La ricerca di un impiego diventa molto più soddisfacente dopo aver realizzato un buon curriculum vitae da mediatore assicurativo. Se vuoi avere successo in questo ambito lavorativo, perciò, ricordati in primo luogo di perfezionare tutti i dettagli del tuo curriculum vitae da mediatore assicurativo.
Curriculum vitae da mediatore assicurativo
Riassunto professionale
Ho maturato un’esperienza pluriennale come mediatore assicurativo, operando come intermediario tra le agenzie e i potenziali clienti. Ho lavorato sia come libero professionista sia come dipendente, occupandomi di offrire consulenze specializzate e personalizzate. Sono capace di gestire e accrescere la rete di contatti, sfruttando le mie doti comunicative e relazionali. Riesco a comprendere le esigenze della persona che ho di fronte, in modo da proporle gli investimenti più interessanti.
Esperienze lavorative
– Tipo di impiego: Mediatore assicurativo
Datore di lavoro: Libero professionista
Indirizzo: Via Savona, 100 20144 Milano
Date: Settembre 2015 – Marzo 2017
Principali mansioni: promozione dei prodotti, contatti con i clienti, stipulazione dell
Formazione
Master in Diritto della responsabilità civile delle assicurazioni
Istituto: Università Telematica
Date: Novembre 2012 – Maggio 2013
Facoltà: Giurisprudenza
Qualifica conseguita: Laurea magistrale a ciclo unico 110/110 con lode
Istituto: Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
Date: Ottobre 2007 – Ottobre 2012
Qualità e lingue parlate
Italiano: madrelingua
Inglese: conoscenza avanzata
Francese: conoscenza di base
Facoltativo: Competenze professionali
Conoscenza del diritto assicurativo e delle strategie commerciali più efficaci. Capacità di mediare tra le compagnie di assicurazioni e i potenziali clienti, allargando e consolidando la rete di contatti. Competenze nella presentazione dei prodotti finanziari e previdenziali più convenienti in base alle specifiche necessità e richieste del cliente. Abilità nel soddisfare le esigenze di entrambe le parti. Ottime doti comunicative e relazionali, supportate da una forte attitudine alla vendita.
Conoscenze informatiche
Conoscenza e uso quotidiano dei sistemi operativi Windows e Mac. Capacità di gestire i file e di utilizzare gli applicativi di base. Dimestichezza con i server di posta elettronica e gli altri strumenti offerti dal web.
Come noi abbiamo creato un curriculum vitae da mediatore assicurativo (E come creare il tuo)
Per elaborare un efficace curriculum vitae da mediatore assicurativo, prendi in considerazione la posizione lavorativa di tuo interesse. In questo modo riuscirai a personalizzare la tua presentazione e a colpire l’attenzione dei datori di lavoro e dei clienti. Concentrati in primo luogo sulle caratteristiche del tuo profilo che ti rendono diverso da tutti gli altri candidati; in questo modo, riuscirai a fare la differenza e a convincere il lettore di aver trovato l’assicuratore che stava cercando. Una volta individuate le qualità del tuo profilo che vuoi mettere in luce, menzionale all’interno del riepilogo professionale: il riassunto iniziale rappresenta un’anticipazione dei contenuti principali del CV. In questa prima sezione, perciò, potrai ripercorrere la tua carriera o focalizzare l’attenzione su determinate capacità e abilità. Se vuoi approfondire ulteriormente determinati aspetti, inserisci una sezione facoltativa dedicata alle competenze professionali; in tal modo, potrai entrare nel dettaglio e menzionare concetti che non hai potuto prendere in considerazione nelle altre sezioni del curriculum. Non dimenticare, però, le informazioni obbligatorie che non possono assolutamente mancare nella presentazione. La prima riguarda senza dubbio le esperienze di lavoro: queste, anzi, devono essere descritte in maniera puntuale e circostanziata, facendo riferimento alle compagnie assicurative, alla durata delle collaborazioni e alle mansioni ricoperte. Punta l’attenzione sui compiti che ti sono stati affidati per convincere il lettore delle tue potenzialità; un’ulteriore conferma deriva senza dubbio dalla sezione dedicata al percorso formativo. In questo spazio, dovrai elencare i titoli di studio di cui sei in possesso nonché i corsi di formazione e i master che hai seguito per specializzarti come mediatore assicurativo. In altre parole, ricordati di prendere in considerazione tutti gli elementi utili ai fini della selezione. Conclusa anche questa parte, presenta le tue competenze linguistiche, indicando i livelli di conoscenza delle varie lingue straniere: non dimenticare che una buona padronanza dell’inglese ti aiuterà senza dubbio a relazionarti con tutti i clienti. Infine, concludi la tua presentazione facendo riferimento alle conoscenze informatiche; in questa sezione, dovrai approfondire le tue conoscenze e abilità pratiche, sfruttate anche in ambito lavorativo.
Gli errori nel CV che ti costeranno il posto
Una volta ultimato il tuo curriculum vitae da mediatore assicurativo, accertati che il documento non sia più lungo di due pagine: una presentazione sintetica, infatti, è indispensabile per colpire l’attenzione del datore di lavoro. A questo scopo, cerca di selezionare i contenuti con attenzione, concentrandoti soprattutto sull’ultimo periodo: le informazioni troppo vecchie andrebbero ridotte al minimo o, se possibile, eliminate dal CV. Per rendere la lettura fluida e scorrevole, inoltre, ricordati di curare sia il linguaggio sia la formattazione. Nel primo caso, dovrai adottare un tono professionale ma al tempo stesso semplice e comprensibile: evita, perciò, tanto le espressioni colloquiali quanto i termini tecnici. Nel secondo caso, invece, dovrai perfezionare la grafica dividendo il testo in sezioni e sostituendo gli elenchi con liste puntate. Tutti questi accorgimenti ti aiuteranno a evitare gli errori più comuni e a ottenere il posto di lavoro che desideri.