- I nostri utenti si candidano a: *
Chi fa il tuo lavoro lo sa molto bene: tutto ha bisogno di manutenzione ordinaria. Figuriamoci un Curriculum Vitae! Se poi si tratta di quello di un candidato alla ricerca di un nuovo impiego, la manutenzione deve diventare ancora più scrupolosa.
Ma come modificare o creare dal nulla un CV da manutentore meccanico che sia capace di catturare l’attenzione dei selezionatori? Semplice: con il nostro sistema, i nostri modelli ed esempi di CV e naturalmente i nostri suggerimenti.
CERCA PER PROFESSIONE
CV per il ruolo di manutentore meccanico: i nostri consigli
La prima cosa che il nostro sistema ti chiederà saranno i tuoi dati. Ti basterà inserire nome, cognome, numero di telefono, indirizzo email e di casa. Non hai bisogno di specificare né lo stato civile né il numero di eventuali figli: quelle sono informazioni private. Se vorrai, invece, potrai aggiungere una sezione ad hoc dove inserire la tua data di nascita, come nei nostri esempi.
Nella sezione Istruzione potrai inserire i dati relativi ai tuoi titoli di studio, come il diploma ad indirizzo meccanico, elettromeccanico o meccatronico. Puoi aggiungere qui tutti i corsi professionali o di aggiornamento che puoi aver frequentato, ma il nostro consiglio è quello di dedicare spazio alle tue esperienze professionali, più che ai tuoi studi. Certo: non trascurare nulla di importante.
La sezione Esperienze professionali ti dà la possibilità di aggiungere i tuoi lavori precedenti, dal più recente al più datato, fino al tuo periodo di apprendistato e formazione diretta sul campo. Sotto ogni voce aggiungi tre o quattro mansioni tra quelle che hai ricoperto in passato, che padroneggi e che hanno contribuito a formarti.
I selezionatori utilizzano i cosiddetti sistemi ATS per filtrare la mole di Curriculum che ricevono. Questi sono capaci di individuare parole chiave. Cerca quindi di usare lo stile delle keywords quando menzioni le tue esperienze e competenze.
Puoi guardare i CV di altri professionisti, se hai dubbi, ma eccoti comunque alcuni esempi relativi alla manutenzione ordinaria(periodica o preventiva); controllo periodico sui macchinari; sostituzione di pezzi usurati; lubrificazione ingranaggi, motori, pompe e sistemi di movimentazione meccanici; cambio di utensili logorati; calibrazione di strumenti, e altro.
Specifica anche le tue esperienze in quanto a manutenzione predittiva o programmata, nella coordinazione con tecnici, operai metalmeccanici e altri addetti. E ancora in fatto di manutenzione correttiva o straordinaria, a partire dalla diagnostica fino alla scelta delle procedure più indicate per risolvere il malfunzionamento e rimettere in funzione il macchinario.
Le competenze chiave per il ruolo di manutentore meccanico
Hai già acquisito le tue competenze tecniche con gli studi e con la pratica. Le tue hard skill, infatti, non sono altro che le tue conoscenze teoriche e pratiche in fatto di meccanica, elettrotecnica, elettronica, meccatronica, idraulica, impiantistica e automazione industriale.
Ma è importante menzionare nel tuo CV anche le tue competenze trasversali, ovvero le qualità della tua persona che porti sempre con te, qualunque sia il tuo lavoro. Ecco alcuni esempi.
Hard skill
- Conoscenza del funzionamento di impianti, sistemi e macchinari meccanici
- Capacità di lettura del disegno tecnico meccanico e degli schemi elettrici
- Abilità manuale nell’eseguire le attività di manutenzione
- Conoscenza norme di sicurezza degli impianti
- Competenza dell’uso di software e sistemi di gestione della manutenzione computerizzati.
Soft skill
- Doti analitiche e problem solving
- Doti comunicative
- Capacità di lavorare in autonomia e come parte di un team di tecnici
- Rapidità d’intervento
- Affidabilità e flessibilità.
Il Profilo professionale per il ruolo di manutentore meccanico
Il Profilo professionale è quella sezione del CV, di solito in alto e ben visibile, dove puoi raccontare liberamente qualcosa di te e della tua professionalità. Come attirare l’attenzione dei recruiter con questa sezione?
Potresti raccontare in breve le tue esperienze professionali, soprattutto se hai lavorato con impianti di rilievo o aziende importanti, oppure se hai delle competenze rare nel tuo mercato. C’è anche chi inserisce qui le ambizioni che ha per il futuro.
Ti consigliamo di aggiungere in questa sezione anche la tua disponibilità a turni notturni, festivi e nei weekend, oltre a quella per le trasferte di lavoro.
CV da manutentore meccanico: le risposte alle domande più frequenti
CV manutentore meccanico: come si scrive?
Semplice: guardando i Curriculum di altri candidati. Sui nostri siti troverai centinaia di esempi. In questi osserva come i candidati hanno esposto le loro competenze e le mansioni, come appare il loro CV a livello di design, se hanno inserito o no una fotografia o certe informazioni personali, e così via.
Una volta che ti sarai fatto un’idea, potrai scegliere tu stesso un modello e iniziare a compilarlo con i tuoi dati e le tue esperienze, seguendo i nostri consigli. Per ogni dubbio, potrai guardare la nostra guida al CV perfetto, e quando sarai pronto potrai scaricare il tuo Curriculum nel formato che preferisci, così potrai inviarlo all’attenzione dei recruiter al più presto.
CV manutentore meccanico: a chi inviarlo?
Ad imprese specializzate nella manutenzione di macchinari meccanici, officine meccaniche di riparazione, oppure a grandi stabilimenti che hanno una squadra interna preposta alla gestione della manutenzione ordinaria e straordinaria degli impianti produttivi e di lavorazione.
L’importante è creare un CV per ogni annuncio a cui si risponde. In questo modo è possibile valorizzare quelle competenze ed esperienze che sono già espressamente richieste nell’inserzione, così da avere più probabilità di essere notato dai selezionatori, che sono proprio alla ricerca di qualcuno che sia esperto in quelle mansioni.
Che informazioni servono su un CV da manutentore meccanico?
Sicuramente non possono mancare le mansioni base del tuo mestiere. Ecco alcuni esempi: esecuzione di interventi di manutenzione degli impianti meccanici; ispezione periodica dello stato di impianti, macchine e automatismi; pianificazione del calendario degli interventi di manutenzione programmata e preventiva.
E ancora: garanzia delle condizioni di efficienza delle apparecchiature meccaniche; assicurare la conformità dei macchinari alle norme in materia di sicurezza; intervento immediato in caso di guasti; riparazione e sostituzione di componenti rotti o difettosi; verifica del funzionamento e l’efficienza del macchinario riparato; documentazione delle attività di manutenzione.
Fai funzionare alla perfezione il tuo CV da manutentore meccanico
È facile se segui il nostro sistema e i nostri consigli. Dopo aver guardato i nostri esempi, scegli il modello che ti piace di più (potrai sempre cambiarlo in un secondo momento, se vorrai). Inizia a riempirlo con le informazioni su di te e i nostri testi precompilati da copiare o modificare.
Se avrai dubbi su come scrivere la lettera di presentazione da allegare al tuo CV, guarda i nostri suggerimenti. Ti seguiremo passo passo e avrai al più presto per le mani il tuo migliore Curriculum di sempre.