Esempio di CV: Urbanista
Un CV professionale è il primo passo per farti assumere.
CV per il ruolo di urbanista: i nostri consigli
Nome, cognome, numero di telefono, indirizzo email e di casa non possono mancare. Ma non preoccuparti: per queste informazioni i nostri modelli hanno una sezione dedicata, così non dimenticherai niente.
Non c’è bisogno di scrivere né lo stato civile, né il numero di figli. Ti consigliamo invece di aggiungere una sezione extra se vuoi scrivere la tua data di nascita.
La sezione Istruzione è quella che dedicherai alla descrizione dei tuoi titoli di studio. Parti dal più recente, come un master post universitario, oppure la laurea in ingegneria, architettura o in scienze della pianificazione territoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale. Prosegui poi andando a ritroso fino al tuo diploma superiore. Menziona i tuoi voti solo se particolarmente alti.
Dedica la sezione Esperienze professionali ai tuoi lavori precedenti. Scrivi con cura ogni ruolo ricoperto, le aziende o strutture per cui hai lavorato, le date e i luoghi. Sotto ad ogni voce potrai inserire tre o quattro mansioni tra quelle che hai svolto, così chi esaminerà il tuo Curriculum saprà che cosa sai già fare, e quali sfide hai già affrontato. Puoi aggiungere numeri e cifre per far capire meglio il valore del tuo coinvolgimento.
Sotto a ognuno dei tuoi lavori precedenti potresti scrivere alcune mansioni. I nostri testi precompilati ti aiuteranno, ma intanto ti forniamo alcuni esempi: pianificazione del territorio, del paesaggio, dell’ambiente e della città; svolgimento e coordinamento di analisi complesse e specialistiche delle strutture urbane, territoriali, paesaggistiche e ambientali.
Ma anche: coordinamento e gestione di attività di valutazione ambientale e di fattibilità dei piani e dei progetti urbani e territoriali; strategie, politiche e progetti di trasformazione urbana e territoriale; e altro.
Sul tuo Curriculum Vitae non possono mancare le lingue che parli e le tue competenze digitali. Per le prime, puoi comodamente utilizzare la nostra sezione dedicata “Lingue”, che permette di mostrare il livello di conoscenza degli idiomi stranieri elencati grazie a degli indicatori.
Per le seconde, ti consigliamo di creare una sezione dedicata e chiamarla “Competenze informatiche”. Lì potrai inserire il tuo grado di conoscenza di programmi di modellazione CAD/CAM, AutoCAD, SolidWorks, BIM, pacchetto Adobe Creative e altro.
Le competenze chiave per il ruolo di urbanista
Un pianificatore territoriale deve avere tutte le competenze necessarie per la realizzazione di piani e progetti per un uso del territorio che sia compatibile con la conservazione della natura e dell’ambiente.
Tra competenze tecniche (o hard skill) e trasversali (o soft skill), ecco alcuni esempi delle capacità più ricercate in un urbanista: inserisci sul tuo Curriculum quelle che ritieni di possedere.
Hard skill
- Capacità di progettazione
- Disegno tecnico digitale (CAD)
- Capacità di realizzare modelli e rendering
- Conoscenza della prassi e della legislazioni edilizia.
Soft skill
- Predisposizione artistica e creativa
- Abilità analitiche
- Problem solving
- Rispetto delle scadenze.
Il Profilo professionale per il ruolo di urbanista
Il Profilo professionale, detto anche Profilo personale o Obiettivi professionali, è quella sezione libera del Curriculum Vitae in cui il candidato può scrivere quello che preferisce riguardo se stesso. È una sorta di biglietto da visita: è la tua grande occasione per catturare l’attenzione dei selezionatori, che spesso guardano questa sezione come prima cosa, in un CV.
Nel tuo caso, potresti brevemente citare le tue esperienze lavorative precedenti, o alcune tue skill particolarmente rilevanti. Qui dovresti inoltre esplicitare la tua disponibilità a muoverti sul territorio e anche ad eventuali trasferimenti. Cita anche l’anno in cui hai conseguito l’esame di stato e quello di iscrizione all’Ordine APPC.
Puoi concludere, se hai spazio e se lo desideri, con le tue ambizioni per il futuro. Guarda i nostri esempi di CV per prendere ispirazione su come scrivere questa sezione.
CV urbanista: le nostre FAQ
CV urbanista: con quali informazioni posso farmi notare?
Se hai frequentato corsi di formazione, di aggiornamento o professionali su tecniche o casi specifici o su metodi innovativi di pianificazione territoriale, puoi creare una sezione extra e chiamarla “Corsi di formazione”.
Lì potrai menzionare il nome del corso, l’ente erogatore, la data e il luogo in cui si sono svolti gli incontri ed, eventualmente, le certificazioni o competenze conseguite.
CV urbanista: a chi inviarlo?
In genere, l’urbanista è un libero professionista in possesso di titolo di abilitazione conseguito a seguito del superamento dell’esame di Stato. La figura dell’urbanista è particolarmente ricercata per via delle sue competenze specifiche. I settori lavorativi nei quali può inserirsi sono quelli delle consulenze professionali, dell’edilizia, del commercio e della pubblica amministrazione.
Per questo, è importante creare un CV ad hoc per ogni annuncio di lavoro a cui si risponde, a seconda del settore e dell’azienda a cui si invia la propria candidatura. In questo modo è più facile fare centro sulle competenze ed esperienze più strategiche, menzionando proprio le parole chiave citate nell’inserzione. Leggi la nostra guida per saperne di più.
Quanto deve essere lungo il mio CV per il ruolo di urbanista?
L’ideale sarebbe non superare una pagina di lunghezza. Se hai tante esperienze, cerca di condensarle, di non ripeterti, o di scegliere le più rilevanti, dando priorità ai progetti più significativi, che possano colpire i recruiter e farti emergere tra tutti i candidati.
Se proprio non riesci a ridurre la quantità di informazioni, scegli un modello a due colonne tra i tanti disponibili sul nostro sistema. Così non dovrai rinunciare a nulla, pur mantenendo un design ordinato e accattivante.
Preparati a pianificare il tuo futuro, con un nuovo CV da urbanista
A questo punto sai tutto quello che ti serve per cominciare con il nostro sistema. Guarda esempi di CV di altri professionisti e scegli un modello: i nostri testi precompilati ti aiuteranno a riempirlo, e quando sarai soddisfatto al 100% potrai scaricare il tuo nuovo Curriculum Vitae nei formati più diffusi tra i recruiter, per inviarlo accompagnando la tua lettera di presentazione. Pronto per cominciare?