Impiegato bancario: esempi di Curriculum Vitae bancario
Un CV professionale è il primo passo per farti assumere.
Impiegato bancario: i consigli per il tuo CV bancario
La prima cosa da fare quando si scrive un Curriculum Vitae bancario è inserire i propri dati di contatto. Sembra banale, ma spesso i candidati dimenticano di compilare questa sezione del loro CV bancario. Inizia subito, quindi, aggiungendo il tuo nome, cognome, numero di telefono, indirizzo di casa ed email.
Non avrai bisogno di scrivere il tuo stato civile o altre informazioni familiari o personali. Al massimo, se vorrai, potrai creare una sezione extra sul tuo Curriculum bancario dove aggiungere la tua data di nascita, come puoi osservare in qualche Curriculum Vitae bancario esempio presente su questa pagina e nei nostri esempi di CV.
Dopo i dati di contatto, potrai compilare la sezione Istruzione del tuo CV bancario. Parti dal tuo titolo più recente, come un master post-laurea, oppure una laurea in economia, scienze politiche o giurisprudenza. Prosegui andando a ritroso fino al tuo diploma superiore, magari di istituto tecnico commerciale (ragioneria). Se hai ottenuto buoni voti, mettili in evidenza sul tuo Curriculum Vitae bancario.
Se hai frequentato dei corsi professionali per impiegato bancario è certamente importante valorizzarli con una sezione dedicata sul tuo Curriculum Vitae bancario. Una sezione che potrai chiamare “Corsi di formazione”, e dove potrai scriverne tutti i dettagli: nome dell’evento, ente erogatore, data, luogo, eventuale certificazione conseguita e magari, se c’è spazio, un accenno alle competenze bancarie acquisite in tale evento.
Prosegui completando la sezione Esperienze professionali del tuo CV bancario. Per ogni voce scrivi con precisione i dettagli dei tuoi lavori precedenti: ruolo ricoperto, sede della filiale, date. Sotto ogni voce ti consigliamo di scrivere tre o quattro tra le mansioni che hai svolto, così chi leggerà il tuo Curriculum saprà già che cosa sai fare.
Alcuni esempi di mansioni impiegato bancario possono essere: gestione conti correnti, versamenti, prelievi, operazioni di bonifico, incasso assegni, cambio valute, e altro.
Sul tuo Curriculum Vitae bancario non possono mancare le lingue che parli e le competenze digitali utili per svolgere il tuo lavoro di impiegato bancario. Per le prime, puoi comodamente utilizzare la nostra sezione dedicata Lingue, che permette di mostrare il livello di conoscenza degli idiomi stranieri elencati grazie a degli indicatori.
Per le seconde, ti consigliamo di creare una sezione dedicata e chiamarla “Competenze informatiche”. Lì potrai inserire il tuo grado di conoscenza del pacchetto Microsoft Office 365, in particolare Excel, di software gestionali e di calcolo.
Impiegato bancario: Curriculum Vitae bancario esempio in diversi modelli
Competenze bancarie per il CV impiegato bancario
La formazione e le tue esperienze da impiegato bancario ti hanno certamente permesso di acquisire le tue competenze bancarie tecniche specifiche, dette anche hard skill. È importante menzionarle sul tuo CV bancario, ma è anche fondamentale citare alcune tra le tue competenze trasversali, dette anche soft skill, ovvero le capacità che ti caratterizzano e che possiedi di natura.
Sono quelle che ti permettono di aiutare i tuoi clienti, che li fanno sentire in buone mani e che fanno di te un collega con cui si lavora volentieri. Vediamo insieme una lista di competenze che, se ti rispecchiano, puoi inserire sul tuo Curriculum Vitae bancario.
Hard skill impiegato bancario
- Conoscenza dei prodotti bancari
- Tecniche di vendita
- Competenze in contabilità
- Competenze base di finanza.
Soft skill impiegato bancario
- Doti relazionali e orientamento al cliente
- Autonomia operativa
- Accuratezza e riservatezza
- Predisposizione al lavoro di squadra.
Impiegato bancario: il Profilo professionale nel CV
Il Profilo professionale, detto anche Profilo personale o Obiettivi professionali, è quella sezione libera del Curriculum Vitae in cui il candidato può scrivere quello che preferisce riguardo se stesso. È una grande occasione per catturare l’attenzione dei selezionatori, che spesso guardano questa sezione come prima cosa, in un CV.
Nel caso del tuo Curriculum Vitae bancario, potresti brevemente raccontare le tue esperienze lavorative precedenti, da quanti anni lavori nel campo, oltre ad alcune tra le tue competenze bancarie più importanti. E poi le tue ambizioni per il futuro: magari hai già lavorato come sportellista o cassiere impiegato bancario, ti sei appassionato alle attività di consulenza e desideri approfondire questo aspetto del tuo lavoro, diventando consulente bancario per privati o business, o consulente finanziario e gestore clienti (private banker o gestore corporate).
Molti cassieri invece proseguono la loro carriera proponendosi come direttore di filiale. Altri ancora desiderano passare dalla filiale alla sede centrale della banca, per occuparsi di mansioni operative e tecniche più complesse (come approvazione fidi, gestione crediti, risk management, finanza, compliance ecc.) inizialmente come addetto o impiegato, e poi con il tempo nel ruolo di funzionario e risk manager ampliando le loro competenze bancarie.
Qualsiasi sia la tua ambizione, scrivila su questa sezione del tuo Curriculum Vitae bancario con educazione e realismo, ma anche con determinazione: i recruiter apprezzano sempre i candidati con le idee chiare.
Non solo: anche la lettera di presentazione banca è uno strumento che va sfruttato al massimo nella tua candidatura come impiegato bancario. Sia che si tratti di una risposta a un annuncio di lavoro, sia che si tratti di una lettera di presentazione per autocandidatura in banca, leggi i nostri consigli su come scrivere una lettera di presentazione da allegare al tuo Curriculum Vitae bancario, e scopri quali argomenti è meglio affrontare sul Profilo professionale e quali altri vanno destinati alla lettera di presentazione banca.
Curriculum Vitae bancario: FAQ
CV impiegato bancario: come si scrive?
Creare il tuo Curriculum Vitae bancario non è difficile con i nostri consigli e i nostri strumenti. Inizia dando un’occhiata agli esempi di Curriculum Vitae di altri professionisti che trovi sul nostro sito. Osservandoli, potrai notare cosa ti piace, in che modo altri candidati scrivono le loro esperienze, titoli e competenze bancarie, se inseriscono o meno la loro foto, gli hobby e altre informazioni.
Una volta che ti sarai fatto un’idea, potrai scegliere un modello di CV tra le decine di design disponibili sul nostro generatore di CV. Il nostro consiglio è quello di optare per un modello di CV moderno o un modello di CV semplice. Sicuramente il modello di CV cronologico è una scelta giusta.
Scelto un template per il tuo CV bancario, il nostro sistema ti guiderà lui passo per passo, facendoti inserire le informazioni su di te e sul tuo percorso da impiegato bancario, finché il tuo Curriculum bancario non sarà pronto.
Cosa non può mancare sul mio Curriculum Vitae bancario?
Di certo non possono mancare le mansioni principali di un impiegato bancario: servizi di sportello – prelievi, versamenti, pagamenti, bonifici, apertura e chiusura conto corrente; gestione della cassa corrente e degli sportelli bancomat.
Altre mansioni dell’impiegato bancario possono essere: assistenza alla clientela su servizi e prodotti offerti dalla banca; attività contabili di back office; proposta commerciale di prodotti bancari come carte di credito, conti correnti e altro; ricerche documentali e sistemazione di operazioni a seguito di reclami; supporto all’operatività di filiale; e altro.
Devo inserire una fotografia sul mio Curriculum Vitae bancario?
3.Quella della fotografia è una tendenza che sta svanendo. In passato si inseriva sempre, ma ora sempre più Curriculum ne fanno a meno. Questo accade per prevenire discriminazioni legate all’aspetto fisico o estetico, alla razza o al genere.
Nonostante questo, quello dell’impiegato bancario è un ruolo a diretto contatto con il pubblico. È quindi naturale che chi esamina un CV bancario dia attenzione al viso e al portamento dei candidati. Per questo il nostro consiglio, nel tuo caso specifico, è quello di inserire una fotografia professionale e sobria, che comunichi serietà e affidabilità: proprio le caratteristiche che si vorrebbero ritrovare in un impiegato bancario.
Crea un CV bancario in cui tutti i conti tornano
Se tutto questo ti sembra difficile, sappi che per un impiegato bancario non lo è: sei abituato ad affrontare sfide molto più complicate, nella tua vita di ogni giorno!
Con il nostro aiuto, infatti, sarà molto facile. Oltre a tutti i consigli che hai letto sopra, ti offriamo degli strumenti utili per creare il tuo Curriculum Vitae bancario così da poterti candidare per quel posto da impiegato bancario per cui desideri proporti. A partire dal nostro generatore di CV, che ti aiuterà a cominciare, dai nostri modelli di CV che ti faranno andare avanti, fino ad arrivare alla nostra guida su come fare un Curriculum, che sarà sempre a disposizione, qualunque dubbio tu abbia.
Non dimenticare di scrivere una cover letter: può essere una lettera di presentazione autocandidatura in banca, oppure una lettera di presentazione banca realizzata ad hoc per una posizione specifica. In ogni caso, sul nostro generatore di CV troverai anche un generatore di lettere di presentazione personalizzate. Sei pronto per cominciare?