Esempio di CV: Giardiniere
Un CV professionale è il primo passo per farti assumere.
CV per il ruolo di giardiniere: i nostri consigli
Inserisci innanzitutto i tuoi dati di contatto. Nome, cognome, numero di telefono, indirizzo email e di casa non possono mancare. Il nostro sistema ti farà aggiungere tutto quello che serve. Puoi creare una sezione dedicata alla tua data nascita, se vuoi, come nei nostri esempi.
La sezione Istruzione è quella dove dovranno apparire i tuoi titoli di studio e i corsi di formazione che hai frequentato per acquisire le tue competenze da giardiniere. Puoi menzionare anche la data di conseguimento dell’abilitazione alla conduzione di trattori agricoli e all’utilizzo di fitosanitari, se la possiedi.
Sfrutta la sezione Esperienze professionali per descrivere i tuoi lavori precedenti. Parti dal più recente e vai a ritroso fino al primo. Cita nomi di aziende o datori di lavoro, date e luoghi. Per ciascuna voce inserisci tre o quattro tra le mansioni che hai ricoperto.
Se ti stai chiedendo quali mansioni inserire, ti facciamo alcuni esempi dei compiti base di un giardiniere: rasatura, falciatura, cesura e potatura; manutenzione di aree verdi; pulizia e contenimento di piante infestanti.
E ancora: irrigazione e gestione dei relativi impianti; trattamenti alle piante con diserbanti, fertilizzanti e prodotti biologici; lavorazioni del terreno; semina, coltivazione e piantumazione di piante e vegetali; fornitura di piante per parchi, giardini privati e aree verdi; realizzazione di giardini; gestione e cura di orti per coltivazione di ortaggi e frutta.
Dai molto valore alle tue esperienze lavorative, perché la pratica costituisce sicuramente una parte fondamentale della tua formazione. Qualsiasi esperienza precedente nel settore del verde, nel vivaismo o in agricoltura è sempre apprezzata nel CV di un giardiniere, così come la dimestichezza nell’uso dell’attrezzatura per svolgere le principali attività di manutenzione di giardini e aree verdi, come tagliaerba, decespugliatore e tosasiepi.
Le competenze chiave per il ruolo di giardiniere
Sul tuo CV non possono mancare le tue conoscenze teoriche e pratiche in materia di botanica, arboricoltura, tecniche colturali, chimica agraria, agronomia, tecniche di innesto, florovivaistica, ecologia, parassitologia, idraulica ambientale. Queste sono le tue competenze tecniche, dette anche hard skill.
Ma chi esaminerà il tuo Curriculum guarderà di certo anche le tue competenze trasversali (o soft skill), come la cura del dettaglio e la capacità di ascolto. Vediamone un elenco.
Hard skill
- Conoscenza delle tecniche di giardinaggio
- Competenza negli interventi di cura di piante e fiori
- Abilità nell’uso di macchinari professionali
- Manualità.
Soft skill
- Precisione e attenzione ai dettagli
- Capacità relazionali e spirito di squadra
- Costituzione fisica sana e robusta
- Flessibilità.
Il Profilo professionale per il ruolo di giardiniere
La sezione Profilo professionale, detta anche Profilo personale o Obiettivi professionali, è quella parte del Curriculum Vitae dove puoi scrivere un breve riassunto su di te.
Guarda i nostri esempi per prendere ispirazione. I nostri testi precompilati ti aiuteranno, ma ti proponiamo anche qualche spunto da considerare. Parti da queste domande: quali sono i tuoi punti di forza? Quali sono le esperienze e caratteristiche che ti rappresentano di più?
Oltre alle risposte a queste domande, potrai inserire qualifiche particolari che avrai conseguito, il numero di anni in cui lavori nel settore, ed eventualmente le tue ambizioni per il futuro. Ad esempio potresti volerti specializzate in mansioni specifiche, oppure assumere maggiori responsabilità. A te la scelta.
CV giardiniere: risposte alle domande più frequenti
Quanto deve essere lungo il mio CV per il ruolo di giardiniere?
Il tuo CV non dovrebbe superare la lunghezza di una pagina. Questo facilita la vita ai selezionatori che esamineranno il tuo Curriculum, e di questo ti saranno grati. Inoltre un CV sintetico e preciso darà l’idea di appartenere a una persona che sa quello che vuole, che conosce i propri punti di forza e che sa dare le giuste priorità. Tutte soft skill che ti aiuteranno ad emergere tra le decine o centinaia di candidati.
Se hai scritto un CV troppo lungo e desideri “potarne qualche ramo”, dai un’occhiata ai nostri modelli a due colonne: scegline uno, così potrai inserire più informazioni, senza rinunciare a un documento ordinato e conciso.
CV giardiniere: con quali informazioni posso farmi notare?
Se hai esperienze o competenze in garden design, valorizzale. La progettazione di giardini, la valorizzazione degli aspetti estetici del verde, con una giusta alternanza tra spazi pieni e vuoti, forme e colori, daranno certamente dei punti in più al tuo Curriculum Vitae.
Puoi anche menzionare gli strumenti con cui hai lavorato in passato, come la vanga, la zappa, le forbici e le cesoie, il decespugliatore, il tosaerba, il tosasiepi, la falciatrice, l’estirpatore, la motosega, gli irrigatori, i diffusori per insetticidi ed erbicidi, e l’equipaggiamento per potatura in quota.
Non dimenticare di menzionare la tua attenzione alla sicurezza sul lavoro, grazie all’uso di dispositivi di protezione individuali (DPI).
CV giardiniere: a chi inviarlo?
A diverse tipologie di aziende, come quelle per la manutenzione di aree verdi, a garden center, vivai, imprese che si occupano della progettazione e realizzazione di parchi e giardini. Oppure puoi lavorare come giardiniere tuttofare per privati e aziende, occupandoti del giardino a 360 gradi: dal prato alla siepe, dalla gestione ottimale dell’impianto di irrigazione alle potature ornamentali, inclusi tutti i piccoli lavori di pulizia e manutenzione annessi.
L’importante è che ogni CV che invii sia ben calibrato a seconda del tuo interlocutore. Se vuoi mandare un Curriculum Vitae a un vivaio, lo scriverai in un certo modo, facendo emergere alcune caratteristiche ed esperienze. Se vuoi invece inviarlo a un’azienda che cerca un giardiniere che si occupi del giardino messo a disposizione per i suoi dipendenti, ad esempio, le competenze che metterai in luce saranno ben diverse. È per questo dovresti creare un CV specifico per ogni posto per cui ti proponi.
Fai fiorire il tuo percorso professionale con un CV da giardiniere
Inviare un buon Curriculum Vitae è come seminare: se il seme è buono e trova il giusto terreno, ne nascerà una pianta rigogliosa. Per farlo, ti offriamo i nostri strumenti. Prima di tutto ti consigliamo di guardare i nostri esempi di CV e osservare come altri professionisti hanno esposto le loro esperienze e competenze.
Poi ti invitiamo a scegliere un modello, detto anche template, o aspetto del CV. A quel punto potrai cominciare a riempirlo con tutte le tue informazioni. Il nostro sistema ti guiderà passo per passo, finché non sarai pronto a scaricarlo nel formato più adatto. Cosa dici, cominciamo?