La ricerca di un impiego diventa molto più stimolante dopo aver realizzato un buon curriculum vitae da disegnatori meccanici. Se vuoi avere successo in questo settore e colpire l’attenzione di tutti i datori di lavoro, non dimenticarti di curare il tuo curriculum vitae da disegnatori meccanici!
Curriculum vitae da disegnatori meccanici
Riassunto professionale
Ho maturato un’esperienza pluriennale come disegnatore meccanico, collaborando soprattutto con aziende che operano nel settore dell’automazione. Mi sono occupato essenzialmente di studiare, elaborare e realizzare i disegni, utilizzando anche software specifici. Collaborando con i reparti della produzione e delle vendite, ho sviluppato spiccate doti comunicative e relazionali. Sono disponibile a lavorare su turni, a trasferte e trasferimenti.
Esperienze lavorative
– Tipo di impiego: Disegnatore meccanico
Datore di lavoro: Industrial Machinery Solution
Indirizzo: Via Cesare Corte, 8 16137 Genova
Date: Agosto 2016 – Marzo 2017
Principali mansioni: studio di disegni progettuali, creazione di modelli 3D, el
Formazione
Facoltà: Ingegneria Meccanica
Qualifica conseguita: Laurea triennale 110/110 con lode
Istituto: Università degli Studi di Genova – Sede di La Spezia
Date: Ottobre 2010 – Ottobre 2013
Qualità e lingue parlate
Italiano: madrelingua
Inglese: conoscenza buona
Facoltativo: Competenze professionali
Approfondita conoscenza del disegno meccanico e delle macchine automatiche. Capacità di progettare e realizzare disegni di parti meccaniche e robotiche e prodotti industriali. Abilità nell’elaborazione dei progetti costruttivi in base alle caratteristiche dei materiali e alla funzione del prodotto finito. Autonomia decisionale nello sviluppo dei progetti e delle strategie. Ottime doti organizzative e attitudine al problem solving.
Conoscenze informatiche
Conoscenza del sistema operativo Windows e dei suoi applicativi di base. Abilità nell’uso dei software di disegno bidimensionale e tridimensionale e dei software gestionali. Utilizzo disinvolto dei server di posta elettronica e delle reti informatiche.
Come noi abbiamo creato un curriculum vitae da disegnatori meccanici (E come creare il tuo)
Per realizzare al meglio il tuo curriculum vitae da disegnatori meccanici dovrai innanzitutto personalizzare la presentazione in base al ruolo di tuo interesse. Inviare lo stesso curriculum a tutte le aziende, infatti, significa avere minori possibilità di essere presi in considerazione. Se stai rispondendo a un annuncio, utilizza come traccia i requisiti che sono richiesti al candidato ideale; in questo modo, potrai individuare nel corso della tua carriera le esperienze che ti hanno permesso di sviluppare proprio quelle capacità. Una volta evidenziate le caratteristiche più interessanti del tuo profilo, riportale nel riassunto professionale: il riepilogo iniziale serve a catturare l’attenzione dell’addetto alle selezioni e a invitarlo a proseguire nella lettura. A questo punto, individua le tappe più significative del tuo percorso professionale e descrivile in maniera dettagliata. Oltre a indicare datori di lavoro, luoghi e date, dovrai focalizzare l’attenzione sui compiti e sulle responsabilità. Solo così, infatti, riuscirai a dimostrare al responsabile delle risorse umane di aver trovato il candidato giusto per quella posizione lavorativa. Cerca di essere altrettanto specifico nella presentazione del percorso formativo; anche in questo caso dovrai fare riferimento ai titoli conseguiti, agli istituti e alla durata degli studi, alle valutazioni ottenute. Ogni minimo dettaglio può essere determinante durante la fase di selezione: cerca, dunque, di focalizzare l’attenzione sugli aspetti del tuo profilo che reputi più importanti. A questo punto, procedi con la descrizione delle tue competenze linguistiche; per ogni lingua straniera, nello specifico, ricordati di indicare il livello di conoscenza. A tal proposito, non dimenticare che una buona padronanza dell’inglese ti permetterà sia di leggere e comprendere i vari manuali tecnici sia di relazionarti con colleghi, fornitori e clienti di tutte le nazionalità. Un’ultima sezione che non può mancare nel curriculum vitae è quella relativa alle conoscenze informatiche. In questo spazio, potrai annoverare innanzitutto le tue competenze di base: sistemi operativi, applicativi, internet e posta elettronica. Al tempo stesso, però, dovrai dare spazio alle tue conoscenze tecniche, in particolar modo per quanto riguarda i software gestionali e i programmi per il disegno meccanico in 2D o 3D.
Gli errori nel CV che ti costeranno il posto
Non rileggere il curriculum vitae da disegnatori meccanici significa correre il rischio di perdere il posto di lavoro desiderato. Questo è senza dubbio il principale errore che non devi commettere. Cerca, inoltre, non di dare niente per scontato e di essere sempre specifico; se utilizzi una sigla, ad esempio, indica tra parentesi il suo significato per esteso. Oltre a evitare i tecnicismi, che il lettore potrebbe non conoscere, fai attenzione alle espressioni troppo colloquiali: il curriculum vitae, infatti, è un documento professionale e deve essere scritto con un linguaggio formale. Fai in modo, però, che il tuo stile sia chiaro e scorrevole: una lettura piacevole aiuterà il datore di lavoro a individuare i punti di forza della candidatura. Per mettere in evidenza i concetti chiave, puoi aiutarti anche con i titoli delle sezioni, le parole in grassetto e gli elenchi puntati; in altre parole, non dimenticare mai l’importanza della formattazione.