Esempio di CV: Fotografo
Un CV professionale è il primo passo per farti assumere.
CV per il ruolo di fotografo: i nostri consigli
- Considera l’elenco delle tue esperienze lavorative come l’occasione per descrivere quello che sai fare, in ogni fase del processo: dallo scatto allo sviluppo e stampa delle immagini, fino al ritocco fotografico con Adobe Photoshop, Lightroom e altri software.
- Il tuo portfolio deve essere sempre aggiornato e di facile accesso. Il link al sito dove esponi i tuoi migliori lavori e il link al tuo profilo Instagram devono essere ben evidenti. All’interno dei nostri modelli troverai una sezione dedicata proprio a questo.
- Descrivi la tua formazione, che derivi da corsi oppure da periodi di apprendistato. Valorizza l’esperienza pratica, perché nel tuo campo è quella capace di insegnare di più il mestiere.
- Menziona i settori della fotografia su cui hai esperienza: moda, food, still life, reporting, ritratti, eventi, fotografia industriale, foto aeree e panoramiche di architettura e paesaggi, foto pubblicitarie o commerciali, in pubblicazioni e cataloghi e altro.
- Se le tue immagini hanno vinto dei premi di fotografia, menzionalo. Sii preciso nel nominare l’ente premiante, l’anno e la categoria, e fai in modo che i lavori premiati menzionati siano tutti presenti nel tuo portfolio e facilmente rintracciabili.
Le competenze chiave per il ruolo di fotografo
Nel lavoro di fotografo, il talento e la passione (annoverabili tra le soft skill) devono essere accompagnati da una profonda conoscenza delle tecniche fotografiche e degli strumenti (annoverabili tra le hard skill). Ecco alcuni esempi di competenze da poter inserire nel tuo CV:
Hard skill
- Conoscenza delle tecniche di fotografia
- Capacità di realizzare immagini di qualità professionale
- Capacità di utilizzo dell’attrezzatura professionale (fotocamera, obiettivi, filtri, strumenti per l’illuminazione…)
- Capacità di modificare le foto usando software di fotoritocco ed editing
- Allestimento del set fotografico, in studio o in esterno
- Realizzazione di fotografie, servizi e book fotografici
- Sviluppo e stampa
- Disponibilità a spostarsi in base alle esigenze di lavoro.
Soft skill
- Creatività
- Sensibilità artistica
- Attenzione al dettaglio
- Adattabilità
- Flessibilità
- Capacità comunicative
- Curiosità
- Senso pratico
Il Profilo professionale per il ruolo di fotografo
Questa sezione è lo spazio perfetto per far emergere la tua passione per questo lavoro. Puoi fare focus sull’aspetto artistico, su quello dello storytelling, sull’impegno sociale, sulla possibilità di viaggiare e scoprire cose nuove.
Puoi certamente menzionare i progetti e i lavori che ti hanno dato più soddisfazioni, o su cui hai imparato particolari tecniche. Parla anche delle tue ambizioni per il futuro: magari desideri specializzarti in qualche settore particolare, o imparare o sperimentare nuove tecniche.
CV fotografo: i dubbi più comuni e le nostre risposte
Che informazioni servono su un CV da fotografo?
Sicuramente è importante specificare il campo in cui hai più esperienza: che sia pubblicità, settore stampa e comunicazione (fotogiornalismo, reporter), settore degli eventi (matrimoni, ma anche eventi sportivi o sociali). Oppure l’ambito turistico, o del fashion (realizzazione book fotografici, servizi di moda, foto di sfilate).
O ancora nello spettacolo e nel cinema, o nel settore dell’arte e dell’editoria artistica, oppure nel settore immobiliare. Anche la figura del fotografo commerciale è molto ricercata dalle aziende (immagini di prodotti e articoli per e-commerce). Non dimenticare il link al tuo portfolio online, nomina le tue competenze informatiche e la tua conoscenza di eventuali lingue straniere. Proprio per gli idiomi, i nostri modelli hanno una sezione dedicata.
Dove può trovare lavoro un fotografo?
Spesso un fotografo lavora come libero professionista, fornendo i suoi servizi come fotografo freelance o offrendo la propria esperienza ad agenzie fotografiche usando la Partita IVA. I suoi clienti sono generalmente aziende, privati, o studi fotografici. A questi puoi inviare il tuo CV, rispondendo a un annuncio. Oppure il fotografo può essere anche addetto o titolare di un negozio di fotografia. In questo caso si occupa principalmente di realizzare fototessere, ritratti, foto per eventi e ricorrenze (matrimoni, feste, lauree…), e stampe di fotografie su vari supporti. Il negoziante può anche vendere attrezzatura fotografica (come macchine fotografiche, obiettivi, filtri ecc.) e fornire consulenza al riguardo.
Nel tuo Curriculum Vitae, metti in evidenza le tue competenze ed esperienze alla luce dell’indirizzo specifico che desideri per il tuo futuro lavorativo da fotografo: se vorresti lavorare in negozio, fai emergere le tue competenze di stampa e di relazione con il pubblico. Se invece ti piace l’aspetto della fotografia per gli eventi, fai capire che ami spostarti e cogliere l’attimo nelle diverse occasioni in cui ti trovai a scattare.
CV fotografo: cosa devo sapere?
È importante rendersi conto che lavorare con la fotografia non significa solo fare il fotografo: ci si può specializzare nel restauro di foto antiche, oppure diventare assistente digitale, il professionista che segue il fotografo sul set, cura la gestione digitale dell’immagine e la sua archiviazione.
Un’altra opzione è diventare esperto di post produzione. O ancora, si può entrare a far parte di una troupe cinematografica come operatore di ripresa e di montaggio, fino a diventare direttore della fotografia per le produzioni audiovisive. Infine, da non dimenticare la possibilità di proporsi come insegnante di fotografia.
Qualunque sia l’indirizzo che desideri, fai in modo di renderlo chiaro nel tuo Curriculum Vitae, e di dare a chi lo legge quegli elementi che gli faranno capire che sei già avviato, con le tue esperienze, corsi e interessi presenti, verso quella strada.
Ora sei pronto: inizia a creare il tuo CV
Sai già creare immagini di qualità, quindi non ti sarà difficile creare un Curriculum Vitae per candidarti al tuo prossimo lavoro. Con il nostro sistema, potrai costruire il tuo nuovo CV in un istante.
Ti basterà guardare i nostri esempi, seguire i nostri consigli e scegliere uno dei nostri modelli da cui partire. Non dimenticare di inserire il tuo migliore autoritratto e… in bocca al lupo!