La ricerca di un nuovo lavoro è sempre valorizzante. Per ottenere un colloquio personale devi creare un curriculum vitae ben compilato come questo curriculum vitae da Impiegato bancario. Continua a leggere i nostri utili consigli per realizzare un perfetto curriculum vitae da Impiegato bancario proprio su misura per te.
Curriculum vitae da Impiegato bancario
Riassunto professionale
Ho conseguito la Laurea triennale in Economia e Commercio e ho completato i miei studi con un Master in Banca, mutualità e sviluppo. Ho maturato una buona esperienza lavorando in alcune banche a fianco di esperti nel settore bancario. Ho viaggiato parecchio in diverse città estere per motivi di lavoro e ho avuto occasione di approfondire la conoscenza delle lingue locali.
Esperienze lavorative
– Tipo d’impiego: Impiegato bancario
Datore di lavoro: Unicredit Palermo
Indirizzo: Via Leonardo da Vinci, 152 90145 Palermo
Date: Marzo 2015 ad ora
Principali mansioni: Addetto alle transazioni dirette per prelevamento e versamento contanti;
Formazione
– Facoltà: Economia e Commercio
Qualifica conseguita: Master in Banca, Mutualità e Sviluppo
Istituto: Università degli Studi di Palermo
Date: Settembre 2009 – Luglio 2010
– Facoltà: Economia e Commercio
Qualifica conseguita: Laurea Tri
Qualità e lingue parlate
Madrelingua: Italiano
Francese: Conoscenza avanzata
Inglese: Conoscenza avanzata
Spagnolo: Conoscenza scolastica
Facoltativo: Competenze professionali
Abilità di conteggio e verifica integrità banconote e titoli; ampia conoscenza della conformità dei movimenti bancari; esperienza nella registrazione operazioni e nell’apertura e chiusura cassa.
Conoscenze informatiche
Conoscenza approfondita dei sistemi informatici (Windows, Linux e Mac). Abilità di utilizzo di Internet e posta elettronica.
Come noi abbiamo creato un curriculum vitae da Impiegato bancario (E come creare il tuo)
Hai appena visionato come abbiamo creato il nostro curriculum vitae da Impiegato bancario. Adesso vediamo insieme i piccoli segreti per realizzare il tuo. Il primo passo da compiere è quello di prendere le adeguate informazioni sul ruolo che desideri assumere. Studia attentamente la domanda di lavoro e cerca di comprendere appieno le caratteristiche principali della figura professionale richiesta. Raccogli tutte le informazioni possibili e, prima di iniziare a compilare il curriculum, cerca di individuare i principali punti salienti della tua carriera conseguita in questi ultimi anni. Crea uno schema provvisorio di tutti i dati da trascrivere per non dimenticare nulla di importante. Adesso puoi iniziare con un breve riassunto professionale, all’interno del quale potrai annotare tutte le qualità e le abilità raggiunte purché queste siano inerenti al ruolo per il quale vuoi candidarti. Trascrivi, seguendo un ordine cronologico decrescente, il tuo percorso formativo (Diploma, Laurea, Master) e professionale, cercando di equilibrare le tue conoscenze teoriche con le esperienze lavorative maturate nel corso del tempo. Ricorda di annotare anche eventuali corsi e stage o se hai ricevuto premi e borse di studio. Questo sarebbe il modo ideale per fare la differenza e superare di qualche passo gli altri candidati. Cerca di essere sempre veritiero nelle informazioni che riporti. Evita dunque di gonfiare il curriculum per paura di essere rifiutato; verresti subito scoperto dagli esaminatori e cestinato senza alcuna valutazione. Mostra invece la vera identità. Essere se stessi non vuol dire essere sconfitti, ma potrebbe essere proprio la chiave inaspettata del proprio successo. Ricordati però di utilizzare un linguaggio semplice e chiaro. Scrivi dunque in italiano standard, evitando parole complicate o troppo professionali e soprattutto abbreviate. Presenta un curriculum ben ordinato e senza cancellature, ma soprattutto senza errori grammaticali, di lessico e di logica. Un curriculum disordinato denota assenza di professionalità; al contrario, una presentazione ben scritta potrebbe rappresentare il primo passo verso la vittoria finale. Infine, mostrati fiducioso e sicuro di te in ciò che scrivi. In questo modo attirerai l’attenzione della commissione esaminatrice, la quale comprenderà subito di aver trovato la persona giusta per quel tipo di lavoro.
Gli errori nel CV che ti costeranno il posto
Durante la compilazione del curriculum vitae da Impiegato bancario fai attenzione a ciò che scrivi. Potresti commettere alcuni errori più o meno gravi che potrebbero costarti il posto di lavoro. La lista è piuttosto lunga, ma vediamo quelli commessi con maggiore frequenza e più facilmente. Il primo fra tutti è quello di essere prolisso. Un curriculum vitae troppo lungo non è mai una buona soluzione. Questo infatti non dovrebbe essere più lungo di due pagine per evitare di venire cestinato senza valutazione. Il secondo è l’utilizzo di correttori online, imprecisi e insicuri. Il terzo è presentare un formato standard per tutti i tipi di lavoro senza alcuna personalizzazione. Il quarto è quello di frodare la commissione, gonfiando le qualità e le abilità possedute per non essere esclusi dal colloquio personale. Infine il quinto è quello di annotare dati e informazioni troppo personali e per nulla inerenti alla qualifica richiesta.