Esempio di CV: Analista di credito
Un CV professionale è il primo passo per farti assumere.
CV per il ruolo di analista di credito: i nostri consigli
- I tuoi titoli non possono mancare: menziona il tuo diploma, ma soprattutto la laurea che ti qualifica. Se ti sei laureato con ilmassimo dei voti, scrivilo: fa sempre una bella impressione.
- Non dimenticare di inserire i tuoi dati personali. Sembra scontato, ma non lo è. Quali aggiungere? Semplice: nome completo, data di nascita, numero di telefono, indirizzo di casa ed email. Non c’è bisogno di inserire il tuo stato civile né se hai figli.
- Inserisci i dettagli di tutti i corsi di specializzazione come analista di credito o analista bancario che hai frequentato. Fai capire che sei un professionista preparato e qualificato.
- Non dimenticare le lingue straniere che parli e il livello di conoscenza: il nostro sistema ha una sezione dedicata proprio a queste.
- Per un credit analyst è importante specificare le proprie competenze informatiche, in particolare il livello di conoscenza del pacchetto Microsoft Office 365 e altri software gestionali, matematici o statistici con cui potrebbe trovarsi a raccogliere, analizzare e condividere informazioni. Potresti aggiungere una sezione extra all’interno del nostro sistema, e chiamarla “Competenze informatiche”.
CV analista di credito: stesse informazioni, diversi modelli
Le competenze chiave per il ruolo di analista di credito
È importante che sul Curriculum Vitae di un analista creditizio siano ben visibili le sue competenze.Queste, in genere, possono essere tecniche (ovvero quelle irrinunciabili per chi pratica la professione), dette anche hard skill, o trasversali, dette anche soft skill.
Mentre le prime possono essere acquisite con gli studi e la pratica, le seconde difficilmente vengono conquistate senza una predisposizione naturale. Per questo, agli occhi dei recruiter, prendono sempre più valore. Dai un’occhiata a questa lista di capacità e, se le possiedi, inseriscile sul tuo CV.
Hard skill
- Capacità di analisi finanziaria e di bilancio
- Conoscenza dei principi e degli strumenti di valutazione del credito
- Capacità di utilizzo dei principali strumenti informatici
- Competenze commerciali e consulenziali
- Programmi matematici e statistici per la misurazione del rischio
- Software per l'elaborazione di report finanziari
Soft skill
- Affidabilità e discrezione
- Decision making
- Approccio analitico
- Precisione e accuratezza
- Problem solving
- Attitudine a lavorare in team
Il Profilo professionale, detto anche Obiettivi professionali, è quello spazio all’interno di un Curriculum Vitae in cui il candidato può raccontare di sé in poche righe. È un’occasione in più per far emergere quello che davvero vuoi comunicare di te. Che sia una competenza che ti contraddistingue, le tue esperienze, il tuo carattere, o le tue ambizioni future, questo è il posto giusto per far capire quali sono i tuoi punti di forza e i tuoi obiettivi.
Spesso, tra le ambizioni di un analista del credito, si nota il desiderio di puntare sulle competenze manageriali per diventare funzionario dell'area fidie prestiti di banche o società finanziarie, come responsabile crediti. Oppure, previa acquisizione di competenze commerciali e consulenziali, l’analista può diventare consulente del credito, consigliando ai clienti (imprese o privati) la soluzione commerciale e tecnica più idonea a seconda delle esigenze di finanziamento.
Un’altra ambizione diffusa, sempre rimanendo nel settore finanziario, è quella della carriera nel recupero crediti, ricoprendo ruoli di responsabilità in società di gestione e recupero del credito.
Analista di credito: domande e risposte
CV da analista di credito: quali informazioni devono emergere?
Nel nostro sistema troverai sezioni dedicate a tutti gli elementi che non possono mancare sul tuo Curriculum Vitae. All’interno di queste è importante che tu faccia emergere gli aspetti più rilevanti della tua esperienza, magari maturata presso banche, società finanziarie, società di leasingo studi di consulenza commerciale. La tua conoscenzadel settore finanziario, e l'esperienza nell'attività di analisi creditizia devono essere rinforzate da una terminologia specifica e dalla stessa precisione analitica che applichi al tuo lavoro.
Un’informazione importante, ma spesso dimenticata, è il grado di esperienza nella gestione di un teamo di riporti. Cogli l’occasione per menzionare brevemente il numero di persone di cui sei stato supervisor, e per quanto tempo.
Devo inserire una foto nel mio CV per il ruolo di analista del credito?
Fino a qualche anno fa è sempre stata molto diffusa la tendenza ad allegare una fotografia al proprio CV, a prescindere dal ruolo per cui ci si stava candidando. Ma negli ultimi tempi questa tendenza è decisamente in calo. Perché? Per evitare che le decisioni vengano influenzate da fattori come l’aspetto, la razza, il genere, le caratteristiche fisiche o estetiche del candidato.
Il nostro consiglio è quello di allegare un’immagine sobria e professionale quando ci si propone per un mestiere a stretto contatto con il pubblico. In base a queste informazioni, decidi tu se inserire un’immagine sul tuo CV. Probabilmente il tuo Curriculum Vitae non sarà scartato se manca la fotografia. È però vero che un viso determinato, sicuro di sé e affidabile resta più impresso nella memoria, quando accompagna un CV ricco di esperienze e competenze interessanti.
Devo scrivere i miei hobby nel CV per il ruolo di analista del credito?
Dipende dagli hobby: lo scopo del tuo Curriculum Vitae è quello di far capire al recruiter che hai tutte le caratteristiche per ricoprire il ruolo per cui sta cercando candidati. Se proprio vuoi inserire degli hobby, scegli quelli che possono dare di te l’idea di una persona sicura di sé e che ama le sfide, oltre ad essere precisa e impeccabile. Il gioco degli scacchi, ad esempio, è un hobby che comunica queste caratteristiche. Se invece pratichi il paintball o la danza del ventre, magari, è meglio non sottolinearlo e lasciar perdere. In tal caso, la cosa migliore è saltare del tutto questa sezione.
Analizza i nostri esempi e inizia a creare il tuo CV
Se hai ancora dubbi, non esitare: consulta la nostra guida su come scrivere il tuo miglior CV. E se stai già pensando alla tua lettera di presentazione, leggi i nostri consigli su come scriverla in modo che sia il più efficace possibile.
Insomma, con ilCVPerfetto.it sei in buone mani: perché ti basta scegliere un design, guardare i nostri esempi e trarre ispirazione. E poi riempirlo, seguendo lo schema proposto, con i nostri testi precompilati specifici per ogni ruolo, che potrai modificare come preferisci.
Ecco che in pochissimo tempo avrai per le mani il Curriculum Vitae migliore che hai mai scritto, pronto per essere inviato ai recruiter. Facciamo il tifo per te!