Esempio di CV: Addetto al recupero crediti
Un CV professionale è il primo passo per farti assumere.
CV per il ruolo di addetto al recupero crediti: i nostri consigli
Dimostra precisione e scrupolosità fin dalle prime righe del tuo Curriculum Vitae: inserisci i tuoi dati di contatto quando il nostro sistema te lo chiederà. Basteranno nome, cognome, numero di telefono, indirizzo email e di casa.
Non c’è bisogno di aggiungere né il tuo stato civile né il numero di figli. Se vorrai, potrai aggiungere una sezione dedicata alla tua data di nascita, come nei nostri esempi: a molti selezionatori interessa sapere quanti anni hai.
Inserisci i tuoi titoli di studio nella sezione Istruzione/Formazione, partendo dal più recente come la laurea e scendendo a ritroso fino al diploma superiore. Potresti aggiungere una sezione chiamandola Corsi di formazione, e lì descrivere i dettagli dei corsi che ti hanno permesso di acquisire le tue competenze nel mestiere e training in recupero crediti.
La sezione Esperienze professionali è quella dove potrai inserire i dettagli relativi ai tuoi lavori precedenti. Anche qui, sii preciso nel riportare le aziende o agenzie per cui hai lavorato, i luoghi e le date. Sotto ad ogni voce aggiungi tre o quattro tra le mansioni che hai ricoperto, sia nell’ambito del recupero crediti stragiudizionale, sia in quello giudiziale, così che i selezionatori sappiano subito che cosa sei in grado di fare.
I testi precompilati dei nostri modelli ti aiuteranno, ma nel frattempo ti elenchiamo alcune tra le mansioni generalmente inserite sul CV dai candidati addetti al recupero crediti: rintracciamento del debitore; indagini sulla solvibilità; contatto con i debitori e sollecito dei pagamenti (telefonico, via email e posta); negoziazione dell’estinzione del debito stragiudiziale; eventuale procedimento per via legali; ottenimento del pagamento da parte del debitore; gestione dell’incasso dei pagamenti, e altro.
Puoi utilizzare la nostra sezione Lingue per indicare quali idiomi conosci e a che livello. Nel caso in cui ti capitassero clienti stranieri o debitori che parlano altre lingue, sarà importante per i selezionatori sapere quanto sei in grado di comunicare.
CV addetto al recupero crediti: stesse informazioni, diversi modelli
Le competenze chiave per il ruolo di addetto al recupero crediti
Nel mondo delle selezioni si tende a dividere le competenze di un candidato in hard (tecniche) e soft (trasversali). Quali sono quelle più richieste ad un addetto al recupero crediti? Qui sotto trovi un elenco di capacità relative al tuo mestiere: se ritieni di possederle, inseriscile pure sul tuo CV.
Hard skill
- Competenza nella riscossione dei crediti
- Conoscenza delle fasi del processo di credit collection
- Conoscenza della legislazione in materia
- Competenze amministrative e gestionali
- Buona conoscenza dei sistemi informatici.
Soft skill
- Ottime capacità relazionali e di negoziazione
- Doti comunicative
- Orientamento ai risultati
- Affidabilità e trasparenza
- Resistenza allo stress.
Il Profilo professionale per il ruolo di addetto al recupero crediti
Il Profilo professionale è quella sezione del tuo CV dove puoi inserire un breve riassunto su di te. Potrai approfittare dell’attenzione dei recruiter per circa 30 secondi: quali informazioni utilizzerai per conquistarli?
Molte persone scrivono in breve la loro storia professionale, magari citando aziende o agenzie conosciute nell’ambito, per cui possono avere lavorato. Oppure le competenze o qualità che li contraddistinguono, infatti questa sezione è detta anche Profilo personale.
Ma qualcuno la chiama anche Obiettivi professionali, perché in tanti la sfruttano per comunicare le ambizioni che hanno per il futuro, come ad esempio acquisire sempre maggiori responsabilità con gestione e sviluppo del portafoglio clienti nel territorio di riferimento, oppure spostarsi in banca nell’area del credit management. A te la scelta: l’importante è che tu dia l’idea di essere una persona determinata, motivata, e che sa andare dritta al punto.
Domande e risposte sui CV per addetto al recupero crediti
CV per addetto al recupero crediti: da dove partire?
Guardando esempi di CV di altri professionisti. Lì potrai osservare quali modelli usano (formali? Classici? Originali? Il formato europeo?), quali termini usano per raccontare competenze e mansioni, quale ordine hanno le loro informazioni, e così via.
Una volta che ti sarai fatto un’idea, ti sarà più facile scegliere un modello, detto anche design o aspetto del CV. Sul nostro sistema ne troverai a decine, e una volta selezionato quello che ritieni più adatto a rappresentarti, potrai iniziare a riempirlo con le tue informazioni e i nostri testi precompilati.
Potrai aggiungere sezioni extra, cambiarne l’ordine, inserire la tua firma e, se vorrai, la tua foto. Inoltre potrai cambiare modello anche lungo il percorso, finché non sarai pronto e soddisfatto. A quel punto potrai scaricare il tuo nuovo CV nei formati più comuni tra i selezionatori, e inviarlo in risposta all’annuncio di lavoro per cui ti vuoi candidare.
CV addetto al recupero crediti: a chi inviarlo?
A società specializzate nel recupero crediti che svolgono l’attività per conto di terzi: imprese, banche, compagnie assicurative, società finanziarie, società di leasing e factoring, studi legali. Oppure a grosse aziende che abbiano un ufficio recupero crediti interno.
L’importante è creare un Curriculum Vitae per ogni posizione per cui ci si vuole candidare. Ogni annuncio di lavoro richiede esperienze e competenze specifiche. L’idea è evidenziare ciò che è richiesto nell’inserzione e riportare le parole esatte sul proprio CV (certo, senza mentire, se non possiedi certe capacità o esperienze). Questo aiuterà il tuo CV ad essere notato sia dai recruiter che dai sistemi ATS che filtrano i Curriculum per parole chiave.
CV da addetto al recupero crediti: con quali informazioni posso farmi notare?
La tua non è una professione facile: è necessario conoscere le varie tipologie di credito e le classificazioni dei debitori, le procedure standard per sollecitare i pagamenti e la legislazione che regola l’esazione dei crediti. Inoltre, è importante citare le tue competenze informatiche di base, per utilizzare i software per la gestione dei crediti e per il rintraccio dei debitori.
Metti in evidenza queste esperienze e capacità, insieme alla tua conoscenza delle strategie di recupero crediti più efficaci e le tecniche di comunicazione persuasiva.
Ora sei pronto: inizia a creare il tuo CV addetto al recupero crediti
Se fai questo lavoro, di certo sai convincere le persone. Parti quindi avvantaggiato, nella prospettiva di persuadere i selezionatori a ottenere un colloquio. Noi ti diamo uno strumento in più: il nostro sistema ti aiuterà a creare un CV professionale ed efficace in poco tempo.
Ti basterà scegliere un modello e cominciare a riempirlo. Ogni volta che avrai un dubbio, potrai guardare i nostri esempi di CV e leggere la nostra guida su come creare un CV che si faccia notare dai selezionatori.
E se ti stai già chiedendo come scrivere la lettera di presentazione da allegare al tuo Curriculum, ti invitiamo a leggere i nostri consigli.
Sarà più facile ottenere un colloquio, vedrai. Comincia ora.