Esempio di CV: Assistente personale
Un CV professionale è il primo passo per farti assumere.
CV per il ruolo di assistente personale: i nostri consigli
I tuoi recapiti non possono mancare, non solo perché i selezionatori dovranno contattarti, ma anche per far loro capire in quale zona d’Italia vivi e dove puoi lavorare. Basteranno nome, cognome, numero di telefono, indirizzo di casa e email.
La sezione Istruzione/Formazione è quella dove potrai indicare i dettagli relativi ai tuoi titoli di studio. Parti da quello più recente, come una laurea, poi prosegui con il diploma superiore, andando a ritroso.
Dedica la sezione Esperienze professionali ai tuoi lavori precedenti. Anche qui comincia con quello più recente e scrivi i nomi delle aziende per cui hai lavorato, le date, i luoghi e il ruolo ricoperto. Sotto ogni voce potrai aggiungere tre o quattro tra le mansioni che hai svolto, così che esaminerà il tuo CV capirà meglio che cosa sai fare e che tipo di professionisti hai assistito.
Non dimenticare di creare una sezione extra e chiamarla “Competenze informatiche”. Ai recruiter, infatti, interesserà sapere il tuo livello in fatto di capacità digitali, e il tuo grado di utilizzo del pacchetto Microsoft Office 365 (in particolare Excel) e di sistemi di posta elettronica.
Un’altra informazione fondamentale da non dimenticare sono le lingue che conosci. Nel caso in cui il manager che assisti debba recarsi all’estero o abbia contatti con clienti, superiori o colleghi che parlano un’altra lingua, sarà importante per te comprendere e capire tutte le comunicazioni. Sfrutta la sezione Lingue all’interno del nostro sistema, con i suoi pratici indicatori./p>
CV assistente personale: stesse informazioni, diversi modelli
Le competenze chiave per il ruolo di assistente personale
Con l’esperienza avrai certamente acquisito certe competenze tecniche, o hard skill, che sono quelle grazie al quale puoi definirti una manager assistant. Alcuni esempi possono essere la capacità di redigere verbali delle riunioni e report, l’uso di strumenti e portali per organizzare viaggi o spostamenti, l’utilizzo di sistemi di posta interni all’azienda o di calendari condivisi, e altro.
Ma chi esaminerà il tuo CV porrà tantissima attenzione alle tue competenze trasversali, dette anche soft skill. Perché le hard skill si possono imparare, ma con le giuste soft skill ci si nasce. Per questo te ne proponiamo alcune qui sotto. Inserisci pure sul tuo CV quelle che più ti rappresentano.
Soft skill principali
- Eccellenti capacità organizzative e gestionali
- Competenze comunicative verbali e scritte
- Identificazione delle priorità
- Capacità di mediazione e autocontrollo
- Capacità di lavorare in modo indipendente.
Soft skill secondarie
- Precisione, efficienza e capacità di problem solving
- Riservatezza, discrezione e garbo
- Ottimo standing
- Resistenza allo stress
- Flessibilità e capacità di multitasking.
Il Profilo professionale per il ruolo di assistente personale
La sezione Profilo professionale è detta anche Profilo personale o Obiettivi professionali. É una sezione dove il candidato può scrivere un breve riassunto sulla propria professionalità. Spesso è la prima parte che un recruiter legge di un Curriculum. Come catturare la sua attenzione?
Sicuramente devi scrivere da quanti anni pratichi questo mestiere e di che tipo di manager sei stata o stato personal assistant. Questo è importante perché, ad esempio, se sei stata assistente di un direttore abituato a viaggiare, avrai certamente sviluppato le tue capacità nell’organizzarne gli spostamenti, e i recruiter che cercano un profilo come il tuo capiranno subito che sei la persona giusta.
Ti consigliamo poi di puntare sulle soft skill che ti sono state più volte riconosciute dai tuoi manager o colleghi. Scrivi anche le tue disponibilità orarie, festive e nei weekend e, se lo desideri, le tue ambizioni per il futuro.
CV assistente personale: le nostre FAQ
Cosa non può mancare sul mio CV per il ruolo di assistente personale?
Sicuramente non possono mancare la mansioni principali di un’assistente personale. I nostri testi precompilati sapranno aiutarti, ma nel frattempo te ne suggeriamo alcune: organizzazione dell’agenda del manager assistito; gestione e filtro di corrispondenza, telefonate e visite; organizzazione di viaggi, spostamenti e prenotazioni.
E ancora: assistenza nel ricordare al manager appuntamenti e scadenze; organizzazione di meeting, riunioni ed altri eventi in cui è coinvolto il professionista; redazione di testi e documenti di diversa tipologia; gestione dell’archiviazione e conservazione della documentazione; e altro.
Devo inserire una foto sul mio CV per il ruolo di assistente personale?
La risposta breve è: sì. Ma l’argomento è complesso. Ultimamente si è affermata la tendenza da parte dei candidati di non aggiungere alcuna immagine al proprio Curriculum per evitare qualsiasi tipo di discriminazione, magari legata alla razza, al genere, o all’aspetto fisico.
Ma se da una parte è giusto essere valutati solo per le proprie capacità ed esperienze, non si può negare che l’assistente personale segua spesso il manager durante meeting, eventi e quant’altro, rappresentando il volto dell’azienda. Per questo deve avere un aspetto curato, sobrio e professionale. I recruiter lo sanno, e probabilmente allegare una tua foto sul CV dimostrando di avere queste caratteristiche ti farà guadagnare punti ai loro occhi.
CV assistente personale: a chi inviarlo?
Ad aziende ed organizzazioni di grandi dimensioni, come multinazionali e grosse società – realtà con organigrammi strutturati e una complessa scala gerarchica, i cui vertici hanno bisogno di una segretaria e personal assistant per svolgere al meglio le proprie funzioni. La posizione di assistente del direttore è però diffusa anche nella Pubblica Amministrazione, in imprese di medie dimensioni e in studi professionali, per affiancare efficacemente i titolari dell’attività.
A qualunque azienda tu voglia inviare la tua candidatura, ricorda che è molto importante creare un CV diverso per ogni posizione per cui ti proponi. Questo ti permetterà di fare focus su quelle competenze ed esperienze che l’addetto alle Risorse Umane starà cercando.
Un nuovo CV da assistente personale preciso come te
Dimostra subito la tua estrema attenzione ai dettagli con un Curriculum capace di comunicare il meglio della tua professionalità.
Comincia guardando esempi di CV: su ilCVPerfetto ne troverai a centinaia! Poi scegli un modello. Quale? Segui i nostri consigli per capire qual è quello più adatto per la tua candidatura. Aprilo e inizia a riempirlo con le informazioni su di te. Ogni volta che avrai un dubbio, potrai consultare la nostra guida pratica.
Presto avrai un Curriculum e una lettera di presentazione professionali ed efficaci, per proporre la tua candidatura per quell’annuncio che sembra fatto apposta per te. Cominciamo?
CV’s legati a Amministrazione
- Amministratore di condominio: esempio di CV
- Curriculum receptionist: esempi e consigli
- Curriculum segretaria: scopri come farlo
- Esempio di Curriculum Vitae di receptionist di palestra
- Esempio di Curriculum Vitae di segretaria contabile
- Esempio di Curriculum Vitae di segretaria di agenzia immobiliare
- Esempio di Curriculum Vitae di segretaria studio dentistico
- Esempio di CV: Assistente di amministrazione
- Esempio di CV: Direttore generale
- Esempio di CV: Operatore data entry
- Esempio di CV: Segretaria di direzione
- Esempio di CV: Segretaria legale
- Mansioni responsabile amministrativo e CV: esempi