- I nostri utenti si candidano a: *
Il disegnatore Autocad, detto anche, in certi settori, disegnatore meccanico, è una figura con una professionalità molto specifica e delle competenze tecniche precise, acquisite tramite lo studio dei software CAD/CAM e la pratica. Lavora nell’ambito meccanico oppure in quello edile e dell’architettura, mettendo a disposizione del progettista le proprie competenze riguardo ai software CAD.
Se sei un disegnatore Autocad e stai cercando di compiere il prossimo passo della tua carriera lavorativa, dai un’occhiata ai nostri strumenti e consigli per creare un Curriculum con precisione e in poco tempo.
Potrai guardare centinaia di esempi di CV di altri professionisti e scegliere tra decine di modelli, o design, a seconda di quello che più ti rappresenta o che più si armonizza con le aziende per cui vorresti candidarti. I nostri testi precompilati ti aiuteranno a cominciare. Let’s get it started!
CERCA PER PROFESSIONE
CV per il ruolo di disegnatore Autocad: i nostri consigli
Non dimenticare di partire dalle basi: nome, cognome, numero di telefono, indirizzo email e di casa. Spesso i candidati dimenticano l’ABC, e i selezionatori non sanno come rintracciarli. Dimostra attenzione al dettaglio fin dalla prima sezione: sul nostro sistema troverai tutto quello che ti serve.
La sezione Istruzione/Formazione è quella dove potrai indicare i dettagli relativi ai tuoi titoli di studio. Parti da quello più recente, poi prosegui con il diploma superiore, magari di tipo tecnico (perito meccanico, perito industriale o elettronico…).
Avrai certamente acquisito le tue competenze nell’ambito di Autocad o altri software tramite corsi professionali o di aggiornamento. Il nostro consiglio è quello di creare una sezione extra all’interno del tuo Curriculum, chiamandola “Corsi di formazione”, dove indicare i dettagli relativi a questi corsi: il nome, l’ente erogatore, i luoghi e le date e, eventualmente, certificazioni o abilitazioni acquisite.
Quando verrà il momento di compilare la sezione Esperienze professionali, dovrai indicare tutti i tuoi lavori precedenti e scriverne i nomi delle aziende, le date, i luoghi e il nome del ruolo ricoperto.
Se hai troppe voci da inserire, scegli le tre principali, ovvero i lavori che più ti hanno dato le competenze che metteresti in campo se venissi scelto per la posizione per cui ti stai candidando. Sotto ad ogni esperienza lavorativa aggiungi tre o quattro mansioni svolte.
Qualsiasi recruiter alla ricerca di un buon disegnatore meccanico prenderà in esame un CV e guarderà subito i programmi che il candidato è in grado di utilizzare, e a che livello.
Il nostro consiglio è quindi quello di creare una sezione “Competenze informatiche” dove indicare tutti i software che sai utilizzare, oltre naturalmente ai pacchetti CAD, Autocad, e software di modellazione e progettazione meccanica 3D (come Solidworks, Inventor, Solid Edge, CATIA).
Le competenze chiave per il ruolo di disegnatore Autocad
Conoscenze in meccanica e meccatronica, oppure base di ingegneria edile o architettura; e poi disegno tecnico, grafica 2D e 3D, elementi di design di prodotto, scienze e tecnologie dei materiali, lavorazioni meccaniche. Il tuo è un mestiere che non si improvvisa. Metti in evidenza le tue competenze tecniche (o hard skill) nella sezione dedicata del nostro sistema.
Ma non dimenticare di inserire anche qualcuna delle tue soft skill, o competenze trasversali. Perché la tecnica non serve se non si hanno attenzione al dettaglio e affidabilità. Eccoti un esempio di capacità che potresti possedere. Se ti ci riconosci, inseriscile pure sul tuo Curriculum Vitae.
Hard skill
- Progettazione meccanica
- Processi di lavorazione meccanici
- Disegno tecnico meccanico con sistemi CAD
- Conoscenza macchine utensili e CNC.
Soft skill
- Capacità di lavorare in team
- Precisione
- Problem solving
- Rispetto delle scadenze.
Il Profilo professionale per il ruolo di disegnatore Autocad
La sezione Profilo professionale è detta anche Profilo personale o Obiettivi professionali. É una sezione dove il candidato può scrivere un breve riassunto sulla propria storia lavorativa. Spesso è la prima parte che un recruiter legge di un Curriculum. Come catturare la sua attenzione?
Una buona idea è quella di dichiarare subito l’ambito in cui si ha maggiore esperienza, che sia quello meccanico o quello edile, o altro. Potresti scrivere brevemente le tue esperienze lavorative passate più importanti, soprattutto se hai lavorato per aziende o prodotti conosciuti sul territorio, e non solo. Puoi menzionare i software che conosci meglio, così il recruiter saprà subito se hai le capacità che sta cercando.
Puoi anche menzionare le tue ambizioni per il futuro, ad esempio acquisire competenze su nuovi software innovativi, oppure poter disegnare altre tipologie di macchinari, o prodotti, o modelli. Ma questi sono solo esempi: il tuo Profilo professionale è unico, e non possiamo scriverlo per te. Parti dai nostri testi precompilati e personalizzali come preferisci.
CV disegnatore Autocad: le nostre FAQ
Cosa non può mancare sul mio CV per il ruolo di disegnatore Autocad?
Sicuramente non possono mancare la mansioni principali della tua professione. I nostri testi precompilati sapranno aiutarti, ma nel frattempo te ne suggeriamo alcune: generazione di disegni 2D e 3D utilizzando programmi CAD; modifica del progetto iniziale in base ai risultati di analisi, test e simulazioni sui prototipi; completamento del progetto tecnico nel dettaglio; creazione di schede e documentazione tecnica.
E ancora: definizione del processo di produzione del sistema o componente meccanico progettato; assistenza durante le fasi di industrializzazione del prodotto; confronto con ingegneri, tecnici e altri professionisti per il miglioramento del prodotto; sviluppo del progetto nel rispetto dei tempi e degli obiettivi predefiniti; e altro.
Quanto deve essere lungo il mio CV da disegnatore Autocad?
L’ideale sarebbe non superare una pagina di lunghezza. Se hai tante esperienze, cerca di condensarle, di non ripeterti, o di scegliere le più rilevanti, dando priorità ai progetti più significativi, che possano colpire i recruiter e farti emergere tra tutti i candidati.
Se proprio non riesci a ridurre la quantità di informazioni, scegli un modello a due colonne tra i tanti disponibili sul nostro sistema. Così non dovrai rinunciare a nulla, pur mantenendo un design ordinato e accattivante.
CV disegnatore Autocad: come si scrive?
I selezionatori analizzano i CV ricevuti a seconda delle parole chiave che contengono. Questo vuol dire che se scrivi le tue esperienze e competenze sotto forma di keyword, saranno più facilmente individuabili.
Ecco perché è importante menzionare quante più parole chiave possibile specifiche del tuo mestiere, così che tu abbia più chance di essere notato.
Ed ecco perché è fondamentale creare un CV diverso per ogni annuncio a cui rispondi. Questo ti permetterà di fare focus su quelle competenze ed esperienze – sotto forma di keyword – che l’addetto alle Risorse Umane starà cercando.
CV’s legati a Consigli per un CV nel settore del design
Disegna il tuo prossimo passo con un nuovo CV da disegnatore Autocad
Ti abbiamo dato tutti i consigli di cui hai bisogno, ma se sei curioso di saperne di più, dai un’occhiata alla nostra guida su come creare un CV a prova di selezionatore.
Se invece ti senti pronto a cominciare, guarda i nostri esempi di CV e prendi ispirazione. Poi scegli un modello e inizia a riempirlo con le informazioni su di te. Sarà presto pronto ad accompagnare la tua lettera di presentazione e introdurre la tua candidatura per quell’annuncio che sembra fatto apposta per te. Cominciamo?