Consigli per un CV nel settore arte e cultura

Rientrano nel settore artistico e culturale tutti quei ruoli legati alla creatività e all’espressione di sé messe a servizio di un pubblico. L’artista si identifica moltissimo con il lavoro che fa. Non dice “Faccio lo scultore”, ma “Sono uno scultore”.
Il risultato del suo lavoro sono materiali visivi, come fotografie, immagini e illustrazioni o opere di pittura, scultura o installazioni. Oppure prodotti audio o audiovisivi, o ancora eventi live, come concerti dal vivo, performance o festival.
Lavorare nel settore arte e cultura: cosa devi sapere
Che tipo di artista sei
Scultore, pittore, video artist, video maker, direttore artistico, cantante, cantautore, musicista, fotografo… fai capire subito nella sezione Profilo professionale qual è il tuo canale di espressione principale. Se ne hai diversi, menzionali.Il tuo sito web/portfolio
Non dimenticare di inserire la URL del tuo sito web, del tuo portfolio online o dei canali social che utilizzi per promuoverti. Questi valgono quanto il tuo CV, o forse ancora di più.Nomi importanti
Se hai studiato con maestri di spicco nel tuo campo, se hai lavorato con artisti o per committenti di rilievo, scrivilo sul tuo CV. Certo: non mentire mai!La tua formazione
Master, dottorati di ricerca, studi all’estero, diplomi, lauree, residenze. Scegli le voci della tua formazione in modo strategico, ma non superare una pagina di lunghezza.Mostre, pubblicazioni e riconoscimenti
Inserisci la tua partecipazione da protagonista a eventi, esposizioni, così come eventuali pubblicazioni e premi conseguiti, meglio se in una sezione ad hoc.
Crea un CV efficace e professionale
- Modelli di CV ottimizzati per i sistemi ATS
- Design personalizzabili al 100%
- CV scaricabili in txt, Word e PDF
Crea un CV efficace e professionale
Come dovrebbe essere il tuo CV per lavorare nel settore arte e cultura?
- Dovrebbe riflettere il tuo stile e la tua sensibilità artistica nei colori, nelle forme e nel look generale. Tra i nostri modelli potrai trovare dei design da poter adattare al tuo stile.
- Non è necessario che tu aggiunga la tua fotografia, ma se vorrai inserirla, non sarà un errore. L’importante è che il tuo CV ti rappresenti profondamente.
- Cura in modo particolare l’impatto visivo del tuo CV. Evita blocchi di testo troppo massicci. Fai in modo che sia un documento capace di incuriosire alla prima occhiata.
Ti aiutiamo a creare il tuo CV per il settore arte e cultura
Altri CV nella Categoria Arte e Cultura
I nomi e i loghi delle società citate sono tutti marchi dei rispettivi proprietari. Se non diversamente specificato, tali riferimenti non intendono implicare alcuna affiliazione o associazione con ilCVperfetto.