pittoriche che utilizzi di più, eventuali mostre o esposizioni a cui puoi aver partecipato, i nomi dei tuoi maestri, soprattutto se famosi, le tematiche di ricerca artistica su cui ti stai concentrando e quelle su cui desideri lavorare nel futuro.

    Crea il tuo CV

    brand-image

    CV pittore: risposte alle domande più frequenti

    Cosa non può mancare sul mio CV come pittore?

    Di certo non puoi dimenticare di creare una sezione dedicata alle mostre collettive o personali in cui hai esposto le tue opere. Lo stesso vale per le pubblicazioni, per le residenze cui hai partecipato e i premi conseguiti. Scrivi con ordine e precisione i dettagli di ciascuna di queste voci: titolo, ente erogatore, date, luoghi, eventualmente case editrici e altro.

    Inoltre, se hai frequentato corsi di formazione, di aggiornamento, laboratori o workshop che vale la pena menzionare, puoi creare una sezione dedicata come nei nostri esempi.

    Il mio percorso lavorativo risulta un po’ complicato. Come scrivo la sezione Esperienze professionali nel mio CV da pittore?

    Chi esaminerà il tuo Curriculum saprà che probabilmente non potrà aspettarsi la continuità e la semplicità del percorso lavorativo di un avvocato o di un addetto marketing. Però avrà comunque bisogno di capire cosa hai già fatto e cosa sai fare. Come fare ordine in questa sezione?

    Il nostro consiglio è quello di scrivere su un foglio di brutta copia tutte le tue esperienze lavorative, da quelle legate alle arti visive (compresi stage e tirocini) a quelle non inerenti all’ambito, come lavori stagionali o altre esperienze. Se hai tenuto corsi o laboratori come insegnante o facilitatore puoi senz’altro scriverlo.

    Un volta che avrai davanti a te tutte le esperienze lavorative… fermati, osservale e fatti una serie di domande per capire quali inserire: quali tra queste esperienze c’entra con il posto per cui mi sto candidando? Quali di queste suggeriscono capacità che mi serviranno se sarò assunto? Quali potrebbero interessare maggiormente la persona che leggerà il mio Curriculum?

    Ricorda che il tuo CV non dovrebbe superare la lunghezza di una pagina, quindi, se hai molte informazioni da inserire, valuta tu cosa sacrificare e cosa aggiungere. I nostri modelli a due colonne possono aiutarti ad eliminare meno informazioni possibile, ma giudica tu cosa vale la pena di includere e cosa escludere.

    Inoltre considera che l’ideale è mandare un Curriculum diverso ad ogni destinatario. Questo significa che se ti stai proponendo per un posto come insegnante farai emergere le tue esperienze in disegno a mano libera, metodi di insegnamento, pazienza, empatia… Se invece ti stai candidato per una residenza d’artista metterai in evidenza le precedenti partecipazioni a residenze, la tua ricerca personale, i premi conseguiti, eccetera.

    CV pittore: come posso farmi notare?

    Un’idea che può rivelarsi vincente è quella di creare un sito web o utilizzare i canali social più indicati per il tuo mercato (Instagram, Pinterest, Behance…) per mostrare le tue opere e promuovere la tua attività di artista.

    Il nostro sistema ti offrirà una sezione extra “Sito/Portfolio” dove aggiungere le URL e gli indirizzi dei tuoi account, così chi esaminerà il tuo CV potrà subito vedere i tuoi lavori.

    Crea il tuo CV

    CV’s legati a Consigli per un CV nel settore arte e cultura

    Crea un ritratto della tua professionalità artistica nel tuo nuovo CV da pittore

    Il Curriculum è in genere visto come uno strumento schematico e piuttosto rigido, ma con i nostri modelli potrai trovare design, colori e font personalizzabili, che potranno aiutarti a creare un CV che tu possa sentire davvero tuo, e che possa rappresentarti.

    Comincia osservando CV di altri professionisti e prendendo ispirazione. Dopo di che scegli il tuo modello e inizia a riempirlo con le informazioni su di te. Potrai anche leggere i nostri consigli su come scrivere una lettera di presentazione. E quando ti sentirai pronto, potrai scaricare il tuo Curriculum nei formati più diffusi a livello internazionale e inviarlo per la tua candidatura. Ne verrà fuori un magnifico quadro… della tua professionalità artistica.

    Crea il tuo CV

    esempio-di-CV-da-pittore-con-un-design-contemporaneo