La ricerca di lavoro è un’attività stimolante, ma che richiede grande impegno. La realizzazione di un curriculum vitae da assistente amministrativo rappresenta senza dubbio il primo passo da compiere. Leggi i nostri consigli e scopri come realizzare un curriculum vitae da assistente amministrativo in grado di valorizzare il tuo profilo.
Curriculum vitae da assistente amministrativo
Riassunto professionale
Ho conseguito la Laurea Triennale in Economia Aziendale e perfezionato i miei studi con il Corso di Laurea Magistrale in Amministrazione e gestione d’impresa. Ho maturato due anni di esperienza occupandomi di amministrazione per importanti aziende operanti nel settore turistico sia a livello italiano sia in ambito internazionale. Attraverso viaggi di lavoro all’estero, inoltre, ho potuto perfezionare la conoscenza delle lingue straniere e confrontarmi con realtà molto diverse tra loro.
Esperienze lavorative
Tipo di impiego: Addetto all’amministrazione
Datore di lavoro: Per il mondo Spa
Indirizzo: Via San Felice 13, 40122 Bologna
Date: Giugno 2015 – Dicembre 2016
Principali mansioni: Contabilità generale, controllo di gestione, bilancio di esercizio
Tipo di impiego: Tirocinante
Datore di lavoro: Senza Frontiere
Indirizzo: Via Giovanni Giolitti 15, 00185 Roma
Date: Ottobre 2014 – Marzo 2015
Principali mansioni: Contabilità fiscale d’impresa, analisi dei budget, attività di segreteria, redazione di relazioni
Tipo di impiego: Assistente (tirocinio formativo universitario)
Datore di lavoro: Dans le monde
Indirizzo: Rue Saint’Honoré, Parigi
Date: Febbraio 2014 – Aprile 2014
Principali mansioni: Contabilità generale e analitici, attività di segreteria, analisi dei flussi informativi, relazioni con l’estero
Formazione
Facoltà: Amministrazione e gestione d’impresa
Qualifica conseguita: Laurea magistrale 110/110 con lode
Istituto: Alma Mater Studiorum – Università di Bologna
Date: Settembre 2012 – Luglio 2014
Facoltà: Economia aziendale
Qualifica conseguita: Laurea triennale 110/110
Istituto: Università Ca’ Foscari – Venezia
Date: Settembre 2009 – Luglio 2012
Qualità e lingue parlate
Madrelingua: italiano
Inglese: conoscenza avanzata
Francese: conoscenza professionale
Tedesco: conoscenza avanzata
Facoltativo: Competenze professionali
Capacità di gestire le registrazioni contabilità, le operazioni di budgeting e le transazioni economiche. Competenze avanzate di contabilità generale, fiscale e analitica. Abilità nella realizzazione di bilanci d’esercizio, nel controllo di gestione e dell’analisi dei flussi informativi.
Conoscenze informatiche
Conoscenza approfondita dei sistemi operativi Windows, Mac e Linux. Utilizzo quotidiano di internet e posta elettronica. Abilità nell’utilizzo di programmi di statistica e contabilità.
Come noi abbiamo creato un curriculum vitae da assistente amministrativo (E come creare il tuo)
Il primo passo per scrivere un curriculum di successo sta nell’informarsi dettagliatamente sulla posizione lavorativa per la quale ci si candida. Raccogli più informazioni possibili sul ruolo richiesto e compila di conseguenza il curriculum vitae da assistente amministrativo e individua nella tua carriera i momenti importanti e significativi, in occasione dei quali hai messo in gioco le stesse abilità e competenze richieste per quel ruolo. Cerca di equilibrare i riferimenti alle conoscenze teoriche, ovvero al tuo percorso formativo, e quelli riguardanti gli aspetti pratici e le esperienze lavorative maturate nel corso del tempo. Gli studi universitari e le opportunità di lavoro, infatti, contribuiscono in modo diverso alla formazione professionale. Non dimenticare che anche il volontariato e gli hobby consentono di sviluppare capacità che possono essere sfruttate anche sul posto di lavoro. Utilizza soprattutto verbi attivi e metti in risalto le abilità che ti distinguono da tutti gli altri candidati: adottare un tono convincente è il miglior modo per farsi notare subito da chi si occupa della selezione dei candidati. Mostrarsi fiduciosi e convinti delle proprie possibilità, in altre parole, è indispensabile per poter ottenere il posto di lavoro. Cerca di essere specifico nelle informazioni riportate, in particolar modo quando descrivi le mansioni ricoperte e le tua competenze professionali. Al contrario, evita di riportare informazioni superflue, relative ad esempio a esperienze di lavoro maturate tantissimi anni prima o a titoli di studio che non sono in alcun modo legati con la posizione di tuo interesse. Una volta individuati gli aspetti più interessanti, cerca di sintetizzare il più possibile la tua presentazione: il curriculum non dovrebbe essere più lungo di due pagine, ammesso che tu non abbia innumerevoli esperienze o pubblicazioni che ritieni opportuno citare. Infine, se nel corso della tua carriera hai ottenuto importanti premi o riconoscimenti, ricordati di menzionare questi aspetti in fondo al tuo curriculum. Questo, infatti, è senza dubbio un buon modo per fare la differenza e per dimostrare al responsabile delle risorse umane che ha di fronte la persona giusta.
Gli errori nel CV che ti costeranno il posto
Sono diversi gli errori che non bisogna commettere nella realizzazione di un curriculum vitae da assistente amministrativo. Il primo consiste nel non personalizzare la presentazione in base alla posizione per la quale ci si candida: ricordati, quindi, di focalizzarti sull’obiettivo. Il secondo errore più comune riguarda la scrittura di curriculum lunghi e complessi: sforzati di colpire immediatamente l’attenzione di chi legge. Evita, al tempo stesso, di scrivere informazioni esagerate e poco attendibili; se il lettore si accorge che non sei sincero, difficilmente ti contatterà per un colloquio. È preferibile valorizzare un’esperienza come tirocinante o come volontario piuttosto che inventare collaborazioni prestigiose ma mai avvenute nella realtà. Infine, ricordati di rileggere più volte il tuo curriculum vitae: è difficile da credere ma uno degli errori più comuni riguarda proprio le imprecisioni della lingua. Basta una piccola distrazione, infatti, per presentare un documento poco chiaro e professionale.