Esempio di CV: Lavoratore agricolo
Un CV professionale è il primo passo per farti assumere.
CV per il ruolo di lavoratore agricolo: i nostri consigli
Con il nostro sistema inserirai come prima cosa i tuoi dati di contatto. Nome, cognome, numero di telefono, indirizzo di casa e email basteranno. Se vuoi aggiungere anche la tua data di nascita, potrai creare una sezione extra.
La sezione Istruzione dovrà mostrare i tuoi titoli di studio. Per una posizione da bracciante agricolo non è richiesta alcuna formazione particolare, anche se di certo sarà apprezzato un eventuale diploma di Perito Agrario o simili.
Se hai frequentato corsi di formazione per operatore agricolo o zootecnico presso scuole, enti e organizzazioni di categoria, scrivilo in una sezione ad hoc, magari chiamandola “Corsi professionali” o “Corsi di aggiornamento”.
Se sei alla ricerca del tuo primo lavoro, ti consigliamo di leggere i nostri suggerimenti per candidati come te. Se invece hai già lavorato come operaio agricolo, puoi inserire nella sezione Esperienze professionali i nomi delle aziende in cui hai lavorato.
Indicane con precisione i luoghi e le date. Sotto ogni voce aggiungi tre o quattro mansioni tra quelle che hai ricoperto, sia che ti sia occupato di agricoltura, che di allevamento.
La resistenza fisica è un requisito importante per un bracciante agricolo. Menzionala chiaramente e mettila in evidenza. Fa’ in modo che emerga dalle tue esperienze passate come operaio agricolo, o dai tuoi lavori precedenti, oppure ancora dai tuoi hobby, se intendi inserirli.
Menziona chiaramente la tua dimestichezza con macchinari, attrezzi e strumentazione del mestiere: trattori, rimorchi e macchine operatrici per la lavorazione del terreno (come aratri e vangatrici), per la semina (seminatrici), per la distribuzione di concimi e antiparassitari, per la preparazione e la distribuzione di mangimi e alimenti per il bestiame.
Non dimenticare di menzionare i macchinari adatti alla raccolta dei prodotti, come mietitrebbiatrici, macchine raccoglitrici automatiche di vario tipo, mungitrici, se sai come usarle.
CV lavoratore agricolo: stesse informazioni, diversi modelli
Le competenze chiave per il ruolo di lavoratore agricolo
Se hai già esperienze come bracciante agricolo, ti consigliamo di valorizzare le tue competenze tecniche (dette anche hard skill) che hai acquisito con i tuoi lavori precedenti, dalla conoscenza delle tecniche di coltivazione e allevamento a quelle relative ai macchinari.
Se invece sei alla ricerca del tuo primo lavoro, valorizza le tue competenze trasversali (dette anche soft skill), come la rapidità, la motivazione e la capacità di far parte di un team. Vediamo un elenco di competenze che potresti inserire sul tuo CV, se ti rappresentano.
Hard skill
- Lavorazione manuale e meccanica del terreno
- Cura e nel trattamento delle piante
- Valutazione dello stato fitosanitario delle colture
- Tecniche di raccolta dei prodotti agricoli
- Cura e benessere degli animali
- Valutazione dello stato di salute degli animali
- Tecniche di allevamento animale.
Soft skill
- Resistenza e forza fisica
- Destrezza manuale
- Rapidità di esecuzione
- Flessibilità
- Capacità di lavorare in team
- Motivazione
- Precisione.
Il Profilo professionale per il ruolo di lavoratore agricolo
La sezione Profilo professionale, detta anche Profilo personale o Obiettivi professionali, è una sezione libera dove puoi scrivere un breve riassunto su di te. Da dove partire? I nostri testi precompilati ti aiuteranno: potrai copiarli e modificarli come preferisci.
Tieni conto che la maggior parte dei candidati racconta brevemente le proprie esperienze lavorative precedenti. Inoltre menziona le proprie competenze o caratteristiche più importanti, e/o le proprie ambizioni per il futuro, che sia nell’ambito o in un altro settore.
Ti suggeriamo, infine, di citare particolari licenze che puoi aver conseguito, come ad esempio la patente di guida per trattori e macchine agricole e l'abilitazione all'utilizzo di prodotti fitosanitari professionali che possono presentare diversi gradi di tossicità (comunemente nota come “patentino fitosanitario”).
CV lavoratore agricolo: domande e risposte
CV lavoratore agricolo: a chi inviarlo?
Ad aziende agricole, coltivatori diretti, imprese, cooperative e consorzi sia nel settore dell'agricoltura che nell'allevamento. Potresti lavorare in campi aperti, fattorie, stalle, serre e vivai.
L’importante è creare un Curriculum Vitae specificamente dedicato ad ogni azienda a cui vorrai inviarlo. Creando un CV ad hoc per ogni posto per cui ti candidi, potrai fare focus in modo più preciso sulle capacità ed esperienze richieste proprio dall'annuncio di lavoro. Avrai quindi più chance di venire notato.
CV lavoratore agricolo: quali mansioni non possono mancare?
Se hai già lavorato come bracciante agricolo, menziona le mansioni base del tuo mestiere, così chi leggerà il tuo CV saprà già cosa sai fare. Alcuni esempi possono essere: preparazione del terreno per la coltivazione in campo e in ambiente protetto; semina e messa a dimora di semenze, bulbi, piante; irrigazione e potatura; spargimento di concimi, fertilizzanti e antiparassitari; eliminazione di piante infestanti; effettuazione della raccolta dei prodotti.
Se invece sei nel campo dell’allevamento, potresti citare altre mansioni, come: cura della crescita degli animali; controllo di igiene e alimentazione dei capi di bestiame; pulizia degli spazi dell'allevamento (chiusi o all'aperto); raccolta di prodotti di derivazione animale.
Quanto deve essere lungo il mio CV per lavorare come lavoratore agricolo?
Il tuo Curriculum non deve essere più lungo di una pagina. I selezionatori hanno bisogno di avere poche e chiare informazioni, e avere in mano un documento sintetico e pratico, anche nel caso in cui volessero stamparlo, contribuirà certamente a farti acquisire punti ai loro occhi e a darti più possibilità di essere notato.
Coltiva il tuo futuro con il tuo nuovo CV da lavoratore agricolo
Se ti stai chiedendo da dove si comincia, è facile: guardando esempi di CV di altri candidati. Su ilCVPerfetto potrai osservarne a centinaia e prendere ispirazione. Poi scegli un modello, o design, o aspetto del CV, e il nostro sistema ti aiuterà a riempirlo automaticamente con le informazioni su di te e con i nostri testi precompilati.
Quando sarai soddisfatto del tuo documento potrai scaricarlo nei formati più diffusi tra i recruiter e inviarlo per candidarti al posto che più ti interessa. Ti accompagneremo ad ogni passo della creazione del tuo nuovo Curriculum. Cominciamo?