Esempio di CV: Agronomo
Un CV professionale è il primo passo per farti assumere.
CV per il ruolo di agronomo: i nostri consigli
- I tuoi titoli di studio non devono mancare. Mostra subito di avere tutte le carte in regola per fare questo mestiere. Cita il tuo diploma, la laurea e descrivi nel dettaglio tutti i corsi professionali che ti hanno dato competenze o specializzazioni.
- Le esperienze dirette, nel tuo campo, sono quelle più formative. Stage, tirocini, periodi di apprendistato: menziona tutto, mettendo in luce le capacità che quei periodi ti hanno insegnato.
- Sembra scontato, ma non lo è: non dimenticare di inserire i tuoi recapiti. I nostri modelli hanno una sezione dedicata proprio a questo. Nome, cognome, numero di telefono, data di nascita, indirizzo di casa e email basteranno.
- Sii strategico: se nell’annuncio della posizione che ti interessa sono menzionate alcune competenze specifiche o parole chiave, inseriscile anche nel tuo Curriculum Vitae, così che i sistemi informatici (ATS) dei recruiter possano intercettarle e proporre il tuo CV.
- Valorizza le tue competenze informatiche. Specifica le piattaforme e i software sui quali sei in grado di lavorare. Puoi aggiungere ai nostri modelli una sezione dedicata ed elencare le tua capacità.
Le competenze chiave per il ruolo di agronomo
Le cosiddette soft skill (competenze trasversali) sono importanti, ma nel caso del tuo mestiere, sono le hard skill (competenze tecniche) quelle che un recruiter analizza prima di tutto. Vediamone alcune.
Hard skill
- Competenze in scienze e tecnologie agrarie
- Conoscenza dei processi della filiera agro-alimentare
- Abilità gestionali e commerciali
- Conoscenza della legislazione vigente in campo agrotecnico
- Capacità di redigere report tecnici
- Conoscenza e utilizzo degli strumenti di laboratorio (per analisi chimiche, fisiche, biologiche).
Soft skill
- Capacità comunicative
- Capacità organizzative
- Proattività
- Problem solving
- Capacità di leadership
- Flessibilità mentale.
Il Profilo professionale per il ruolo di agronomo
Questa sezione è il luogo, all’interno del tuo Curriculum Vitae, dove puoi far emergere la tua passione per il tuo ambito e il tuo know-how.
Potresti menzionare le tue qualità principali, le tue esperienze passate o il settore in cui sei specializzato, o ancora le tue ambizioni per il futuro.
Agronomo: le nostre FAQ
CV da agronomo: quali informazioni devono emergere?
Il settore in cui sei specializzato e su cui vertono le tue esperienze deve essere chiaro e visibile fin da subito. Possono spaziare dall’ambito agrario, forestale ed ecologico allo sviluppo di prodotti fitosanitari, fertilizzanti e biopesticidi.
Magari invece hai lavorato nell’ambito delle certificazioni di qualità o nella verifica della tracciabilità di OGM, o ancora nelle vendite come tecnico commerciale per prodotti per l’agricoltura professionale. Utilizza le parole chiave che trovi nell’annuncio di lavoro per il quale ti stai candidando.
Devo scrivere i miei hobby nel CV per il ruolo di agronomo?
Dipende. Vuoi dare l’impressione di essere una persona seria e affidabile, appassionata di tanti aspetti del proprio lavoro. Valuta tu: inserisci tutti quegli interessi che possono contribuire a dare questa idea di te. Ad esempio, se ti piace viaggiare o sperimentare in cucina, può essere utile menzionarlo.
Devo inserire una foto nel mio CV per il ruolo di agronomo?
Aggiungere una fotografia non è strettamente necessario. Certo un’immagine professionale che comunichi affidabilità può farti guadagnare dei punti, ma se preferisci non esporti troppo, dato che il tuo non è un lavoro strettamente a contatto con il pubblico, puoi anche evitarlo.
Metti a frutto le tue esperienze: è ora di creare il tuo CV
Segui i nostri consigli su come creare un CV a prova di selezionatore, e crea un Curriculum Vitae capace di far fiorire la tua carriera!
Con i nostri modelli, esempi e testi precompilati, potrai presentarti ai recruiter in men che non si dica.