Il settore della logistica è fondamentale in ogni tipo di azienda. Con il curriculum vitae da impiegato spedizione puoi proporti al meglio per una professione che offre notevoli opportunità presso ditte sia di piccole sia di grandi dimensioni. Aumenta le opportunità di assunzione grazie al curriculum vitae da impiegato spedizione.
Curriculum vitae da Impiegato spedizione
Riassunto professionale
Il diploma di scuola superiore a indirizzo tecnico commerciale mi ha permesso di acquisire buone competenze in ambito amministrativo e contabile. La frequenza di un successivo corso professionale di formazione ha ulteriormente perfezionato le conoscenze apprese negli anni scolastici, conoscenze poi messe a frutto nelle mie prime esperienze lavorative. Mi ritengo una persona affidabile e precisa, e cerco sempre di imparare e migliorarmi in ogni contesto.
Esperienze lavorative
– Tipo di impiego: impiegato ufficio spedizioni
Datore di lavoro: Cotonificio Albini S.p.a.
Indirizzo: Via Silvio Albini, 1 24021 Albino (BG)
Date: Marzo 2016 – Marzo 2017
Principali mansioni: impiegato presso azienda tessile, con mansioni di
Formazione
– Corso di formazione professionale in logistica, produzione e acquisti
Qualifica: attestato di partecipazione e successivo tirocinio lavorativo presso New-Tex S.r.l.
Istituto: Azienda Bergamasca Formazione
Date: Settembre 2014 – Febbraio 2015
Lingue parlate
– Lingua inglese: comprensione ed espressione orale a livello buono, espressione scritta a livello discreto.
– Lingua francese: comprensione ed espressione a livello discreto.
Competenze informatiche
Posta elettronica, buon utilizzo dei software Microsoft Office e OpenOffice, fluente utilizzo del gestionale AS400 (documenti di trasporto ed elementi di fatturazione).
Come noi abbiamo creato un curriculum vitae da Impiegato spedizione (E come creare il tuo)
Prima di iniziare la compilazione del curriculum vitae da impiegato spedizione, recupera tutti i dati relativi alle tue esperienze scolastiche e lavorative, così da poter indicare ogni passaggio con la massima precisione e senza errori. Riassumi in poche righe il percorso che hai compiuto, le principali doti che pensi di possedere e i motivi che ti spingono a cercare lavoro in ambito logistico. Elenca le precedenti esperienze professionali accumulate, stando attento a indicare correttamente nomi e indirizzi dei datori di lavoro, affinché il selezionatore, se lo desidera, li possa autonomamente contattare per chiedere informazioni supplementari su di te. Riassumi le principali mansioni che ti erano richieste, cercando di essere sempre rapido e sintetico, affinché il curriculum risulti veloce e snello alla lettura; in un secondo momento, durante il colloquio conoscitivo, potrai approfondire con calma i vari argomenti, ma il curriculum deve essere il più possibile conciso. Per lo stesso motivo, se hai frequentato corsi professionali di formazione, non stilare un interminabile elenco delle materie trattate e dei concetti appresi; limitati a indicare nome del corso e istituto, riservandoti le eventuali spiegazioni all’atto del colloquio. Nelle sezioni dedicate alle lingue straniere e alle conoscenze informatiche, segnala livelli corretti e reali, senza esagerare o tentare di proporre competenze che in verità non ti appartengono. Nella parte finale del curriculum, indica la tua disponibilità a lavorare eventualmente anche al di fuori dei normali orari d’ufficio oppure in giorni festivi: un’alta flessibilità in tal senso è sempre vista con buon occhio dai selezionatori. Una volta terminato, rileggi il CV con molta attenzione, a più riprese, senza lasciarti dominare dal desiderio di inviarlo il più in fretta possibile; è molto meglio attendere qualche ora o qualche giorno, ma essere sicuro di spedire un curriculum privo di sbagli o banali dimenticanze.
Gli errori nel CV che ti costeranno il posto
Il curriculum vitae da impiegato spedizione deve mettere in luce le tue qualità, senza però trasformarsi in una sorta di auto-glorificazione di te stesso; in tal caso la candidatura verrebbe accolta subito in malo modo. L’arroganza difficilmente convincerà qualcuno ad assumerti o anche soltanto a chiamarti per effettuare un colloquio. Non inviare un curriculum privo di elementi fondamentali come il tuo numero di telefono, la foto o la firma: tali omissioni non sono quasi mai perdonate. Non allegare un’immagine personale informale e giocosa allo scopo di attirarti la simpatia del selezionatore; otterresti l’effetto contrario. La foto deve infatti mostrare serietà e professionalità. Non allegare certificati, lettere di referenze, attestati, supporti informatici o altro materiale non richiesto: il curriculum deve essere leggero e di facile maneggevolezza, altrimenti rischi di essere cestinato.