Un buon curriculum vitae da lavoratore agricolo ti aiuterà ad avere successo nella tua ricerca di un impiego. Se vuoi descrivere al meglio tutte le tue conoscenze e abilità, quindi, dedica tutto il tempo necessario alla realizzazione di un curriculum vitae da lavoratore agricolo.
Curriculum vitae da lavoratore agricolo
Riassunto professionale
Ho maturato un’esperienza pluriennale come lavoratore agricolo, occupandomi della lavorazione manuale e meccanica nonché del trattamento dei terreni. Sono in grado di scegliere le tecniche di coltivazione più appropriate in base al prodotto e all’ambiente nonché le tecniche di lotta più efficaci per combattere gli infestanti e gli altri insetti nocivi. Sono particolarmente attento al rispetto dell’ambiente e specializzato nella produzione biologica.
Esperienze lavorative
– Tipo di impiego: Lavoratore agricolo
Datore di lavoro: Campi Verdi Srl
Indirizzo: Strada Provinciale Aquilaia, 130 58151 Magliano in Toscana (GR)
Date: Gennaio 2012 – Marzo 2017
Principali mansioni: lavorazione dei terreni, concimazione e fe
Formazione
Facoltà: Scienze agrarie
Qualifica conseguita: Laurea triennale 110/110 con lode
Istituto: Università di Pisa
Date: Ottobre 2007 – Luglio 2010
Qualità e lingue parlate
Madrelingua: italiano
Inglese: conoscenza buona
Facoltativo: Competenze professionali
Approfondita conoscenza della varietà dei terreni, delle modalità di lavorazione e di trattamento nonché della bioconversione. Abilità nell’uso di attrezzi e macchinari per la coltivazione manuale e meccanica. Capacità di scegliere le più efficaci modalità di fertilizzazione e concimazione, in particolar modo con sostanze organiche, e di combattere gli infestanti senza danneggiare l’ecosistema. Attenzione alla rotazione delle colture e all’igiene sul lavoro. Ottime doti organizzative e spiccate capacità di problem solving.
Conoscenze informatiche
Dimestichezza con il sistema operativo Windows e con i suoi programmi di scrittura e applicativi di base. Capacità di utilizzare internet e i server di posta elettronica. Uso dei social network e dei canali di comunicazione online a scopo pubblicitario.
Come noi abbiamo creato un curriculum vitae da lavoratore agricolo (E come creare il tuo)
Per realizzare al meglio il tuo curriculum vitae da lavoratore agricolo, presta attenzione sia alla scelta dei contenuti sia alla cura del linguaggio e della grafica. Innanzitutto prendi in considerazione la posizione lavorativa di tuo interesse e cerca di personalizzare la presentazione; se stai rispondendo a un annuncio, ad esempio, ti basterà fare riferimento ai requisiti ricercati nel candidato ideale. Una volta individuati i concetti chiave da inserire nel CV, procedi con la stesura del riassunto professionale: il riepilogo iniziale anticipa i contenuti più interessanti e colpisce immediatamente l’attenzione del lettore. Se riuscirai a suscitare interesse nel datore di lavoro, avrai senza dubbio una possibilità in più di essere scelto tra i tanti candidati. Focalizza quindi la tua attenzione sulle esperienze di lavoro più importanti; per ognuna di queste, dovrai indicare l’azienda agricola all’interno della quale hai lavorato, la durata della collaborazione e le mansioni che hai svolto. Cerca di descrivere in maniera dettagliata i compiti che ti sono stati affidati; in questo modo, fornirai all’addetto alle selezioni tutti gli elementi necessari per esprimere un giudizio oggettivo sulla tua candidatura. Conclusa la sezione dedicata alla carriera, procedi con la descrizione del tuo percorso formativo; indica il titolo di studio di cui sei in possesso e, se lo reputi necessario, includi anche un riferimento a corsi di aggiornamento e altre esperienze professionalizzanti. Concentra la tua attenzione sugli elementi utili ai fini della selezione, evitando di inserire informazioni superflue o prive di interesse. Non dimenticare le sezioni che devono essere inserite obbligatoriamente all’interno della presentazione. La prima riguarda le competenze linguistiche, sempre più importanti per operare in qualsiasi ambito lavorativo. La seconda, invece, concerne le conoscenze informatiche, utili per organizzare il lavoro e per promuovere i prodotti dell’azienda agricola. Una volta raccolte tutte le informazioni, dedicati alla cura del linguaggio e sforzati di adottare uno stile che sia al tempo stesso semplice e professionale: la lettura, in altre parole, dovrà essere fluida e piacevole. Infine, perfeziona la grafica del tuo curriculum vitae utilizzando nel modo giusto tutti gli elementi della formattazione, dalle immancabili parole in grassetto fino alle liste puntate.
Gli errori nel CV che ti costeranno il posto
Chi si occupa delle selezioni deve valutare decine di candidati che ambiscono allo stesso ruolo: è importante, perciò, che il tuo curriculum vitae da lavoratore agricolo non sia più lungo di due pagine. Oltre a fornire una presentazione sintetica ed essenziale, dovrai trasmettere affidabilità ed entusiasmo. In primo luogo, perciò, sforzati di essere obiettivo nella presentazione delle tue capacità e abilità; se il lettore nutrirà dei dubbi circa l’attendibilità di ciò che hai scritto, molto probabilmente scarterà la tua candidatura. Al tempo stesso, però, cerca di mostrare la massima fiducia nei confronti delle tue possibilità. Se apparirai poco convinto, infatti, difficilmente sarai contattato per un colloquio. Infine, ricordati di rileggere più di una volta il curriculum, eventualmente chiedendo anche a una terza persona di leggerlo per te. Solo in questo modo, infatti, riuscirai a individuare e a eliminare tutti gli errori di ortografia, di grammatica e di sintassi.