Esempio di CV: Broker
Un CV professionale è il primo passo per farti assumere.
CV per il ruolo di broker: i nostri consigli
Nostro sistema ti farà inserire i tuoi dati di contatto: avrai quindi spazio per aggiungere nome, cognome, numero di telefono, indirizzo di casa ed email. Non avrai bisogno di scrivere il tuo stato civile o altre informazioni famigliari o personali. Al massimo, se vorrai, potrai creare una sezione extra dove scrivere la tua data di nascita, come nei nostri esempi.
La sezione Istruzione/Formazione è quella dove potrai indicare i dettagli relativi ai tuoi titoli di studio. Parti da quello più recente, come un master o una laurea in ambito economico, statistico o finanziario, poi prosegui poi con il diploma superiore, andando a ritroso.
Dopo i tuoi dati di contatti e la tua istruzione, concentrati sulla sezione Esperienze professionali. Scrivi con ordine i nomi delle aziende o istituti per cui hai lavorato, le date e i luoghi, e aggiungi alcune tra le mansioni che hai svolto, magari corredate da cifre e numeri.
A seconda del tipo di broker che sei, e a seconda della posizione a cui stai puntando, metti in evidenza le mansioni più strategiche. Ad esempio, se sei un broker azionario, sarà importante mettere in evidenza la tua esperienza in fatto di gestione ed esecuzione della compravendita di azioni.
Se invece sei un broker assicurativo, oppure un consulente finanziario, leggi le nostre pagine dedicate proprio al tuo mestiere, con consigli specifici su come creare il tuo CV in modo ancora più efficace.
Sul tuo Curriculum Vitae non possono mancare le lingue che parli e le tue competenze digitali. Per le prime, puoi comodamente utilizzare la nostra sezione dedicata “Lingue”, che permette di mostrare il livello di conoscenza degli idiomi stranieri elencati grazie a degli indicatori.
Per le seconde, ti consigliamo di creare una sezione dedicata e chiamarla “Competenze informatiche”. Lì potrai inserire il tuo grado di conoscenza del pacchetto Microsoft Office 365, e altro.
CV da broker: le nostre FAQ
CV per il ruolo di broker: come si scrive?
Quando scriverai mansioni, esperienze e competenze, utilizza uno stile da “parole chiave”: insisti sui verbi e sui sostantivi, taglia articoli e preposizioni. Sii schematico ed incisivo: così per i selezionatori e i loro sistemi di recruitment automatici ATS sarà più facile individuare le tue capacità e farai un’ottima impressione.
Scrivere un CV da broker: da dove si comincia?
Creare un Curriculum Vitae non è difficile con i nostri consigli e i nostri strumenti. Inizia dando un’occhiata ai CV di altri professionisti. Osservandoli, potrai notare cosa ti piace, potrai valutare il modo in cui altri candidati scrivono le loro esperienze, titoli e competenze, e le loro scelte, come ad esempio l’aggiunta (o meno) di una fotografia, di una sezione Hobby, e altro.
Una volta che ti sarai fatto un’idea, potrai scegliere un modello tra decine di design disponibili sul nostro generatore di CV. E scelto un template, il nostro sistema ti guiderà lui passo per passo, facendoti inserire le informazioni su di te, finché il tuo Curriculum non sarà pronto.
Devo inserire una foto sul mio CV da broker?
Dipende. Negli ultimi anni la tendenza ad inserire la propria immagine sul Curriculum Vitae è calata, per influenza dei paesi europei, nel tentativo di evitare discriminazioni basate sull’aspetto del candidato, sul suo genere o sulla razza.
In Italia allegare una foto è comunque una pratica ancora molto diffusa, ed è anche vero che associare un viso a un nome e a delle capacità contribuisce a far sì che il candidato resti più impresso nella mente del selezionatore. Insomma, a te la scelta. Qualunque cosa sceglierai, non sarà un errore.
Le competenze chiave per il ruolo di broker
Per diventare broker finanziario è necessario avere competenze specifiche. Ad esempio, il broker finanziario deve conoscere in modo approfondito i mercati finanziari, in termini di struttura e di funzionamento.
Ma non solo competenze tecniche (hard skill): le competenze trasversali (soft skill) sono fondamentali per un broker, e chi esamina un CV lo sa molto bene. Vediamo insieme un elenco di capacità che potresti inserire sul tuo Curriculum Vitae.
Hard skill
- Conoscenza approfondita del mercato di riferimento
- Fiuto per gli affari
- Capacità di interpretare i trend correnti
- Capacità di gestione un portafoglio clienti
Soft skill
- Flessibilità
- Capacità di negoziazione
- Problem solving
- Proattività
Profilo professionale per il ruolo di broker
La sezione Profilo personale, detto anche Profilo professionale o Obiettivi professionali, è il luogo dove inserire una sorta di riassunto della tua personalità lavorativa. In primo piano devi scrivere chiaramente che tipo di broker sei, così sia i sistemi informatici ATS sia l’occhio nudo dei recruiter capiranno subito se varrà la pena di proseguire con la lettura del tuo CV.
Dopo aver menzionato il tuo ruolo e, magari, da quanti anni sei sul campo, puoi citare brevemente le tue esperienze di lavoro passate, i tuoi maggiori successi, anche aggiungendo numeri e cifre. Puoi anche far riferimento alle tue migliori competenze e le tue ambizioni per il futuro: sta a te decidere come metterti in mostra al meglio in questo spazio.
Fai un investimento per il tuo futuro: crea il tuo CV da broker
A questo punto non ti resta che cominciare: scegli un modello e inizia a riempirlo con le informazioni su di te e i nostri testi precompilati. Potrai copiarli oppure modificarli.
Non dimenticare di allegare al tuo Curriculum Vitae una bella lettera di presentazione: sul nostro sito troverai modelli e suggerimenti per crearne una efficace e precisa. Non aspettare oltre: inizia ora.