Esempio di CV: Architetto
Un CV professionale è il primo passo per farti assumere.
CV per il ruolo di architetto: i nostri consigli
- Scrivi le tue esperienze precedenti evidenziando l’aspetto creativo e le competenze relative alle fasi iniziali, oltre alla capacità di capire le esigenze del cliente e trasformarle in un’idea realizzabile.
- Descrivi nel dettaglio le tue esperienze e capacità rispetto alla fase di progettazione e documentazione: disegni analogici e digitali (software CAD), modelli, simulazioni, rendering, capacità di valutare costi e tempi.
- Racconta sinteticamente, sotto ogni voce dell’elenco delle tue esperienze precedenti, le mansioni ricoperte in fase di costruzione, come il lavoro in team con ingegneri, capi cantiere, tecnici e operai.
- Se hai esperienze o qualificazioni in fatto di ristrutturazione, di pianificazione territoriale, di restauro di edifici antichi o di interior design, mettile bene in evidenza.
- È importante elencare le tue competenze informatiche, magari creando una sezione ad hoc: software di disegno 2D e 3D (AutoCAD, SolidWorks…) e di BIM (Building Information Modeling).
Le competenze chiave per il ruolo di architetto
Le competenze di un bravo architetto toccano sia l’ambito tecnico che quello estetico, che quello delle skill trasversali. Nello specifico:
Hard skill
- Capacità di progettazione
- Competenza nel disegno tecnico al computer (CAD)
- Capacità di realizzare modelli e rendering
- Capacità di valutazione di tempi, costi e fattibilità di progetti
- Conoscenza della prassi e della legislazioni edilizia
- Predisposizione artistica nel creare nuovi progetti
Soft skill
- Abilità analitiche
- Abilità nel problem solving
- Versatilità
- Creatività
- Disposizione all’innovazione
- Resistenza allo stress
- Capacità di lavorare in team
Il Profilo professionale per il ruolo di architetto
La sezione Profilo professionale è lo spazio perfetto per raccontare quali sono le tue ambizioni per il futuro, o per comunicare la tua passione per questo mestiere. Se hai una preferenza per il lavoro in cantiere, o per la progettazione, o ancora per la gestione del lavoro, questo è il posto giusto per farlo capire.
Generalmente gli obiettivi di un architetto prevedono il desiderio di occuparsi di un progetto dall’inizio alla fine, e di lavorare a progetti di sempre maggior prestigio. C’è chi invece aspira ad imparare sul campo di modo da, un giorno, poter aprire uno studio indipendente.
Trovare lavoro come architetto: le domande più frequenti
Dove può trovare lavoro un architetto?
L’architetto lavora per studi di architettura, imprese di costruzioni, per enti pubblici o come libero professionista. Può lavorare su commissione di aziende, organizzazioni o privati, oppure partecipare a bandi, concorsi e appalti pubblici. All’interno dei cantieri edili, un architetto professionista può essere scelto per ricoprire le funzioni di capo cantiere e di direttore lavori.
Che informazioni servono su un CV da architetto?
Naturalmente vanno inseriti tutti i dettagli sulla laurea in Scienze dell’Architettura ed eventuali corsi di aggiornamento e di specializzazione. Non dimenticare di dare rilievo alle capacità informatiche e di comprensione e produzione di altre lingue, in particolare l’inglese, soprattutto se invii la tua candidatura a uno studio che tratta con clienti internazionali.
Raccontare anche i tuoi hobby è una buona idea, perché ti dà la possibilità di far capire che sei una persona dinamica, creativa, e interessata al mondo dell’arte e della cultura.
Devo inserire la mia foto nel CV per il ruolo di architetto?
Quello dell’architetto non è un mestiere direttamente a contatto con il pubblico. Ciononostante, una fotografia professionale, che magari dia l’idea di una persona aperta, curiosa, creativa e attiva, fa sicuramente la sua parte nell’aiutare un selezionatore a ricordare un candidato. Anche il modello scelto dovrebbe essere originale e non banale.
Ora sei pronto: inizia a creare il tuo CV
Se hai esperienze nel costruire abitazioni o uffici, non avrai di certo difficoltà a costruire il tuo CV! Guarda i nostri esempi di Curriculum Vitae per architetto e prendi spunto.
Scegli uno dei nostri modelli e inizia a creare il tuo CV utilizzando il nostro sistema. In bocca al lupo!