La ricerca di lavoro diventa molto più interessante e produttiva dopo aver realizzato un efficace curriculum vitae da pittore. Se vuoi colpire l’attenzione dei potenziali clienti o degli addetti alle selezioni, metti in luce tutte le tue capacità attraverso un buon curriculum vitae da pittore.
Curriculum vitae da pittore
Riassunto professionale
Dopo essermi diplomato all’Istituto d’Arte, ho seguito un corso di Pittura Avanzata presso un’importante Scuola della mia città. Ho maturato un’esperienza pluriennale come pittore, lavorando prima come libero professionista e poi all’interno di aziende operanti del settore. Mi occupo di ideare e realizzare opere d’arte, ma anche di dipingere quadri su commissione. Mi reputo un professionista creativo, ma al tempo stesso capace di soddisfare le aspettative dei clienti.
Esperienze lavorative
Tipo di impiego: Informatico
Datore di lavoro: Art & Design
Indirizzo: Via delle Baleniere, 10 00121 Lido di Ostia (RM)
Date: Aprile 2015 – Aprile 2017
Principali mansioni: realizzazione di dipinti su commissione, illustrazioni, creazione di quadri
Tipo di impiego: Informatico
Datore di lavoro: Artisti associati
Indirizzo: Via Bramante, 13 00053 Civitavecchia (RM)
Date: Febbraio 2013 – Febbraio 2015
Principali mansioni: collaborazione a progetti artistici, ideazione e realizzazione di dipinti
Tipo di impiego: Pittore
Datore di lavoro: Libero professionista
Indirizzo: Viale della Vittoria, 30 00053 Civitavecchia (RM)
Date: Dicembre 2008 – Gennaio 2013
Principali mansioni: realizzazione di dipinti, illustrazioni e opere d’arte su commissione
Formazione
Corso Avanzato di Pittura
Istituto: Scuola di Disegno e Pittura di Roma
Date: Settembre 2008 – Febbraio 2009
Qualifica conseguita: Diploma di maturità
Istituto: Istituto d’Arte Roma 1
Date: Settembre 2003 – Luglio 2008
Valutazione conseguita: 100/100
Qualità e lingue parlate
Madrelingua: italiano
Inglese: conoscenza buona
Spagnolo: conoscenza buona
Facoltativo: Competenze professionali
Conoscenza approfondita delle correnti artistiche e delle tecniche di pittura. Capacità di utilizzare con disinvoltura gli strumenti per disegnare e dipingere. Abilità nel realizzare dipinti seguendo le indicazioni dei clienti. Esperienza nella creazione di ritratti, paesaggi e dipinti astratti. Ottime doti organizzative e puntualità nel portare a termine gli impegni presi.
Conoscenze informatiche
Conoscenza e uso del sistema operativo Windows e del pacchetto Office. Capacità di utilizzare i software di disegno per la progettazione delle opere. Dimestichezza con internet e server di posta elettronica.
Come noi abbiamo creato un curriculum vitae da pittore (E come creare il tuo)
Per realizzare un efficace curriculum vitae da pittore dovrai dimostrare di essere un professionista creativo ma al tempo stesso capace di lavorare su commissione. Punta l’attenzione sulle tue doti artistiche ma anche sulla tua abilità di prendere parte a progetti di vario genere. Anticipa tutti questi aspetti all’interno del riepilogo professionale che ti servirà come una sorta di biglietto da visita: la presentazione iniziale, in altre parole, serve ad attirare l’attenzione del lettore e a riassumere i concetti più interessanti riportati all’interno del CV. Dopo aver concluso questa sezione, procedi con la presentazione delle tue esperienze professionali; nel ripercorrere la tua carriera, puoi fare riferimento ad attività come libero professionista, collaborazioni e altre esperienze che reputi significative ai fini della selezione. Cerca di fornire il maggior numero possibile di dettagli in modo che il lettore possa esprimere un parere oggettivo sulla tua candidatura. A questo punto, dedicati alla presentazione del tuo percorso formativo; anche in questo caso, cerca di essere specifico e di indicare non solo i titoli di studio di cui sei in possesso ma anche eventuali corsi che hai seguito per specializzarti come pittore. Non dimenticare, infine, due sezioni obbligatorie che non possono mancare all’interno del curriculum. La prima è quella relativa alle conoscenze linguistiche, considerate ormai un requisito indispensabile per relazionarsi efficacemente con una clientela internazionale. La seconda è dedicata invece alle competenze informative; anche queste potranno esserti utili sia per mantenere i contatti con i clienti sia per progettare le opere che andrai a realizzare. Per rendere la tua presentazione ancora più completa, infine, puoi inserire una sezione facoltativa dedicata alle competenze professionali; in questo spazio, nello specifico, avrai l’opportunità di approfondire tutti gli aspetti che non hai preso in considerazione nelle altre sezioni del CV. Puoi focalizzare l’attenzione sulle tue conoscenze teoriche di arte, disegno e pittura, sulle tue abilità pratiche come pittore, ma anche sulle qualità personali che ti rendono un professionista diverso da tutti gli altri candidati.
Gli errori nel CV che ti costeranno il posto
Prima di consegnare il tuo curriculum vitae da pittore, rileggilo più di una volta per eliminare eventuali errori di ortografia, grammatica e sintassi. Queste disattenzioni, infatti, potrebbero farti apparire come un candidato poco attento o poco interessato alla posizione lavorativa. Sforzati, al tempo stesso, di sintetizzare la tua presentazione in una o due pagine: un documento troppo lungo, infatti, potrebbe mettere in secondo piano le informazioni più interessanti e significative. Cerca di personalizzare la candidatura in base alla posizione lavorativa di tuo interesse. Inviare lo stesso curriculum vitae a tutti i clienti o recruiter, al contrario, potrebbe costarti il posto che hai sempre desiderato. Infine, ricordati di perfezionare la presentazione dal punto di vista della forma, sia per quanto riguarda il linguaggio sia per quanto concerne la grafica. Tutti questi dettagli ti aiuteranno a migliorare il documento e ad avere successo nella ricerca lavorativa.
Un buon curriculum vitae da pittore rappresenta un presupposto indispensabile per poter intraprendere una fruttuosa ricerca lavorativa. Per dare risalto a tutte le tue capacità e competenze, ricordati in primo luogo di perfezionare il tuo curriculum vitae da pittore e di valorizzare il tuo profilo professionale.
Curriculum vitae da pittore
Riassunto professionale
Dopo aver conseguito il diploma presso il Liceo Artistico, ho seguito un corso base e un corso avanzato di pittura. Ho intrapreso quindi la mia carriera come libero professionista per poi collaborare anche con aziende che offrono servizi di disegno e pittura. Mi piace assecondare il mio estro artistico, ma sono capace anche di realizzare opere su commissione. Mi reputo un professionista sempre attento alle novità e in grado di portare a termine gli impegni presi rispettando tempistiche e budget.
Esperienze lavorative
Tipo di impiego: Pittore
Datore di lavoro: Art Lab Milano
Indirizzo: Via Pisanello, 10 20146 Milano
Date: Aprile 2015 – Aprile 2017
Principali mansioni: progettazione di disegni e dipinti, creazione di opere d’arte, allestimento di mostre ed esposizioni
Tipo di impiego: Pittore
Datore di lavoro: Design Factory
Indirizzo: Via Tommaso Gulli, 1 20146 Milano
Date: Gennaio 2013 – Febbraio 2015
Principali mansioni: elaborazione di disegni e dipinti su commissione, realizzazione di illustrazioni
Tipo di impiego: Pittore
Datore di lavoro: Libero professionista
Indirizzo: Via Osoppo, 21 20146 Milano
Date: Marzo 2008 – Dicembre 2012
Principali mansioni: realizzazione di dipinti e disegni su commissione, elaborazione di progetti
Formazione
Corso Avanzato di Pittura
Istituto: Art Academy Milano
Date: Gennaio 2008 – Aprile 2008
Corso Base di Pittura
Istituto: Art Academy Milano
Date: Settembre 2007 – Dicembre 2007
Qualifica conseguita: Diploma di maturità
Istituto: Liceo Artistico Statale “Umberto Boccioni” di Milano
Date: Settembre 2002 – Luglio 2007
Valutazione conseguita: 100/100
Qualità e lingue parlate
Madrelingua: italiano
Inglese: conoscenza buona
Facoltativo: Competenze professionali
Conoscenza dei movimenti artistici e dell’evoluzione delle tecniche pittoriche. Capacità di scegliere gli strumenti più adatti a realizzare i progetti e di elaborare disegni e dipinti anche su commissione. Ottime doti comunicative nel relazionarmi con clienti e colleghi.
Conoscenze informatiche
Conoscenza del sistema operativo Windows e degli applicativi di base. Dimestichezza con i software di disegno. Uso quotidiano di internet e server di posta elettronica.
Come noi abbiamo creato un curriculum vitae da pittore (E come creare il tuo)
Prima di intraprendere la stesura del tuo curriculum vitae da pittore, prendi in considerazione la posizione lavorativa di tuo interesse. Se vuoi lavorare come libero professionista, ad esempio, rivolgiti ai potenziali clienti mostrandoti capace di realizzare qualsiasi opera su commissione. Se stai inviando la tua candidatura a un’azienda, invece, descriviti come un professionista in grado di fare la differenza all’interno del gruppo di lavoro. Focalizza l’attenzione sulle qualità che descrivono meglio il tuo profilo, evitando di fornire una descrizione banale e priva di interesse. Una volta individuati i tuoi punti di forza, riportali all’interno del riepilogo professionale: questa presentazione iniziale ti permetterà di attirare l’attenzione del lettore fin dalle prime righe. A questo punto, non dovrai far altro che ripercorrere le tappe salienti della tua carriera, descrivendo le varie esperienze di lavoro nella maniera più dettagliata possibile. Concentrati soprattutto sulle mansioni ricoperte in modo da far capire al lettore quali sono le tue reali capacità e abilità specifiche. Conclusa anche questa sezione, dedicati a quella relativa al percorso formativo; anche in questo caso, non basterà fornire un semplice elenco dei titoli di studio di cui sei in possesso. Sforzati, perciò, di fare riferimento ai corsi che hai seguito, alle valutazioni ottenute e a tutti gli altri aspetti che contribuiscono a descrivere il tuo profilo. Non sottovalutare l’importanza delle competenze linguistiche: inserisci una sezione nella quale elencherai le lingue straniere che padroneggi e i rispettivi livelli di conoscenza. Altrettanto importanti sono le competenze informatiche, dai sistemi operativi ai programmi; in questa sezione, potrai inserire un riferimento anche a eventuali software di disegno con i quali hai dimestichezza. Per rendere la presentazione ancora più completa e interessante, infine, puoi aggiungere una sezione relativa alle competenze professionali. Questo spazio può essere sfruttato per approfondire qualsiasi aspetto, dalle conoscenze teoriche in ambito artistico alle abilità pratiche come pittore; in altre parole, potrai inserire tutti gli elementi che reputi possano fare la differenza durante l’iter selettivo.
Gli errori nel CV che ti costeranno il posto
Gli errori di ortografia, grammatica e sintassi potrebbero senza dubbio costarti il posto di lavoro: evitando queste banali disattenzioni, al contrario, avrai una chance in più di ottenere l’impiego desiderato. Ricordati, perciò, di rileggere più volte il documento, chiedendo eventualmente un parere anche a una terza persona. Presta attenzione soprattutto alla chiarezza espositiva: evita un linguaggio complesso e contorto con termini tecnici, sigle e altre espressioni difficili da comprendere. Non dimenticare, infatti, che il documento è letto in pochi minuti: è fondamentale, perciò, che i concetti chiave possano essere individuati con immediatezza. A questo scopo, dovrai innanzitutto sintetizzare il curriculum vitae da pittore in una o due pagine. La presentazione, oltre a essere breve e diretta, dovrà essere formattata nel modo giusto. Sostituisci i periodi più lunghi con paragrafi brevi e introdotti da titoli; al tempo stesso, utilizza i grassetti e le liste puntate per rendere la lettura più scorrevole.