Un efficace curriculum vitae da consulente immobiliare rappresenta il primo passo per avere successo in questo settore così competitivo. Se vuoi colpire l’attenzione dei datori di lavoro e dei clienti, ricordati di realizzare al meglio il tuo curriculum vitae da consulente immobiliare.
Curriculum vitae da consulente immobiliare
Riassunto professionale
Ho maturato un’esperienza pluriennale come consulente immobiliare, lavorando sia come libero professionista sia all’interno di agenzie. Mi sono occupato perciò di fornire consulenze specializzate, ma anche di indirizzare il cliente all’acquisto. Ritengo di essere in grado di intuire le esigenze e le aspettative della persona che ho di fronte e cerco di sfruttare al meglio le mie doti comunicative.
Esperienze lavorative
– Tipo di impiego: Consulente immobiliare
Datore di lavoro: Agenzia immobiliare ComproCasa
Indirizzo: Corso Vittorio Emanuele 10, 65121 Pescara
Date: Aprile 2014 – Marzo 2017
Principali mansioni: presentazione delle offerte, consulenza persona
Formazione
– Corso Agente Immobiliare (Mediazione – Affari immobiliari)
Qualifica conseguita: Agente Immobiliare
Istituto: Confesercenti di Pescara
Date: Ottobre 2012 – Dicembre 2012
– Facoltà: Management e Marketing
Qualifica conseguita: Laurea t
Qualità e lingue parlate
Madrelingua: italiano
Inglese: conoscenza ottima
Francese: conoscenza buona
Facoltativo: Competenze professionali
Conoscenza approfondita del mercato immobiliare e degli andamenti dei prezzi. Capacità di analizzare le varie offerte a disposizione e di individuare i target di riferimento per ogni immobile. Abilità nel trovare la soluzione più adeguata sia in base al contesto sia in base alle specifiche richieste avanzate dal cliente. Ottime doti organizzative e relazionali.
Conoscenze informatiche
Ottima conoscenza del sistema operativo Windows e dei suoi programmi di scrittura, fogli di calcolo, strumenti di presentazione e software multimediali. Capacità di utilizzare la posta elettronica e gli altri strumenti offerti dal web anche a scopo informativo e promozionale.
Come noi abbiamo creato un curriculum vitae da consulente immobiliare (E come creare il tuo)
Per elaborare al meglio il tuo curriculum vitae da consulente immobiliare dovrai dimostrare al lettore di essere un professionista esperto e all’altezza della situazione. Utilizza il riepilogo professionale come un biglietto da visita: questa breve descrizione, in altre parole, ti servirà a presentare il tuo settore di riferimento, le tue competenze e le qualità del tuo profilo. È sufficiente inserire brevi accenni che possano incuriosire il lettore e invitarlo a proseguire con la lettura del documento. Nelle altre sezioni del tuo CV, infatti, potrai approfondire gli aspetti che reputi più rilevanti ai fini della selezione. Per quanto riguarda le esperienze di lavoro, ad esempio, dovrai essere abile nell’individuare i momenti chiave della tua carriera: collaborazioni con importanti agenzie immobiliari, esperienze all’estero e altre tappe salienti. Non limitarti a fornire un banale elenco, ma cerca di suscitare interesse; a questo scopo, dovrai fornire molti dettagli e descrivere in maniera circostanziata i luoghi di lavoro, le mansioni ricoperte, i traguardi raggiunti. Altrettanto importante è il percorso professionale che ti ha permesso di diventare un buon consulente immobiliare: i titoli conseguiti e i corsi frequentati, in altre parole, rappresentano un’ulteriore testimonianza delle tue reali capacità. Anche in questo caso, evita di essere superficiale e generico: sforzati, al contrario, di essere preciso in modo da consentire al lettore un’eventuale verifica. Se il datore di lavoro troverà il tuo profilo interessante, infatti, vorrà senza dubbio accertarsi dell’effettiva corrispondenza tra ciò che hai dichiarato e ciò che effettivamente sai fare. In altre parole, ricordati di descrivere sempre il tuo profilo in maniera oggettiva; in tal modo, non rischierai di farti trovare impreparato al momento del colloquio e di perdere così un’importante opportunità. Se ritieni di non essere in possesso di tutti i requisiti, esprimi la tua disponibilità ad aggiornarti e specializzarti. Ad esempio, potrai indicare una conoscenza limitata delle lingue straniere o scarse competenze in ambito informatico, esprimendo però la tua intenzione di seguire un corso. Il responsabile delle selezioni apprezzerà sia la tua sincerità sia la tua motivazione nei confronti del posto di lavoro: si tratta, in conclusione, di una strategia da non sottovalutare.
Gli errori nel CV che ti costeranno il posto
Un errore che viene spesso commesso dai candidati consiste nell’inserire informazioni prive di interesse. La maggior parte degli addetti alle selezioni vuole conoscere le tue abilità come consulente ma non i tuoi hobby: cerca, perciò, di non divagare. Al tempo stesso, mettiti nei panni del lettore e fai in modo di scrivere una presentazione chiara: frasi lunghe e complesse potrebbero ostacolare la lettura e mettere in secondo piano i contenuti più importanti. A questo proposito, non sottovalutare l’importanza della formattazione: senza utilizzare titoli, parole in grassetto e liste puntate, infatti, difficilmente potrai mettere in risalto i concetti chiave del tuo CV. Allo stesso modo, ricordati di curare il linguaggio del tuo curriculum vitae da consulente immobiliare: lo stile deve essere professionale ma al tempo stesso semplice e chiaro. In conclusione, prestando attenzione alla scelta dei contenuti e alla forma, riuscirai a valorizzare il tuo profilo e ad ottenere il successo sperato.