- I nostri utenti si candidano a: *
Il promotore finanziario è il professionista (agente o dipendente) abilitato alla promozione e al collocamento presso i clienti di servizi finanziari e prodotti di investimento proposti dalla banca, società di intermediazione mobiliare (SIM) o società di gestione del risparmio (SGR) per cui lavora.
Se sei un promotore finanziario e stai cercando di compiere il prossimo passo della tua carriera, ti serve innanzitutto un Curriculum Vitae accattivante, che sappia vendere le tue competenze ed esperienze in modo professionale ed efficace.
I nostri strumenti e consigli possono aiutarti: su il CVPerfetto puoi guardare centinaia di esempi di CV di altri professionisti per prendere spunto, scegliere un design e iniziare a compilarlo con le tue informazioni, fino a che non sarai soddisfatto e pronto a scaricarlo per inviarlo a banche e reparti Risorse Umane. Cominciamo?
CERCA PER PROFESSIONE
CV per il ruolo di promotore finanziario: i nostri consigli
Nome, cognome, numero di telefono, indirizzo email e di casa non possono mancare. Ma non preoccuparti: per queste informazioni i nostri modelli hanno una sezione dedicata, così non dimenticherai niente.
Non c’è bisogno di scrivere né lo stato civile, né il numero di figli. Ti consigliamo invece di aggiungere una sezione extra se vuoi scrivere la tua data di nascita.
La sezione Istruzione/Formazione è quella dove potrai indicare i dettagli relativi ai tuoi titoli di studio. Parti da quello più recente, come una laurea, magari in materie economiche (economia, finanza, scienze bancarie e assicurative, business administration), poi prosegui andando a ritroso fino al diploma superiore.
Per conoscere in modo approfondito i diversi servizi e prodotti finanziari da promuovere avrai certamente frequentato corsi di formazione, incontri e training organizzati dalla banca o dall’istituto per cui hai lavorato.
Ti consigliamo di creare una sezione dedicata a queste voci, dove potrai menzionare nome del corso, data e luogo in cui si è tenuto, ente organizzatore e, se è il tuo caso, certificazione o abilitazione conseguita.
Prosegui completando la sezione Esperienze professionali. Per ogni voce scrivi con precisione i dettagli dei tuoi lavori precedenti: ruolo ricoperto, nomi delle banche o istituti, date, luoghi. Sotto ad ogni voce ti consigliamo di scrivere tre o quattro tra le mansioni che hai svolto, così chi leggerà il tuo Curriculum saprà già che cosa sai fare.
Quando sarà il momento di scrivere le mansioni, troverai dei testi precompilati sul nostro sistema, pronti ad aiutarti. Qui te ne proponiamo comunque alcuni: incontro con i clienti ed illustrazione dei vantaggi dei prodotti e servizi finanziari offerti; comprensione della situazione economica e delle esigenze di investimento della clientela.
E ancora: proposta e vendita di strumenti e prodotti finanziari; mantenimento di clienti aggiornati sull’andamento degli investimenti; creazione di un rapporto di fiducia stabile e duraturo con i clienti; consulenza su nuovi investimenti o stipula di nuovi contratti; ampliamento e consolidamento del portafoglio clienti; rispetto del codice deontologico professionale; e altro.
Le competenze chiave per il ruolo di promotore finanziario
Conoscenze in matematica finanziaria, nel funzionamento della borsa e dei mercati finanziari per prevederne l’andamento, pianificazione finanziaria e capacità nella costruzione del portafoglio investimenti. Queste sono solo alcune delle tue competenze tecniche (o hard skill).
Ma sul tuo CV non devi dimenticare di scrivere anche le tue competenze trasversali (o soft skill, che sono quelle tue caratteristiche personali capaci di darti una marcia in più. Vediamo insieme una lista di capacità che potresti possedere: se le senti tue, inseriscile pure sul tuo CV.
Hard skill
- Conoscenza di mercato e prodotti
- Analisi e valutazioni degli investimenti
- Conoscenza degli strumenti finanziari
- Tecniche di vendita
- Conoscenze legislative dell’ambito.
Soft skill
- Ottime doti comunicative e capacità di ascolto
- Pianificazione e organizzazione
- Attitudine a lavorare per obiettivi di vendita
- Trasparenza e professionalità
- Disponibilità alla mobilità sul territorio.
Il Profilo professionale per il ruolo di promotore finanziario
Il Profilo professionale, detto anche Profilo personale o Obiettivi professionali, è quella sezione in cui puoi raccontare un breve riassunto del tuo passato lavorativo, di ciò che stai facendo adesso e, se vuoi, di quali sono le tue ambizioni per il futuro. Considera che è la prima sezione che molti selezionatori leggono, e da quella decidono se proseguire con l’esame del CV oppure cestinarlo.
Puoi mettere in evidenza le tue caratteristiche personali più importanti, la dedizione per il tuo lavoro e la tua propensione a lavorare per obiettivi di vendita. Cita anche da quanti anni pratichi questo mestiere, in che anno hai superato l’esame di abilitazione e quando ti sei iscritto all’Albo Nazionale dei Promotori Finanziari.
I nostri testi precompilati ti aiuteranno, in questa sezione come nelle altre: parti da quelli, e modificali in modo che ti rispecchino al 100%.
CV promotore finanziario: le nostre FAQ
CV promotore finanziario: come si scrive?
Si scrive con uno “stile da parole chiave”. Leggi la nostra guida pratica per saperne di più. In poche parole, quando si scrive un CV, è importante usare quante più keyword legate al tuo mestiere possibile.
Quando scriverai mansioni, esperienze e competenze, dovrai insistere sui verbi e sui sostantivi, tagliando articoli e preposizioni. Utilizza un linguaggio specifico e un gergo tecnico. Sii schematico ed incisivo: così per i selezionatori e i loro sistemi di selezione automatici (ATS) sarà più facile individuare le tue capacità e farai un’ottima impressione.
Devo inserire i miei hobby sul mio CV da promotore finanziario?
Dipende da quali sono i tuoi interessi. È importante che tu dia l’impressione di essere una persona sicura di te, ambiziosa e orientata al successo. Tra le tue passioni, inserisci solo quelle che possono contribuire a dare quest’idea.
Ad esempio, se ami i gatti, meglio non inserirlo, mentre se pratichi arrampicata, o sport competitivi, puoi guadagnare punti extra agli occhi dei recruiter.
Presta anche attenzione allo spazio disponibile sul tuo Curriculum: ricorda che il tuo CV non dovrebbe superare una pagina di lunghezza. Quindi, se devi proprio sacrificare qualcosa, considera l’opzione di eliminare la sezione Hobby. Oppure scegli uno dei nostri modelli a due colonne, così potrai inserire più informazioni, pur ottenendo un documento sintetico e pulito.
CV promotore finanziario: a chi inviarlo?
Puoi inviarlo a banche e intermediari finanziari (ad esempio candidandoti come private banker), oppure proponendoti con il tuo portfolio per diventare consulente del credito o consulente mutui, o ancora intraprendere un’attività come consulente finanziario indipendente o come broker finanziario.
Un’altra opzione interessante e redditizia per un promotore finanziario è quella di ampliare le proprie competenze anche al settore assicurativo, tramite una adeguata formazione, e diventare agente assicurativo.
A qualunque punto ti trovi e qualunque sia la tua visione del tuo futuro lavorativo, ti consigliamo di sfruttare la sezione Profilo professionale per menzionare i tuoi obiettivi.
Non preoccuparti di sembrare arrogante: se manterrai un tono di voce sobrio e professionale, sarai percepito come un candidato con le idee chiare, e questo ti farà guadagnare punti agli occhi dei selezionatori.
CV’s legati a Consigli per un CV nel settore banca e finanza
Il tuo CV da promotore finanziario: un investimento per il tuo futuro.
A questo punto non ti resta che cominciare: scegli un modello e inizia a riempirlo con le informazioni su di te e i nostri testi precompilati. Potrai copiarli oppure modificarli.
Non dimenticare di allegare al tuo Curriculum Vitae una lettera di presentazione che renda giustizia alle tue competenze. Ogni volta che avrai dei dubbi potrai guardare esempi di CV altri professionisti, del tuo settore ma anche di altri. Non aspettare oltre: inizia ora.