La ricerca del lavoro ideale parte sempre da una buona presentazione, come ad esempio questo curriculum vitae da ordine farmacisti. Un curriculum ben redatto rappresenta il primo passo per ottenere risultati vincenti. Consulta i nostri consigli messi a tua disposizione e scrivi il tuo curriculum vitae da ordine farmacisti.
Curriculum vitae da ordine farmacisti
Riassunto professionale
Ho conseguito la Laurea quinquennale in Farmacia ottenendo il massimo dei voti, ho completato i miei studi ottenendo l’abilitazione all’esercizio della professione di farmacista. Ho maturato tre anni di esperienza professionale lavorando a fianco di professionisti del settore farmaceutico. Inoltre, durante alcuni viaggi ho avuto modo di approfondire la conoscenza delle lingue straniere.
Esperienze lavorative
– Tipo d’impiego: Farmacista collaboratore a tempo pieno
Datore di lavoro: Farmacia Dott.ssa Bianchi
Indirizzo: Viale Francia 12, 90145 Palermo
Date: Aprile 2015 ad ora
Principali mansioni: Vendita banco medicinali, servizio notturno e pomerid
Formazione
– Facoltà: Rianimazione ed uso del defibrillatore semiautomatico
Qualifica conseguita: Esecutore BLS-D
Istituto: Università degli Studi di Palermo
Date: Settembre 2011 – Luglio 2011
– Facoltà: Farmacia
Qualifica conseguita: Laurea quinq
Qualità e lingue parlate
Italiano: madrelingua
Inglese: Conoscenza avanzata
Francese: Conoscenza avanzata
Tedesco: Conoscenza scolastica
Facoltativo: Competenze professionali
Capacità di lavorare in equipe, conoscenza informatica dei programmi gestione farmacia, ottima disposizione di relazione con il pubblico, forte motivazione e volontà di lavoro.
Conoscenze informatiche
Buona conoscenza sistemi informatici (Windows, Linux e Mac). Abilità di gestione programmi farmaceutici, conoscenza approfondita dell’utilizzo della posta elettronica.
Come noi abbiamo creato un curriculum vitae da ordine farmacisti (E come creare il tuo)
Se desideri scrivere un curriculum vitae da ordine farmacisti, devi porre attenzione su alcuni particolari importanti. Il curriculum vitae serve ad identificare il candidato e per tale motivo deve essere redatto con cura. Esso deve essere compilato in modo tale da attirare l’attenzione della commissione esaminatrice. Il primo passo da compiere è quello di raccogliere tutti le informazioni relative al ruolo che dovrai assumere. Esamina attentamente la domanda di lavoro. Cerca di capire cosa chiedono e quali siano le abilità e le qualità richieste. Raccogli tutti i dati più salienti del tuo percorso scolastico e professionale. Stendi uno schema provvisorio per avere tutto a portata di mano; questo ti consentirà di non commettere errori durante la trascrizione del documento. A questo punto puoi dare inizio alla stesura del testo. Inizia con un breve riassunto della tua carriera lavorativa, inserisci la tua formazione scolastica e professionale (Diploma, Laurea, Master ed eventuali corsi o stage). Non dimenticare di riportare se hai ricevuto eventuali premi o borse di studio; questi potrebbero rappresentare il fiore all’occhiello per la tua presentazione, quel passo in più rispetto agli altri candidati. Sii breve e conciso. Evita di essere prolisso e di dilungarti in cose futili e di poca importanza. Coloro che dovranno esaminarti non potranno dedicarti più di dieci-venti minuti al massimo. Le domande di lavoro sono tante e il tempo è brevissimo; verresti cestinato prima del tempo, senza alcuna valutazione. Concentrati invece su tutte quelle qualità o abilità raggiunte purché siano inerenti alla figura professionale richiesta. Scrivi tutto in perfetto ordine senza cancellature ed evita l’utilizzo di parole abbreviate. Un curriculum disordinato non è un buon inizio, ma è sinonimo di disattenzione e poca serietà professionale. Non utilizzare un linguaggio aulico con parole complicate, ma sii semplice e chiaro, usando un italiano standard. Spiega in poche righe chi sei e cosa desideri diventare.
Gli errori nel CV che ti costeranno il posto
Quando compili il curriculum vitae da ordine farmacisti potresti commettere alcuni errori che potrebbero costarti il posto di lavoro. Il primo fra tutti è quello di mentire. Capita spesso di gonfiare il contenuto del curriculum con lo scopo di impressionare il responsabile delle selezioni. Se commetti questo errore, potresti danneggiare la tua figura professionale. Infatti, coloro che hanno la responsabilità della scelta dei candidati sono solitamente esperti nel settore. La loro lunga esperienza professionale li rende capaci di capire che li stai raggirando e potresti comprometterti il colloquio personale. Se possiedi qualche esperienza a te non gradita puoi anche ometterla; concentrati invece su qualche esperienza più importante legata al ruolo da assumere, cercando di valorizzarla più che puoi. Fai attenzione agli errori di grammatica, di sintassi e di logica. Rileggi attentamente anche più volte quello che hai scritto; se non sei soddisfatto o convinto, puoi richiedere il parere di qualcun altro. Ricordati però di non affidarti ai correttori ortografici online: sono imprecisi e insicuri, potrebbero non rilevare qualche errore importante e verresti cestinato senza alcuna valutazione. Infine, non presentare la candidatura per quei lavori in cui sei carente di qualità o abilità. Questa tipologia di errore comporterà non soltanto una cattiva figura con gli esaminatori, ma potresti precluderti la possibilità di una ulteriore domanda lavorativa nella stessa società.