Esempio di CV: Assistente di amministrazione
Un CV professionale è il primo passo per farti assumere.
CV per il ruolo di assistente di amministrazione: i nostri consigli
Dimostra precisione e accuratezza fin dai tuoi dati di contatto. Il nostro sistema ti chiederà di inserire nome, cognome, numero di telefono, indirizzo di casa e email. Non servirà altro. Al massimo puoi aggiungere una sezione dedicata alla tua data di nascita, visto che a molti recruiter interessa l’età dei candidati.
Utilizza la sezione Istruzione/Formazione per evidenziare i tuoi titoli di studio, dal più recente (come la laurea) al più datato (come il diploma). Inserisci in una sezione dedicata i corsi professionali, di formazione o di aggiornamento che hai frequentato e che ti hanno dato competenze in gestione e conservazione della documentazione, ragioneria, economia, contabilità, diritto.
La sezione Esperienze professionali è quella dove dovrai inserire i dettagli relativi ai tuoi lavori precedenti. Scrivi con cura i ruoli che hai ricoperto, le aziende, i luoghi e le date. Sotto ogni voce descrivi tre o quattro tra le mansioni che hai ricoperto, così i recruiter sapranno cosa sai già fare.
I nostri testi precompilati ti daranno suggerimenti che potrai copiare o modificare, ma ecco di seguito alcune tra le mansioni più richieste a chi si candida come assistente di amministrazione: gestione della documentazione; creazione e compilazione di documenti, inserimento dati.
E ancora: archiviazione pratiche; aspetti burocratici e di segreteria; smistamento di posta e telefonate in entrata e in uscita, stesura di documenti e lettere, coordinamento dei calendari di riunioni e appuntamenti; gestione dell’agenda e organizzazione di viaggi e trasferte di colleghi e superiori.
Presta attenzione alla sezione Lingue, dove potrai inserire gli idiomi che parli e comprendi, e a che livello. Puoi anche inserire una sezione “Competenze informatiche” per menzionare le tue capacità a livello digitale, fondamentali per il tuo lavoro.
CV assistente di amministrazione: stesse informazioni, diversi modelli
Le competenze chiave per il ruolo di assistente di amministrazione
Conoscenza della burocrazia e delle pratiche amministrative, ma anche problem solving e capacità di far parte di un team: quali sono le competenze tecniche (o hard skill) e quelle trasversali (soft skill) richieste a un assistente amministrativo? Eccoti un breve elenco: inserisci pure queste capacità sul tuo CV, se ti rispecchiano.
Hard skill
- Competenza in ambito amministrativo
- Conoscenza aggiornata delle normative e delle procedure burocratiche
- Dimestichezza con i principali sistemi informatici e software gestionali (SAP)
- Ottime doti comunicative scritte e orali.
Soft skill
- Precisione, ordine e attenzione ai dettagli
- Capacità organizzative
- Capacità di gestire le priorità e rispettare le scadenze
- Pazienza e affidabilità.
Il Profilo professionale per il ruolo di assistente amministrativo
Questa sezione mette spesso in crisi i candidati, ma con i nostri consigli sarà facile scrivere un Profilo professionale che ti valorizzi e ti renda giustizia.
Pensa a questa sezione come alla possibilità di catturare l’attenzione dei selezionatori in pochi secondi. Devi giocarti le tue carte migliori. Pensa quindi alle tue esperienze, alle tue qualità personali, alle competenze che hai acquisito con la pratica e con gli studi. Metti in mostra ciò che ti contraddistingue.
Molti scrivono in questa sezione anche i loro obiettivi professionali per il futuro, come ad esempio il desiderio di acquisire maggiori responsabilità diventando capo ufficio o responsabile amministrativo, oppure spostandosi in un reparto più interessante o stimolante.
CV assistente di amministrazione: le nostre FAQ
Devo usare il formato europeo per il mio CV da assistente amministrativo?
È probabile che sia l’annuncio di lavoro stesso a darti questa risposta. Spesso, infatti, le inserzioni richiedono espressamente il formato europeo, perciò ecco per te la nostra versione compilabile e scaricabile.
Se invece non è specificato e sei più a tuo agio con un altro modello, magari uno di quelli che hai visto tra i nostri esempi, selezionalo e parti da quello. Ne abbiamo di ogni tipo: classici, formali, moderni… Scegli quello che ti rappresenta di più e che meglio si addice all’azienda a cui ti stai proponendo.
Cosa non può proprio mancare nel mio CV per il ruolo di assistente di amministrazione?
Le mansioni principali richieste a un assistente amministrativo devono essere presenti nel tuo Curriculum. Ricorda che i selezionatori usano le parole chiave per scremare le centinaia di CV che ricevono, a volte anche con i sistemi ATS. Utilizza quindi uno stile da keyword quando scrivi le tue mansioni.
Ti facciamo qualche esempio: disbrigo di pratiche amministrative, nel rispetto delle scadenze; redazione e compilazione di documenti; archiviazione della documentazione cartacea e/o elettronica; programmazione di riunioni e appuntamenti, gestione dell’agenda; attività di segreteria generale, data entry. A proposito, se stai cercando un impiego specifico come data entry, abbiamo una pagina di consigli ancora più mirati per il tuo CV.
CV assistente di amministrazione: con quali informazioni posso farmi notare?
Puoi certamente mettere in evidenza tutti i compiti specifici che hai svolto in passato, specie se escono un po’ dal seminato. Ad esempio potresti anche avere capacità legate al supporto commerciale del business, come ad esempio la gestione degli ordini dei clienti e dei fornitori tramite software gestionali (SAP).
E ancora: la preparazione di offerte per i commerciali, la gestione di richieste della clientela, la creazione di presentazioni per la vendita – funzioni simili a quelle del back office commerciale.
Se invece hai lavorato come assistente amministrativo contabile, potresti esserti occupato di fatturazione, redazione del bilancio in conformità alla normativa vigente, gestione del pagamento di tasse, imposte ed altri oneri, e tutte le pratiche amministrative necessarie per una corretta contabilità aziendale.
Finalmente un CV da assistente amministrativo dove tutti i conti tornano...
… cioè il tuo! Farai un’ottima impressione ai selezionatori, che spesso si ritrovano a dover leggere Curriculum disordinati e confusi. Con il nostro sistema avrai invece a disposizione un documento ordinato e preciso in ogni sua sezione.
Se osservi i nostri esempi e parti dai nostri modelli, non puoi sbagliare. Ogni volta che avrai un dubbio, potrai consultare la nostra guida per creare CV a prova di recruiter. Una volta che sarai soddisfatto al 100%, potrai scaricare il tuo Curriculum e inoltrarlo per candidarti alle posizioni che più ti interessano. Sei pronto per il tuo nuovo passo in avanti del tuo percorso professionale?
CV’s legati a Amministrazione
- Amministratore di condominio: esempio di CV
- Curriculum receptionist: esempi e consigli
- Curriculum segretaria: scopri come farlo
- Esempio di Curriculum Vitae di receptionist di palestra
- Esempio di Curriculum Vitae di segretaria contabile
- Esempio di Curriculum Vitae di segretaria di agenzia immobiliare
- Esempio di Curriculum Vitae di segretaria studio dentistico
- Esempio di CV: Assistente personale
- Esempio di CV: Direttore generale
- Esempio di CV: Operatore data entry
- Esempio di CV: Segretaria di direzione
- Esempio di CV: Segretaria legale
- Mansioni responsabile amministrativo e CV: esempi