
Come scrivere un CV per lavorare nel settore commercio, vendite e grande distribuzione
I ruoli appartenenti a questo settore sono molto vari. Che il focus sia sulla vendita B2B, sull’esperienza di negozio faccia a faccia con il cliente finale, oppure su ruoli di maggiore responsabilità, è importante descrivere i propri lavori precedenti in modo ordinato e per keywords. Perché nulla forma chi lavora in questo ambito come l’esperienza.
Lavorare nel settore commercio, vendite e grande distribuzione: cosa devi sapere
Obiettivi e raggiungimento dei KPI
Sul nostro sistema troverai una sezione dedicata agli Obiettivi conseguiti che potrai riempire come preferisci. Evidenzia i tuoi achievement ed eventuali premi che puoi aver raggiunto.
Risorse gestite e riporti
Se nelle tue esperienze precedenti hai avuto la responsabilità di persone che riportavano a te, menzionalo. Non solo darà un’ottima impressione, ma farà anche capire ai recruiter che sei già in grado di gestire delle risorse.
Cifre e numeri: si o no?
Menzionare in termini quantitativi gli obiettivi raggiunti in una sezione dedicata o nelle tue Esperienze professionali può essere utile. Quanto è cresciuta l’azienda grazie al tuo contributo? Attenzione, però, a non condividere dati sensibili che possono compromettere l’impresa per cui hai lavorato o che possano farti risultare indiscreto.
Venditore, vendi te stesso
Lavorare nel commercio è qualcosa con cui si nasce, un’attitudine che sul tuo CV non può mancare. Cita questa predisposizione tra le tue soft skill.
Corsi e aggiornamento nel tuo campo di vendita
Chi lavora nelle GDO ha un day by day molto diverso da chi lavora nel B2B, in ufficio o a caccia di clienti. Qualunque sia la specificità commerciale su cui sei posizionato, rafforzala menzionando corsi di aggiornamento o di formazione specifici nel tuo campo.
Crea un CV efficace e professionale
- Modelli di CV ottimizzati per i sistemi ATS
- Design personalizzabili al 100%
- CV scaricabili in txt, Word e PDF
Come dovrebbe essere il tuo CV per lavorare nel settore commercio, vendite e grande distribuzione?
- Ti consigliamo di utilizzare un design sobrio e pulito. Sì ai colori, ma se aspiri a ruoli di grossa responsabilità o di rappresentanza scegli toni neutri.
- Il font deve essere classico o comunque di facile lettura. Evita caratteri troppo originali.
- Meglio esportare il tuo CV in formato PDF: è il più comune tra i recruiter.
Ti aiutiamo a creare il tuo CV per il settore commercio, vendite e grande distribuzione
Altri CV nella Categoria commercio, vendite e grande distribuzione
- Esempio di Curriculum Vitae di area manager
- Esempio di Curriculum Vitae di assistente direttrice
- Esempio di Curriculum Vitae di commessa di telefonia
- Esempio di Curriculum Vitae di commesso elettrodomestici
- Esempio di Curriculum Vitae di direttore commerciale settore vini
- Esempio di Curriculum Vitae di proprietario di franchising
- Esempio di Curriculum Vitae di rappresentante settore alimentare
- Esempio di Curriculum Vitae di venditore
- Esempio di CV: Addetto all’assistenza clienti nei supermercati
- Esempio di CV: Addetto alle vendite
- Esempio di CV: Capo reparto nella grande distribuzione
- Esempio di CV: Cassiera
- Esempio di CV: Commessa in negozi di abbigliamento
- Esempio di CV: Commesso di gioielleria
- Esempio di CV: Direttore commerciale
- Esempio di CV: Executive assistant
- Esempio di CV: Impiegato back office
- Esempio di CV: Impiegato commerciale
- Esempio di CV: Responsabile di negozio
- Esempio di CV: Sales agent