Dopo aver elaborato un efficace curriculum vitae da pilota commerciale, la tua ricerca di lavoro sarà senza dubbio più stimolante e proficua. Per valorizzare le tue potenzialità e colpire l’attenzione di tutti i lettori, infatti, è indispensabile curare in ogni dettaglio il curriculum vitae da pilota commerciale.
Curriculum vitae da pilota commerciale
Riassunto professionale
Dopo aver superato con successo gli esami come pilota privato e pilota commerciale, ho intrapreso la mia carriera all’interno di compagnie aeree e altre realtà che offrono servizi di trasporto. Ho esperienza come pilota e come copilota di velivoli commerciali, aerei e aeroplani. Mi reputo un professionista affidabile, con ottime doti di problem solving e capace di operare anche in condizioni di stress. Sono abituato a lavorare su turni e a effettuare trasferte anche all’estero.
Esperienze lavorative
– Tipo di impiego: Pilota commerciale
Datore di lavoro: Servizi Commerciali Srl
Indirizzo: Via Malanghero, 32 10072 Caselle Torinese (TO)
Date: Aprile 2014 – Marzo 2017
Principali mansioni: pilota e copilota di aerei e aeroplani, trasporto com
Formazione
– Esame per Pilota Commerciale
Qualifica conseguita: Licenza di Pilota Commerciale
Date: Gennaio 2012
– Corso per Pilota Commerciale
Istituto: Aero Club Torino – Associazione Sportiva Dilettantistica
Date: Aprile 2011 – Giugno 2011
Qualità e lingue parlate
Italiano: madrelingua
Inglese: conoscenza ottima
Francese: conoscenza buona
Facoltativo: Competenze professionali
Conoscenza della strumentazione di bordo dei veicoli commerciali e capacità di effettuare tutte le manovre di volo. Esperienza nel trasporto commerciale come pilota singolo e come copilota. Abilità nell’affrontare tempestivamente gli imprevisti e nel comunicare in maniera efficace con il resto dell’equipaggio.
Conoscenze informatiche
Conoscenza approfondita del sistema operativo Windows e del pacchetto Office. Uso disinvolto di internet e server di posta elettronica.
Come noi abbiamo creato un curriculum vitae da pilota commerciale (E come creare il tuo)
Prima di intraprendere la stesura del tuo curriculum vitae da pilota commerciale, cerca di individuare le caratteristiche del tuo profilo che ti rendono diverso da tutti gli altri candidati. Oltre a menzionare le licenze di volo di cui sei in possesso, infatti, dovrai indicare nel curriculum qualità e abilità in grado di fare la differenza durante l’iter selettivo. Ad esempio, puoi puntare l’attenzione sulle tue doti comunicative o sulla capacità di mantenere il controllo in caso di imprevisti. Dopo aver individuato gli elementi più interessanti da riportare nel CV, elencali brevemente all’interno del riepilogo professionale. Oltre a fornire un’anticipazione dei contenuti, il riassunto iniziale serve a colpire l’interesse degli addetti alle selezioni. Se riuscirai a essere convincente fin dalle prime righe, infatti, avrai una possibilità in più di proseguire l’iter selettivo e di ottenere il posto di lavoro che hai sempre desiderato. Una volta conclusa la panoramica generale, approfondisci nel dettaglio le esperienze di lavoro più importanti che hai vissuto nel corso della tua carriera. Se ti stai candidando come pilota commerciale, concentrati soprattutto su esperienze attinenti; in ogni caso, potrai menzionare anche la tua capacità di guidare velivoli privati o comunque destinati al trasporto di persone. Sforzati, in altre parole, di presentare il tuo profilo a tutto tondo, focalizzando però l’attenzione sui contenuti più utili ai fini della selezione. Per ogni esperienza riportata nel curriculum, indica il datore di lavoro, il luogo e la durata della collaborazione e, soprattutto, le mansioni ricoperte. Avendo un ruolo di responsabilità, dovrai necessariamente puntare l’attenzione sui compiti che ti sono stati affidati e che hai portato a termine con successo. Solo in questo modo riuscirai a convincere il responsabile delle risorse umane di aver trovato il pilota commerciale che stava cercando. Dedicati, quindi, alla sezione relativa alla formazione; in questo spazio, dovrai indicare i titoli di studio di cui sei in possesso e i corsi che hai seguito per ottenere il brevetto da pilota privato e da pilota commerciale. Infine, concludi il tuo curriculum vitae approfondendo la tua conoscenza delle lingue straniere e degli strumenti informatici.
Gli errori nel CV che ti costeranno il posto
Un errore che potrebbe costarti il posto consiste nel non personalizzare il CV; a questo proposito, puoi arricchire il tuo curriculum vitae da pilota commerciale con una sezione facoltativa dedicata alle competenze professionali. Cerca di fornire al lettore il maggior numero possibile di informazioni, senza però dilungarti eccessivamente: la lunghezza del documento, nello specifico, non deve superare le due pagine. Prima di consegnare il curriculum, ricordati di rileggerlo con attenzione in modo da eliminare sviste e ripetizioni e da inserire eventuali informazioni mancanti. Infine, non sottovalutare l’importanza del linguaggio, dello stile e della formattazione. Se adotterai un tono poco professionale o invierai un documento disordinato, infatti, molto probabilmente la tua candidatura come pilota commerciale sarà immediatamente scartata dal datore di lavoro.