Riuscire a creare un curriculum vitae da agente di rampa capace di far risaltare le tue capacità professionali più rilevanti garantirà maggiori possibilità di successo nel raggiungimento degli obiettivi professionali prefissati. Seguendo le nostre strategie potrai facilmente scrivere un documento completo e all’altezza delle aspettative richieste. Inizia subito la realizzazione del tuo curriculum vitae da agente di rampa e avvia nel modo migliore la tua carriera!
Curriculum vitae da agente di rampa
Riassunto professionale
Agente di rampa specializzato e qualificato, in possesso dell’abilitazione alla professione e di documentabili esperienze maturate nel settore aeroportuale. Diverse le competenze raggiunte necessarie per lo svolgimento delle diverse mansioni richieste. Attento, aggiornato e in grado di offrire un alto livello di preparazione. Forte propensione al lavoro di squadra, in grado di garantire la puntualità e la sicurezza delle procedure di pre-volo. Disponibile a lavorare su turni, full-time o part-time.
Esperienze lavorative
– Tipo di impiego: Agente di rampa
Datore di lavoro: Aeroporto Internazionale Leonardo da Vinci
Indirizzo: Via dell’Aeroporto di Fiumicino, 320, 00054 Fiumicino – Roma, Italia
Date: Luglio 2015 a oggi
Principali mansioni: Agente di rampa addet
Formazione
Corso di formazione per Addetto di Rampa, conseguito presso Alitalia Training Academy – Centro Addestramento del Personale di Terra Alitalia Area Tecnica, Via Pier Paolo Racchetti 00054 Fiumicino (RM) – Italia
– 2012
Certificazione Cambridge CAE – Certificate of Advanced English, conseguito presso la International Study Solution, Via Romana 41 Nettuno, Roma
– 2010
Qualità e lingue parlate
Eccellente conoscenza della lingua inglese, parlata e scritta
Conoscenze informatiche
Buona conoscenza del pacchetto Office Microsoft, internet, e-mail
Competenze professionali
Abilitato alla guida aeroportuale
Come noi abbiamo creato un curriculum vitae da agente di rampa (E come creare il tuo)
Il tuo curriculum vitae da agente di rampa, se realizzato in modo completo in tutti i suoi contenuti, sarà il tuo lasciapassare nel mondo del lavoro, a patto che tu riesca a elaborarlo secondo determinati criteri. Prediligendo uno stile semplice e sintetico, potrai indicare tutte le competenze maturate, i titoli di studio conseguiti e gli obiettivi raggiunti. Seguendo un ordine cronologico inverso includerai esperienze lavorative, formazione e un breve ed esaustivo riassunto professionale, in cui potrai mettere in evidenza, utilizzando terminologie d’impatto, quelle caratteristiche comportamentali particolarmente richieste nel campo professionale specifico cui ti stai rivolgendo, che possono essere: una certa predisposizione al lavoro di squadra, delle particolari capacità organizzative, l’affidabilità, ecc. Ricorda di indicare sempre delle date precise e degli indirizzi completi, così da permettere un’eventuale verifica delle tue referenze. Il tuo curriculum dovrà includere anche quelle attività extra professionali, come eventuali lingue straniere parlate, conoscenze informatiche e hobby, in grado di offrire al tuo selezionatore un quadro più chiaro della tua cultura generale e della tua personalità. Allegare una foto non è obbligatorio ma consigliato, sempre che questa risulti appropriata e professionale. Concludi il tutto indicando a piè di pagina il tuo consenso per il trattamento dei dati personali, senza il quale il tuo CV potrebbe risultare nullo. Per realizzare il tuo primo curriculum o semplicemente per aggiornare la struttura di quello già esistente, potrebbe esserti utile la consultazione della nostra sezione dedicata ai modelli di curriculum vitae. Visionando un esempio CV da agente di rampa potrai meglio individuare quelle informazioni e quei dettagli che dovrai includere nel tuo profilo, come anche quegli errori che dovrai attentamente evitare.
Gli errori nel CV che ti costeranno il posto
Di fondamentale importanza nella realizzazione del tuo curriculum vitae da agente di rampa sarà, non solo una schematizzazione chiara e intuitiva capace di offrire un recupero immediato di quelle informazioni ritenute particolarmente determinanti dai reclutatori, ma anche un’assenza di tutti quegli elementi inutili e irrilevanti che altrimenti andrebbero inevitabilmente ad appesantire la struttura del tuo curriculum, rischiando di intralciare una valutazione ottimale del tuo profilo. Errori grammaticali, inesattezze, ripetizioni o dettagli poco pertinenti andranno quindi assolutamente evitati! Inoltre dovrai astenerti dall’utilizzare una grafica inusuale ed eccentrica, optando invece per uno stile sobrio, elegante e funzionale. False attestazioni utilizzate per impressionare positivamente il tuo interlocutore, potranno soltanto danneggiare irrimediabilmente la tua figura professionale e la tua persona! Prediligi quindi un approccio sincero e cerca di stupire grazie alle tue capacità.