Esempio di CV: Disegnatore meccanico
Un CV professionale è il primo passo per farti assumere.
CV per il ruolo di disegnatore meccanico: i nostri consigli
Il nostro sistema ti farà partire dai tuoi dati di contatto. Se ti stai chiedendo cosa inserire, basteranno nome, cognome, numero di telefono, indirizzo email e di casa. Altre informazioni private non serviranno. Al massimo puoi creare una sezione ad hoc, come nei nostri esempi, dove aggiungere la tua data di nascita: a molti recruiter interessa sapere l’età dei candidati.
La sezione Istruzione/Formazione è quella che potrai dedicare ai tuoi titoli di studio. Parti da quello più recente (master, dottorato, o laurea in Ingegneria Meccanica, Ingegneria Industriale o affini) poi vai a ritroso fino a quello più datato (come il diploma superiore o di perito meccanico, industriale o elettronico).
Se vorrai, potrai creare una sezione ad hoc dove inserire tutta la tua formazione extra-scolastica. Troveranno posto proprio qui i corsi professionali e di aggiornamento che puoi aver frequentato, e che ti hanno permesso di acquisire le tue competenze nell’utilizzo dei principali pacchetti CAD e dei software di modellazione e progettazione meccanica 3D (come Solidworks, Inventor, Solid Edge, CATIA).
Sfrutta la sezione Esperienze professionali per raccontare i dettagli dei tuoi lavori precedenti. Sii preciso nel menzionare aziende, date, luoghi e ruoli ricoperti. Sotto ogni voce, ti consigliamo di inserire tre o quattro tra le mansioni che hai ricoperto, e che quindi padroneggi. Ricorda che non si tratta di competenze, ma di compiti svolti. Per quelle, ci sarà una sezione dedicata.
Se ti stai chiedendo quali mansioni potresti inserire, te ne proponiamo alcune: individuazione delle caratteristiche tecniche del sistema meccanico da progettare; creazione di bozze e progetti di massima per la realizzazione di prototipi; generazione di disegni 2D e 3D utilizzando programmi CAD.
E ancora: modifica del progetto iniziale in base a risultati di analisi, test e simulazioni sui prototipi; completamento del progetto tecnico nel dettaglio; creazione di schede e documentazione tecnica; definizione del processo di produzione del sistema o componente meccanico progettato, e altro.
CV disegnatore meccanico: stesse informazioni, diversi modelli
Le competenze chiave per il ruolo di disegnatore meccanico
Matematica, fisica, elettrotecnica, meccanica e meccatronica, disegno tecnico, grafica 2D e 3D, elementi di design di prodotto, scienze e tecnologie dei materiali, lavorazioni meccaniche: le competenze tecniche (hard skill) acquisite da un disegnatore meccanico durante gli studi sono molto specifiche e precise.
Ma nel valutare un Curriculum Vitae, i selezionatori prestano molta attenzione anche alle competenze trasversali (soft skill) che permettono a un progettista meccanico di inserirsi con successo in un ambiente di lavoro e di dare il meglio di sé. Vediamone alcune.
Hard skill
- Competenza nella progettazione meccanica
- Conoscenza dei processi di lavorazione meccanici
- Competenza nel disegno tecnico meccanico con utilizzo di sistemi CAD
- Conoscenza dei metodi di lavorazione delle macchine utensili tradizionali e a CNC.
Soft skill
- Capacità di lavorare in gruppo
- Precisione e puntualità nella consegna dei progetti
- Problem solving
- Proattività e flessibilità.
Il Profilo professionale per il ruolo di disegnatore meccanico
La sezione Profilo professionale dà spesso del filo da torcere ai candidati. Si tratta semplicemente di un breve riassunto su di te, per questo è anche detta Profilo personale.
Puoi raccontare brevemente il tuo percorso di seniority, i tuoi settori di specializzazione, oppure i progetti più in vista per cui hai lavorato. Puoi raccontare le competenze che hai messo in campo, e le tue qualità personali. Puoi anche menzionare le tue ambizioni per il futuro, per questo questa sezione è anche detta Obiettivi professionali. I testi precompilati presenti sul nostro sistema ti aiuteranno, ma in ogni caso, a te la scelta.
CV disegnatore meccanico: le nostre FAQ
Quanto deve essere lungo il mio CV da disegnatore meccanico?
Semplice: non più di una pagina. Questo per due motivi: il primo è che facilita enormemente la vita ai recruiter: se vorranno stampare il tuo Curriculum o inoltrarlo a colleghi e superiori, avranno tutto in un solo foglio e non rischieranno di perdere nulla delle tue informazioni.
E poi un CV ordinato e sintetico dà subito l’impressione di essere stato scritto da una persona che conosce bene i propri punti di forza, che sa dare priorità e che rispetta il tempo degli altri. Tutte caratteristiche che contribuiranno a dare di te un’ottima impressione.
CV disegnatore meccanico: a chi inviarlo?
Dal momento che come progettista meccanico ti occupi del disegno e della progettazione di un gran numero di sistemi meccanici e componenti, il tuo Curriculum sarà accolto con piacere da aziende metalmeccaniche che producono macchinari e componenti meccanici, elettrici ed elettronici, e in uffici tecnici e studi di progettazione meccanica.
Verrai probabilmente inserito in team dove potresti collaborare con disegnatori CAD/CAM, ingegneri e tecnici, relazionandosi con i colleghi dei reparti Ricerca e Sviluppo (R&D), Produzione e Vendite.
L’importante è scrivere un CV unico per ogni posizione per cui ti proponi. Perché? Perché ogni annuncio richiede esperienze e competenze specifiche, ed è una buona strategia riportare sul tuo CV le stesse parole chiave presenti nell’inserzione.
Dove scrivo sul mio CV da disegnatore meccanico se sono anche un disegnatore CAD/CAM o CATIA V5?
Semplice: nella sezione Profilo professionale. Specificalo subito, perché quella è una delle prime parti del tuo Curriculum Vitae che i recruiter guarderanno.
Puoi anche menzionare, nella sezione Corsi di formazione, quale ente ti ha formato e quando, come visto sopra, per ciascuno dei sistemi con cui sei in grado di lavorare.
Se hai spazio, puoi anche creare una sezione Competenze informatiche dove ricapitolare tutti i software che utilizzi.
Progetta con successo il tuo CV da disegnatore meccanico
Oltre ai nostri consigli e al nostro sistema, abbiamo anche altri strumenti per aiutarti a creare il tuo miglior CV: la nostra guida su come scrivere un Curriculum Vitae che si faccia notare dai selezionatori, e i nostri suggerimenti su come scrivere una lettera di presentazione.
Passa dal progetto al prototipo: è ora di cominciare. In bocca al lupo!