Metti in mostra le tue competenze, attraverso un brillante curriculum vitae da ricercatore! Crea un CV completamente adattato alle tue esigenze e alle aspettative della società cui ti rivolgerai, dimostrando di essere il candidato ideale. Continua la lettura dei nostri contenuti e realizza adesso il tuo curriculum vitae da ricercatore!
Curriculum vitae da ricercatore
Riassunto professionale
Ricercatore universitario specializzato nella conduzione di indagini sul campo scientifico, raccogliendo ed elaborando dati specifici mediante apposite tecniche di rilevazione e trattamento. In grado di analizzare e interpretare le informazioni ricavate sulla base dei vari obiettivi conoscitivi iniziali come delle eventuali variazioni necessarie durante tutta la fase di ricerca. Particolarmente propenso alla pianificazione di indagine, ai tempi di realizzazione e all’oculata gestione dei budget a disposizione. Caratterizzato da spiccate capacità nel redigere idee progettuali assecondando le istruzioni fornite dai diversi soggetti finanziatori, pubblici o privati.
Esperienze lavorative
– Tipo di impiego: Ricercatore
Datore di lavoro: Università degli Studi di Perugia, Piazza dell’Università, 06123 Perugia, Italia
Date: Febbraio 2015 a oggi
Principali mansioni: Ricercatore universitario con mansioni di sviluppo della ricerca sci
Formazione
Dottorato di Ricerca eseguito presso l’Università di Pisa, Via Lungarno Antonio Pacinotti, 43, 56126 Pisa, Italia
2010 – 2013
Master in Economia della Cooperazione MUEC conseguito presso l’Università di Bologna
2009 – 2010
Laurea Magistrale in Economia, Management e Statistica conseguita presso l’Università di Bologna, Via Zamboni, 33 – 40126 Bologna Italia. Votazione 110/110
– 2009
Qualità e lingue parlate
Eccellente conoscenza della lingua inglese in tutte le quattro abilità (TOEFL)
Buona conoscenza della lingua tedesca, parlata e scritta
Conoscenze informatiche
Avanzata conoscenza dei principali software didattici e gestionali. In possesso della patente europea del computer
Come noi abbiamo creato un curriculum vitae da ricercatore (E come creare il tuo)
Con uno stile appropriato, una struttura intuitiva e dei contenuti chiari, trasformerai il tuo curriculum vitae da ricercatore in una candidatura efficace, in grado di facilitare il tuo accesso alla posizione professionale da te ambita. Sfruttando uno schema ragionato e minuziosamente organizzato del tuo CV, evidenzierai le tue competenze le tue capacità personali/professionali più rilevanti, risaltando tra i tanti. Riuscire a elaborare un curriculum vitae brillante e coinvolgente risulterà più facile di quanto immagini se metterai in pratica i vari consigli e le strategie riportate qui di seguito. Per raggiungere le tue ambizioni lavorative dovrai cercare di realizzare un documento sintetico ma anche esaustivo, di facile consultazione e comprensione. Esso dovrà essere composto essenzialmente da tre sezioni principali, da un breve riassunto professionale e da una quarta sezione facoltativa. La prima sezione del tuo curriculum sarà interamente dedicata all’introduzione dei tuoi dati anagrafici aggiornati, completi di indirizzo di reperibilità, numeri telefonici e posta elettronica. Terminata la sezione iniziale continuerai elaborando la seconda, questa volta dedicata alle tue esperienze lavorative maturate. Nell’indicare tali importanti informazioni cercherai di mettere in risalto le attività strettamente connesse alla posizione lavorativa per cui ti stai candidando. La terza parte del tuo curriculum vitae tratterà invece i tuoi studi e la tua formazione. In ambedue le sezioni utilizzerai un ordine cronologico inverso, una suddivisione in brevi paragrafi e il grassetto, facilitando così la comprensione dei vari contenuti riportati. La quarta e ultima parte del tuo curriculum vitae, come già accennato precedentemente, sarà invece facoltativa. Utile a offrire un’immagine più dettagliata della tua personalità e della tua cultura generale, essa dovrà contenere le competenze extra professionali, gli hobby e le tue passioni. Se deciderai di includere nel tuo CV anche questa sezione ricorda di essere sintetico e di evitare di riportare particolari non rilevanti. Giunto alla conclusione della tua elaborazione, allegherai una tua fotografia recente e dall’aria professionale nonché una breve nota di riferimento al trattamento dati personali. Per farti un’idea ancor più dettagliata di come il tuo curriculum dovrà apparire, visita la nostra sezione dedicata ai modelli di CV e lasciati guidare dalla nostra vasta selezione.
Gli errori nel CV che ti costeranno il posto
Durante la realizzazione del tuo curriculum vitae da ricercatore dovrai cercare di non commettere quegli errori che, per quanto apparentemente banali e innocui, in realtà potrebbero dare alla tua candidatura un’impronta poco professionale e superficiale, vanificando i tuoi sforzi e i tuoi tentativi di emergere. Tra i più frequenti e meno tollerati ricordiamo gli errori grammaticali, l’omissione di date e di indirizzi utili alla verifica di credenziali e referenze. Tra gli errori più gravi risaltano indiscusse invece le dichiarazioni mendaci. Riportare nel tuo curriculum vitae dei dati anche solo in parte falsificati, potrebbe danneggiare in maniera irreparabile la tua immagine professionale e la tua persona. Accertati quindi di escludere in maniera definitiva ogni contenuto non corrispondente al vero e scegli di adottare un atteggiamento sincero e onesto.