Esempio di CV: Executive assistant
Un CV professionale è il primo passo per farti assumere.
CV per il ruolo di executive assistant: i nostri consigli
Il nostro sistema ti farà inserire i tuoi dati di contatto: avrai quindi spazio per aggiungere nome, cognome, numero di telefono, indirizzo di casa ed email. Non avrai bisogno di scrivere il tuo stato civile o altre informazioni famigliari o personali. Al massimo, se vorrai, potrai creare una sezione extra dove scrivere la tua data di nascita, come nei nostri esempi.
Dopo i dati di contatto, potrai compilare la sezione Istruzione. Come sai, per diventare executive assistant non è necessario avere un titolo di studio specifico: le competenze e soprattutto le esperienze pregresse contano molto di più.
In questa sezione, però, puoi menzionare la tua formazione scolastica, partendo dal tuo titolo di studio più recente, per poi andare a ritroso fino al diploma superiore. Puoi anche inserire eventuali corsi di formazione frequentati, in questa sezione o in una dedicata, se hai tante voci da inserire.
Prosegui completando la sezione Esperienze professionali. Per ogni voce scrivi con precisione i dettagli dei tuoi lavori precedenti: ruolo ricoperto, nomi delle aziende, soprattutto se multinazionali, date, luoghi. Sotto ogni voce ti consigliamo di scrivere tre o quattro tra le mansioni che hai svolto, così chi leggerà il tuo Curriculum saprà già che cosa sai fare.
Quando sarà il momento di scrivere le mansioni, troverai dei testi precompilati sul nostro sistema, pronti ad aiutarti. Te ne proponiamo comunque alcuni qui: organizzazione e gestione dell’agenda; redazione della corrispondenza e filtro alle comunicazioni in ingresso ed in uscita.
E ancora: pianificazione di appuntamenti, prenotazioni e viaggi; organizzazione di meeting, riunioni, incontri ed eventuali allestimenti per questi eventi; predisposizione di presentazioni e altri documenti necessari alle riunioni; registrazione e trascrizione di verbali di riunioni; conduzione di ricerche, analisi di dati per la predisposizione di documenti e reportistica; redazione di testi di carattere istituzionale e promozionale (discorsi, comunicati stampa); ricerca ed archivio documenti; e altro.
Quando scriverai mansioni, esperienze e competenze, utilizza uno stile da “parole chiave”: insisti sui verbi e sui sostantivi, taglia articoli e preposizioni. Sii schematico ed incisivo: così per i selezionatori e i loro sistemi di recruitment automatici (ATS) sarà più facile individuare le tue capacità e farai un’ottima impressione.
CV executive assistant: stesse informazioni, diversi modelli
Le competenze chiave per il ruolo di executive assistant
Per il tuo mestiere, le competenze tecniche irrinunciabili sono quelle linguistiche (soprattutto l’inglese) ed informatiche. Per le prime, puoi comodamente utilizzare la nostra sezione dedicata “Lingue”, che permette di mostrare il livello di conoscenza degli idiomi stranieri elencati grazie a degli indicatori.
Per le altre, puoi usare la sezione Competenze e specificare i software che conosci insieme alle tue soft skill, ovvero le tue competenze trasversali, che devono avere il massimo rilievo perché sono quelle che ti qualificano maggiormente.
Hard skill
- Ottima conoscenza pacchetto Microsoft Office 365
- Sistemi di posta elettronica (Outlook, Gmail…)
- Dimestichezza con piattaforme di prenotazione
- Dimestichezza con sistemi di calendario.
Soft skill
- Eccellenti capacità organizzative
- Capacità relazionali e di comunicazione
- Spirito di iniziativa e proattività
- Riservatezza e discrezione.
Il Profilo professionale per il ruolo di executive assistant
Il Profilo professionale, detto anche Profilo personale o Obiettivi professionali, è quella sezione libera del Curriculum Vitae in cui il candidato può scrivere quello che preferisce riguardo se stesso. È una grande occasione per catturare l’attenzione dei selezionatori, che spesso guardano questa sezione come prima cosa, in un CV.
Per questo qui dovresti mettere in evidenza due elementi in particolare: le tue esperienze precedenti come executive assistant o personal assistant o segretaria, insieme alle tue competenze.
Puoi anche esplicitare la tua disponibilità oraria, quella che prevedi di offrire nei giorni festivi e nei weekend, ed eventualmente le tue ambizioni per il futuro. Potresti concludere scrivendo “referenze su richiesta”, se sei in grado di fornirle in fase di colloquio.
CV executive assistant: domande frequenti
Quanto deve essere lungo il mio CV da executive assistant?
L’ideale è una pagina: tutti i recruiter e gli esperti sono d’accordo. Perché un CV di una sola pagina è più facile da stampare, inoltrare, mostrare ad altri…
Se proprio non riesci a eliminare informazioni e ritieni che tutto sia importante, cerca un modello a due colonne. Questo ti permetterà di aggiungere più elementi, senza rinunciare a nessuna sezione.
Cosa non può mancare sul mio CV da executive assistant?
Cortesia, capacità di negoziazione, problem solving: insisti sulle tue competenze trasversali. Saranno la prima cosa che un recruiter guarderà del tuo CV, insieme alle tue esperienze lavorative precedenti.
Se non hai mai lavorato come executive assistant e ti stai proponendo per un salto di carriera, metti in evidenza tutte quelle mansioni che hai svolto durante incarichi precedenti e che dimostrano le tue capacità organizzative, la tua discrezione e le tue competenze utili all’ambito.
Devo inserire una foto sul mio CV da executive assistant?
Secondo noi, sì. Ultimamente i candidati tendono a non aggiungere una fotografia sul Curriculum per evitare discriminazioni di ogni tipo. Ma spesso i candidati per un posto come quello a cui punti tu vengono passati al vaglio dei manager, e per questi vedere il volto della persona che sarà sempre al loro fianco nella loro vita lavorativa, potrebbe essere importante.
Se la tua fotografia sarà professionale, chiara e ben fatta, ti darà probabilmente più chance di restare impresso nella mente di chi esamina il tuo CV. Ti sconsigliamo di allegare foto scattate in vacanza, in spiaggia o selfie. È importante mostrare un’attitudine determinata e competente.
Punta in alto con un nuovo CV da executive assistant
Per una volta organizziamo tutto noi: a te basterà scegliere un modello tra le decine disponibili e completarlo con le informazioni su di te e con i nostri testi precompilati ad hoc per ogni mestiere.
Ogni volta che avrai un dubbio potrai consultare i nostri esempi di CV e la nostra guida speciale. Non preoccuparti: abbiamo consigli e modelli anche per la tua lettera di presentazione. Cominciamo?
CV’s legati a Commercio, vendite e grande distribuzione
- Agente di commercio: cosa fa e come creare un CV con esempi
- Curriculum addetta alle vendite: esempi
- CV direttore commerciale: esempi e consigli
- Esempio di Curriculum Vitae di area manager
- Esempio di CV: Addetto all’assistenza clienti nei supermercati
- Esempio di CV: Addetto alle vendite in negozi di telefonia
- Esempio di CV: Capo reparto nella grande distribuzione
- Esempio di CV: Cassiera
- Esempio di CV: Commessa in negozi di abbigliamento
- Esempio di CV: Commesso di gioielleria
- Esempio di CV: Impiegato back office
- Esempio di CV: Impiegato commerciale
- Esempio di CV: Responsabile di negozio
- Esempio di CV: Sales manager
- Esempio di CV: Venditore all’ingrosso