Esempio di CV: Consulente finanziario
Un CV professionale è il primo passo per farti assumere.
CV per il ruolo di consulente finanziario: i nostri consigli
Nostro sistema ti farà inserire i tuoi dati di contatto: avrai quindi spazio per aggiungere nome, cognome, numero di telefono, indirizzo di casa ed email.
Non avrai bisogno di scrivere il tuo stato civile o altre informazioni famigliari o personali. Al massimo, se vorrai, potrai creare una sezione extra dove scrivere la tua data di nascita, come nei nostri esempi.
Nella sezione Istruzione potrai dare i dettagli relativi alla tua formazione di tipo economico e finanziario: inizia menzionando un eventuale master in economia e finanza, business management e contabilità, procedi poi con la laurea, poi continua andando a ritroso fino al diploma superiore.
È fondamentale che il consulente finanziario mantenga sempre aggiornate le proprie conoscenze sul mercato azionario e sui nuovi prodotti di investimento, per proporre soluzioni redditizie ai propri clienti. Per questo ti consigliamo di creare una sezione dedicata ad eventuali corsi di aggiornamento che puoi aver frequentato.
Puoi chiamarla “Corsi di formazione” e menzionarne il nome, la data, il luogo e l’ente organizzatore, oltre ad eventuali competenze o certificazioni acquisite.
Prosegui completando la sezione Esperienze professionali. Per ogni voce scrivi con precisione i dettagli dei tuoi lavori precedenti: ruolo ricoperto, nomi delle aziende, studi o istituti per cui hai lavorato, date, luoghi. Sotto ogni voce ti consigliamo di scrivere tre o quattro tra le mansioni che hai svolto, così chi leggerà il tuo Curriculum saprà già che cosa sai fare.
Nostro consiglio è sempre quello di scrivere le mansioni sotto forma di parole chiave. I nostri testi precompilati ti aiuteranno, ma ecco per te alcuni esempi: analisi della situazione patrimoniale del cliente; definizione con il cliente di obiettivi, modalità e livello di rischio degli investimenti; effettuazione delle operazioni finanziarie richieste; gestione di documentazione e burocrazia relative agli investimenti.
E ancora: monitoraggio dell’andamento degli investimenti; valutazione di nuovi prodotti finanziari; gestione ed espansione del portafoglio clienti; aggiornamento costante sulla situazione del mercato finanziario; e altro.
Ricorda che la lunghezza ideale di un Curriculum è quella di una sola pagina: tutti i recruiter e gli esperti sono d’accordo. Perché un CV di una sola pagina è più facile da stampare, spostare, mostrare ad altri…
Se proprio non riesci a eliminare informazioni e ritieni che tutto sia importante, cerca un modello a due colonne. Questo ti permetterà di aggiungere più elementi, senza rinunciare a nessuna sezione.
CV consulente finanziario: stesse informazioni, diversi modelli
CV da consulente finanziario: le nostre FAQ
Cosa non può mancare sul mio CV per il ruolo di consulente finanziario?
Non dimenticare di creare una sezione extra e chiamarla “Competenze informatiche”. Ai recruiter, infatti, interesserà sapere il tuo livello in fatto di capacità digitali, e il tuo grado di utilizzo del pacchetto Microsoft Office 365 (in particolare Excel), sistemi di posta elettronica e altri software.
Inoltre, i consulenti finanziari devono saper usare programmi specifici di analisi finanziaria, software per la gestione degli investimenti e altre soluzioni FinTech avanzate, che permettono di realizzare strategie di investimento basate su algoritmi matematico-finanziari.
Un’altra informazione fondamentale da non dimenticare sono le lingue che conosci, soprattutto l’inglese, considerato l’idioma del business. Chi lo conosce può aggiornarsi più facilmente, oltre che poter dare consulenza a clienti internazionali. Quindi non dimenticare di inserire il tuo livello di inglese, qualunque esso sia, nella sezione extra “Lingue” del nostro sistema.
CV consulente finanziario: a chi inviarlo?
I consulenti finanziari lavorano come liberi professionisti indipendenti oppure per banche e società di investimento, istituti finanziari e compagnie di assicurazioni, società di consulenza finanziaria, società di intermediazione mobiliare (SIM) o società di gestione del risparmio (SGR).
Qualunque azienda o istituto sia il destinatario della tua candidatura, cerca di inserire le parole chiave più strategiche, anche relative alle soft skill, in modo da avere più chance di emergere tra i candidati.
CV consulente finanziario: quali prospettive?
Spesso il consulente finanziario ha lavorato come impiegato di banca, analista finanziario, agente assicurativo, operatore di borsa o broker.
Dopo la qualifica, ci si può proporre come libero professionista o per un posto da dipendente. Ci si più specializzare come consulente mutui e prestiti, consulente polizze assicurative o per altri specifici prodotti, ad esempio come esperto per la consulenza pensionistica e previdenziale, oppure nel private banking.
Da qualunque punto tu stia partendo, o qualunque sia la tua meta, sii molto chiaro nell’esprimere i tuoi obiettivi professionali, e differenzia il tuo Curriculum a seconda dell’azienda o istituto a cui lo invii. Sono finiti i tempi in cui si scriveva un solo Curriculum e lo si inviava a tappeto: ora è più che mai necessario creare un CV ad hoc per ogni inserzione a cui si risponde, in modo da essere il più specifici possibile.
Le competenze chiave per il ruolo di consulente finanziario
Conoscenze in materia di contabilità e bilancio, macroeconomia, microeconomia, statistica, matematica finanziaria e normativa finanziaria, oltre a tecniche e metodi per la consulenza e la retention dei tuoi clienti. Queste sono alcune delle competenze tecniche (o hard skill) che hai certamente acquisito con gli studi e con l’esperienza sul campo.
Ma sul tuo CV non devi dimenticare di menzionare anche le tue competenze trasversali (o soft skill), che sono quelle tue caratteristiche personali che ti danno una marcia in più, e che sono particolarmente rilevanti nel tuo lavoro. Alcuni esempi potrebbero essere la serietà, l’affidabilità, le capacità decisionali, la discrezione, e l’abilità nello spiegare in modo semplice processi finanziari complessi.
Ma non solo: vediamo insieme una lista di capacità che potresti possedere: se le senti tue, inseriscile pure sul tuo CV.
Hard skill
- Conoscenza dei diversi prodotti finanziari disponibili sul mercato
- Tecniche di pianificazione di investimenti
- Capacità di gestione di operazioni finanziarie
- Metodi di monitoraggio dell’andamento dei mercati.
Soft skill
- Doti analitiche e organizzative
- Competenze comunicative e relazionali
- Capacità di persuasione e di negoziazione
- Capacità di stabilire relazioni stabili e durature con i clienti.
Profilo professionale per il ruolo di consulente finanziario
Sui nostri esempi di CV e sul nostro sistema troverai la sezione Profilo professionale, detta anche Obiettivi professionali, o Profilo personale. Si tratta di uno spazio libero dove poter giocare le tue carte migliori per colpire l’attenzione del recruiter che esamina il tuo Curriculum Vitae.
Che siano i risultati che hai ottenuto, anche in cifre, le competenze sui cui sei imbattibile o delle certificazioni particolari che ti posizionano in modo ben preciso, sta a te decidere come valorizzare la tua professionalità. Ti consigliamo di mettere in primo piano l’anno di iscrizione all’Albo unico dei Consulenti Finanziari, e quindi l’ottenimento della qualifica.
In questa sezione è anche possibile mettere in evidenza le proprie ambizioni per il futuro. Magari non hai ancora mai lavorato come consulente finanziario, ma hai tutte le carte per provarci. In questo caso, scrivi quello che desideri fare sul tuo Profilo professionale, dimostrandoti determinato, informato e motivato.
Crea il tuo CV da consulente finanziario
Ora sai tutto ma… da dove si parte? Si comincia osservando esempi di CV di altri professionisti, sia del tuo settore che di campi diversi. Poi potrai scegliere tra decine di modelli, compresa la nostra versione del formato europeo, se ti serve.
A questo punto potrai riempire il template con le informazioni su di te, seguendo i nostri consigli e la nostra guida su come creare un CV al massimo efficace. Quando sarai soddisfatto, potrai scaricarlo nei formati più diffusi, e inviarlo proponendo la tua candidatura alle strutture in cui vorresti lavorare.