Esempio di CV: Responsabile controllo qualità
Un CV professionale è il primo passo per farti assumere.
Comincia a dimostrare subito la tua attenzione ai dettagli con una sezione “Dati di contatto” precisa e puntuale. Il nostro sistema ti aiuterà: ti chiederà di inserire nome, cognome, numero di telefono, indirizzo email e di casa.
Ti consigliamo di creare una sezione ad hoc, da mettere in fondo, dove aggiungere la tua data di nascita. A molti recruiter interessa l’età dei candidati.
Sfrutta la sezione Istruzione/Formazione per aggiungere i tuoi titoli di studio, dal più recente al più datato, fino al diploma superiore.
Se vuoi, puoi creare una sezione ad hoc per i corsi professionali che puoi aver frequentato. Potresti chiamarla “Corsi di formazione”, e inserirvi tutte le occasioni che hai avuto di acquisire le conoscenze e competenze che metti in atto nel tuo lavoro.
Utilizza la sezione Esperienze professionali per elencare e descrivere brevemente e per punti i tuoi lavori precedenti e quello attuale. Sotto ad ogni voce inserisci tre o quattro tra le mansioni che hai ricoperto.
Tra le mansioni da responsabile di controllo qualità e addetto alle conformità, potresti citare: stesura e revisione del piano di qualità aziendale; impostazione di procedure, standard di processo e di prodotto e specifiche di controllo qualità; monitoraggio dei processi aziendali per verificare l’applicazione dei protocolli.
E ancora: pianificazione e conduzione attività di controllo qualità e verifiche ispettive interne; analisi ed elaborazione dei dati relativi alla customer satisfaction e alla qualità attesa dal cliente; valutazione dei fornitori esterni e della loro conformità ai requisiti tecnici di qualità; raccolta dati e produzione report statistici per il monitoraggio delle performance.
Infine: report periodico ai vertici aziendali sull’andamento del sistema di gestione della qualità; formazione del personale in merito agli strumenti della qualità che l’organizzazione decide di adottare; e altro.
È fondamentale che sul tuo Curriculum siano ben evidenti il tuo livello di conoscenza della lingua inglese e le tue competenze informatiche. Per la prima, puoi utilizzare la nostra sezione dedicata “Lingue”, con indicatori che ti permetteranno di inserire tutti gli idiomi che conosci in modo visivo e intuitivo.
Per le seconde, ti consigliamo di creare una sezione ad hoc dove inserire in particolare la tua dimestichezza con il pacchetto Microsoft Office, i sistemi di posta elettronica ed eventuali sistemi gestionali interni alle aziende.
CV responsabile controllo qualità: stesse informazioni, diversi modelli
Le competenze chiave per il ruolo di responsabile controllo qualità
L’acquisizione di metodi e protocolli sono degli esempi di competenze tecniche (o hard skill) che hai certamente acquisito con la formazione e con l’esperienza sul campo.
Ma sul tuo CV non devi dimenticare di menzionare anche le tue competenze trasversali (o soft skill), che sono quelle tue caratteristiche personali che ti danno una marcia in più, e che sono particolarmente rilevanti nel tuo lavoro, come la precisione e la capacità di osservazione. Vediamo insieme una lista di capacità che potresti possedere: se le senti tue, inseriscile pure sul tuo CV.
Hard skill
- Conoscenza sistemi di gestione qualità
- Competenza in analisi dei processi
- Conoscenza procedure e tecniche di controllo
- Conoscenza standard di qualità e normative vigenti.
Soft skill
- Abilità comunicative e capacità interpersonali
- Capacità di gestione
- Autonomia e attitudine al problem solving
- Attenzione ai dettagli.
Il Profilo professionale per il ruolo di responsabile controllo qualità
Il Profilo professionale, detto anche Profilo personale o Obiettivi professionali, è una sezione che spaventa molti candidati. Tranquillo: non è altro che un breve riassunto su di te.
È la tua occasione di raccontare qualcosa che possa colpire chi esamina il tuo CV, che siano le tue esperienze lavorative in aziende rinomate della zona o del settore, oppure gli obiettivi conseguiti. I nostri testi precompilati ti aiuteranno anche qui, ma ricorda che il tuo Riepilogo professionale dovrà essere unico come te e rispecchiare al 100% la tua attitudine al lavoro.
Non dimenticare che hai anche la lettera di presentazione a disposizione, dove poter specificare la posizione per cui ti stai candidando e le tue motivazioni. Infatti è più strategico inserire certe informazioni sulla cover letter, e altre ancora sul Curriculum Vitae. Per saperne di più, leggi i nostri consigli su come scrivere la tua lettera di presentazione e sfrutta i nostri modelli dedicati.
CV responsabile controllo qualità: le domande più frequenti
CV responsabile controllo qualità: a chi inviarlo?
Ad aziende, enti e organizzazioni, in particolare nel settore manifatturiero industriale: dalle industrie agroalimentari al settore gomma-plastica, dalle aziende siderurgiche e metalmeccaniche alle case automobilistiche, dalle imprese di costruzioni alle aziende del tessile e dell’abbigliamento, dal settore chimico all’elettronica.
Non solo aziende: è possibile anche essere assunti o ingaggiati come liberi professionisti da parte di agenzie di consulenza in Quality Management.
Se è la prima volta che ti proponi come responsabile delle conformità, punta molto sulle tue competenze trasversali. Non solo: nella descrizione dei tuoi lavori precedenti, qualunque essi siano, cerca di far emergere quelle mansioni e capacità che metteresti in campo se venissi assunto come responsabile della compliance. Il tuo scopo è che il selezionatore, leggendo il tuo Curriculum, pensi: “Questa persona ha del potenziale!”.
CV responsabile controllo qualità: quali prospettive?
La carriera di quality control manager può svilupparsi a partire da posizioni tecniche, ad esempio come ispettore o addetto al controllo qualità. Oppure, si può diventare responsabili qualità dopo aver ricoperto posizioni manageriali in altre aree, ad esempio come responsabile della produzione.
Sono molti i settori in cui esistono opportunità di carriera e sviluppo professionale: ci sono offerte di lavoro per responsabile qualità tessile e abbigliamento, responsabile qualità alimentare, quality assurance manager chimico-farmaceutico, e molte altre.
Inoltre, si può decidere di lavorare come liberi professionisti nell’ambito del Quality Management, come consulenti esterni, quality auditor o formatori per aziende ed enti.
Qualunque sia il tuo background lavorativo e qualunque sia il tuo obiettivo per il tuo prossimo futuro, scrivi con chiarezza sul tuo Profilo personale o nella tua lettera di presentazione quali sono le motivazioni per cui ti candidi proprio per quella posizione, e proprio in quell’azienda. I selezionatori ne saranno colpiti positivamente.
Da questo consiglio puoi capire l’importanza di creare un Curriculum diverso per ogni annuncio a cui risponderai. Gli esperti dichiarano che si tratta della strategia vincente.
Devo usare il formato europeo per il mio CV da responsabile controllo qualità?
È possibile. Come esserne sicuro? Leggendo attentamente l’annuncio di lavoro che hai per le mani. Certe inserzioni chiedono espressamente il formato europeo. Se è questo il tuo caso, tra i nostri modelli troverai la nostra versione pronta da riempire e scaricare.
Se invece il CV europeo non è espressamente richiesto, ti consigliamo di dare un’occhiata ai nostri modelli. Ne troverai di tutti i tipi e di tutti gli stili, da quelli più formali, ai classici, ai creativi, eccetera.
Come saprai, il Curriculum europeo è formato da più pagine ed è piuttosto esteso. I recruiter, tuttavia, consigliano di non superare la lunghezza di una pagina nella scrittura del CV. Con quello europeo non è certamente possibile. Con i nostri modelli personalizzabili, invece, potrai modificare le dimensioni dei caratteri, il font di scrittura, gli spazi tra le sezioni, oltre a poter spostare le varie parti del CV nelle posizioni che trovi più strategiche, rinominarle, aggiungerne ad hoc o eliminarle.
Inoltre, se hai tante informazioni da inserire, puoi sempre scegliere uno dei nostri template a due colonne. Ti permetteranno di menzionare molti più elementi, pur ottenendo un documento sintetico, chiaro e pulito.
Strumenti di… qualità per il tuo nuovo CV da quality manager
Creare il tuo Curriculum Vitae non è difficile con i nostri consigli e i nostri strumenti. Inizia dando un’occhiata agli esempi di CV di altri professionisti. Osservandoli, potrai notare cosa ti piace, come altri candidati scrivono le loro esperienze, titoli e competenze, se inseriscono o meno la loro foto, gli hobby e altre informazioni.
Una volta che ti sarai fatto un’idea, potrai scegliere un modello tra le decine di aspetti del CV disponibili sul nostro generatore di Curriculum. E scelto un template, il nostro sistema ti guiderà lui passo per passo, facendoti inserire le informazioni su di te, finché il tuo Curriculum non sarà pronto da scaricare e inviare ai recruiter. In bocca al lupo!