Consigli per un CV nel settore moda e abbigliamento

Che tu sia nella produzione di abiti o accessori, oppure nella distribuzione, nella promozione e nella vendita, sei sicuramente mosso da una grande passione per la moda.
Sono le capacità e competenze di professionisti come te che sostengono la fama del made in Italy e del prestigio dell’abbigliamento italiano nel nostro paese e all’estero. Sul CV di chi cerca un impiego in questo campo ci sono alcuni aspetti che non possono mancare. Vediamo quali.
Lavorare nel settore abbigliamento e moda: cosa devi sapere
Le tue esperienze precedenti
Modellista, sarta prototipista, operaio tessile... qualunque siano stati i tuoi ruoli precedenti, esponili con chiarezza e, tramite le mansioni, fai capire quali tipo di compiti ti è già capitato di svolgere.
I tuoi obiettivi di carriera
Non solo il tuo passato: nella sezione Profilo professionale scrivi qual è il tuo ruolo presente e in che direzione vorresti che andasse il tuo percorso lavorativo, soprattutto se ti proponi per un salto di carriera oppure un cambiamento.
Portfolio, sito e social media
Se hai un sito in cui mostri i tuoi lavori, un e-commerce, o semplicemente alcuni canali social su cui esponi le fotografie di ciò che crei, puoi aggiungere tutti i link che desideri nella sezione dedicata del tuo CV.
Competenze tecniche particolari
Hard skill collegate a certe tecniche specifiche, a tessuti o a procedimenti che non tutti sanno effettuare: metti in evidenza quali sono i tuoi punti di forza.
Parole chiave
Usa sempre uno stile da parole chiave. Fai in modo che sul tuo CV ci siano espressioni come “alta moda” “abiti da sposa”, “moulage”, “drappeggio”, “taglio, cucitura, sdifettamento e finiture”, se sono elementi che appartengono alla tua professionalità. Sarà più facile per i recruiter individuare il tuo profilo.
Crea un CV efficace e professionale
- Modelli di CV ottimizzati per i sistemi ATS
- Design personalizzabili al 100%
- CV scaricabili in txt, Word e PDF
Come dovrebbe essere il tuo CV per lavorare nel settore moda e abbigliamento?
- Dipende dal ruolo per cui ti stai candidando: se è un ruolo di vendita o di organizzazione scegli un modello formale.
- Se invece ti candidi per un ruolo creativo, come stilista o sarta, scegli un design che colpisca per la sua originalità.
- Se vuoi, puoi aggiungere una fotografia che ti rappresenti. Deve comunicare affidabilità, ma anche capacità di pensiero laterale.
Ti aiutiamo a creare il tuo CV per il settore abbigliamento e moda
Altri CV nella Categoria Abbigliamento e moda
I nomi e i loghi delle società citate sono tutti marchi dei rispettivi proprietari. Se non diversamente specificato, tali riferimenti non intendono implicare alcuna affiliazione o associazione con ilCVperfetto.