Esempio di CV: Agente assicurativo
Un CV professionale è il primo passo per farti assumere.
CV per il ruolo di agente assicurativo: i nostri consigli
Inizia dai tuoi dati di contatto: nome, cognome, numero di telefono, indirizzo email e di casa saranno sufficienti. Non hai bisogno di aggiungere dati più privati di questi. Al massimo puoi creare una sezione dedicata alla tua data di nascita, come nei nostri esempi.
Usa la sezione Istruzione per aggiungere i tuoi titoli di studio, partendo dal più recente e andando a ritroso fino al diploma superiore. Metti in evidenza tutto quello che può farti guadagnare punti e può far capire che hai conoscenze in ambito tecnico commerciale, giuridico ed economico, acquisite all’Università o durante corsi di formazione o aggiornamento.
Scrivi i dettagli dei tuoi lavori precedenti nella sezione Esperienze professionali. Sotto ognuna di queste puoi aggiungere tre o quattro mansioni tra quelle che hai ricoperto. Ecco alcuni esempi che potresti inserire: vendita di prodotti e servizi assicurativi nella tua zona di competenza; identificazione delle esigenze dei clienti e stipula di polizze di assicurazione appropriate.
E ancora: assistenza ai clienti in portafoglio, prestando consulenza assicurativa e commerciale; gestione di casi di sinistro o di danno e relativi adempimenti burocratici; cura dell’intermediazione tra i clienti e la compagnia di assicurazioni; ricerca di nuovi potenziali clienti e appuntamenti per ampliare il portafoglio di competenza; aggiornamento continuo sulle novità del mercato e sulla normativa di settore.
I corsi extra sono importanti e possono farti guadagnare punti agli occhi dei recruiter. Puoi creare una sezione “Corsi extra” o “professionali” o “di aggiornamento” in cui inserire tutta la tua formazione extra-scolastica: teorica e pratica, interna alla compagnia o esterna.
Non dimenticare di compilare la nostra sezione “Lingue”, così i selezionatori sapranno subito quali sono gli idiomi che parli e a che livello. Se possiedi delle certificazioni, come il First o il TOEFL o altro, puoi aggiungerle nella sezione “Corsi extra”, oppure “Obiettivi conseguiti”.
CV agente assicurativo: stesse informazioni, diversi modelli
Le competenze chiave per il ruolo di agente assicurativo
Chi non ha doti commerciali non può fare questo mestiere, e tu lo sai bene. Infatti, senza le tue competenze trasversali (soft skill), come ad esempio l’attitudine alla vendita, le tue competenze tecniche (hard skill), non potrebbero funzionare al meglio. Vediamo alcune tra le capacità più richieste a un mediatore assicurativo.
Hard skill
- Conoscenza delle caratteristiche dei prodotti assicurativi
- Padronanza dei sistemi informatici più diffusi
- Tecniche di negoziazione
- Conoscenza dell’ambito economico e giuridico.
Soft skill
- Predisposizione alla vendita
- Mentalità imprenditoriale, dinamicità e spirito di iniziativa
- Capacità di lavorare per obiettivi
- Flessibilità.
Il Profilo professionale per il ruolo di agente assicurativo
La sezione Profilo professionale è il tuo palcoscenico: hai pochi secondi per far capire a chi esamina il tuo CV che sei la persona perfetta per il posto. In pochi attimi, devi comunicare il meglio di te. Come farlo?
Ogni candidato è unico, e ogni CV è unico, così come lo è la sua sezione Profilo personale. Possiamo però dirti quali informazioni, in genere, vengono menzionate in questo spazio dai candidati.
C’è chi cita le proprie esperienze precedenti, gli anni nel settore e i numeri del proprio successo. C’è chi valorizza le proprie competenze e qualità, e chi invece racconta gli obiettivi professionali che vuole raggiungere in futuro.
A te la scelta: l’importante è che questa sezione ti rappresenti fino in fondo.
Assicurati un colloquio: le nostre FAQ sui CV da agente assicurativo
Cosa non può mancare nel mio CV da agente assicurativo?
Sicuramente devi far capire su che cosa hai esperienza, in particolare distinguendo tra il ramo danni (polizze RCA – assicurazioni auto -, assicurazioni sulla casa…) e il ramo vita (tutela della persona, del risparmio, del patrimonio). Non dimenticare anche di menzionare le tue competenze informatiche: sembra banale ma non lo è.
CV da agente assicurativo: con quali informazioni posso farmi notare?
È importante che dal tuo CV emergano dinamismo, ambizione e proattività. Metti in evidenza la tua eventuale crescita progressiva e la redditività dei tuoi mandati (o plurimandati), e l’eventuale assunzione di ruoli di responsabilità come agente generale, responsabile o direttore di agenzia.
CV agente assicurativo: a chi inviarlo?
L’assicuratore è un professionista autonomo che lavora con mandato di agenzia in un determinato territorio, all’interno del quale funge da rappresentante di una o più società di assicurazioni.
Esistono essenzialmente due tipi di agenti nel settore assicurativo: l’agente monomandatario, che lavora per una sola compagnia di assicurazioni, e l’agente plurimandatario, che opera per conto di più società assicurative. Entrambi lavorano in qualità di libero professionista e non come dipendenti della compagnia.
Qualunque sia la modalità di lavoro che stai cercando, ricordati di inviare un CV specifico per ogni posizione per cui ti candidi. Sono finiti i tempi in cui ti bastava un solo Curriculum da mandare in risposta a svariati annunci di lavoro: oggi come oggi è necessario creare un CV per ogni inserzione, così è possibile dare forma al Curriculum evidenziando proprio le caratteristiche richieste da chi sta cercando di riempire un posto.
Ora sei pronto: inizia a creare il tuo CV da agente assicurativo
A questo punto sai proprio tutto, e ti basta cominciare. Guarda centinaia di esempi di Curriculum di altri professionisti e prendi ispirazione. Poi scegli un modello che ti rappresenti, e inizia a compilarlo con le tue informazioni.
Puoi partire dai nostri testi precompilati, copiarli, modificarli oppure scriverli tu stesso. Se avrai bisogno di ulteriori consigli, potrai leggere la nostra guida su come creare un CV che si faccia notare, oltre a quella su come scrivere la tua migliore lettera di presentazione.
Quando sarai soddisfatto al 100%, potrai scaricare il tuo nuovo Curriculum Vitae nei formati più diffusi, e inviarli a tutti coloro a cui vorrai chiedere un colloquio. Il tuo nuovo CV ti piacerà tantissimo, ne siamo sicuri!