- I nostri utenti si candidano a: *
Tutte le aziende hanno bisogno di registrare e tenere sotto controllo diversi tipi di informazioni. Gestione di turni, ore lavorative, buste paga, libri paga, fatture, transazioni, informazioni in memoria e così via. È qui che entra in scena l’operatore data entry, detto anche operatore inserimento dati o operatore terminalista di computer, che si occupa di digitalizzare e inserire dati in un sistema informatico.
Se stai cercando il tuo primo lavoro, o hai esperienza in data entry e back office e vorresti proporti per una candidatura, ti serve un nuovo CV che sappia valorizzarti al meglio.
Con i nostri strumenti sarà facile: ti basterà scegliere un modello e iniziare a fare quello che sai fare meglio, ovvero inserire i tuoi dati! Ti seguiremo passo passo. Cominciamo?
CERCA PER PROFESSIONE
CV per il ruolo di operatore data entry: i nostri consigli
- Parti dai tuoi dati di contatto: il nostro sistema ti farà scrivere nome, cognome, numero di telefono, indirizzo email e di casa. Non hai bisogno di inserire altri dettagli più personali. Al massimo ti consigliamo di creare una sezione ad hoc per la tua data di nascita: a molti recruiter interessa sapere la tua età.
La sezione Istruzione è quella dove inserire i tuoi titoli di studio. Parti da più recente (la laurea, se conseguita), fino al più datato (come il diploma superiore: non serve andare a ritroso ulteriormente).
Puoi inserire qui, oppure in una sezione dedicata, altri corsi di formazione che puoi aver frequentato, come quelli organizzati da regioni e province e corsi di informatica di base realizzati da enti privati (ECDL e altro, soprattutto in quanto a corsi di aggiornamento).
Se sei alla tua prima esperienza lavorativa, non ti preoccupare se non hai voci da inserire alla sezione Esperienze professionali: tutti dobbiamo pur cominciare da qualche parte! Ti consigliamo di menzionare brevemente eventuali impieghi estivi o stagionali, anche se non c’entrano con il data entry.
Vedere un candidato volenteroso che si è dato da fare in passato, durante gli studi, contribuirà a dare una buona impressione di te. Scopri qui altri consigli su come scrivere il tuo CV per trovare il tuo primo lavoro.
- Se invece hai già lavorato nell’ambito informatico, nel data entry e/o nel back office, approfitta della sezione Esperienze professionali per dare i dettagli dei tuoi lavori precedenti: descrivi bene ruoli ricoperti, date, luoghi e aziende. Sotto ogni voce scrivi due o tre mansioni che hai svolto, così chi esaminerà il tuo Curriculum Vitae saprà subito cosa sai fare.
Tra le prime cose che un selezionatore guarderà del tuo CV ci saranno le tue competenze informatiche e linguistiche. Mentre per le seconde puoi usare comodamente la nostra sezione dedicata, per le prime ti consigliamo di creare una sezione extra ed elencare le tue capacità in ambito digitale.
Menziona database, fogli Excel, CRM, cloud, e altro. Se hai già esperienza con gli Strumenti di Riconoscimento Ottico dei Caratteri (OCR), con i Riconoscimenti intelligenti da caratteri (ICR) e con la Lettura ottica di marcature (OMR), mettilo in evidenza.
Le competenze chiave per il ruolo di operatore data entry
La familiarità con il pacchetto Microsoft è irrinunciabile per un lavoro come il tuo, ma oltre alle tue competenze tecniche (dette anche hard skill), non puoi dimenticare di inserire sul tuo CV anche le tue competenze trasversali (dette anche soft skill), come la predisposizione all’organizzazione e all’ordine, la precisione, e altro.
Vediamo insieme un elenco di competenze proprie per il lavoro di data entry. Se ritieni di possederle, inseriscile pure sul tuo Curriculum Vitae.
Hard skill
- Uso di computer e periferiche (scanner etc)
- Uso di database e fogli di calcolo
- Conoscenza della lingua inglese
- Pacchetto Office avanzato
- Uso dei principali sistemi operativi
- Principali software di archiviazione dati e gestione file.
Soft skill
- Organizzazione
- Precisione e accuratezza
- Attenzione ai dettagli
- Capacità di lavorare in team
- Resistenza allo stress
- Capacità di rispettare i tempi stabiliti.
Il Profilo professionale per il ruolo di operatore data entry
Il Profilo professionale, detto anche Profilo personale, o Obiettivi professionali, è una sezione che spaventa molti. Per questo ti daremo alcuni spunti per sconfiggere la sindrome da foglio bianco e scrivere questa parte del tuo CV in modo che ti renda giustizia.
Molto spesso i recruiter guardano questa sezione come prima cosa. Per questo dovrebbe ospitare un breve riassunto su di te. I nostri modelli ti offriranno dei testi precompilati da cui partire, ma ecco alcune idee su cosa inserire in questo spazio.
Molti candidati menzionano le loro esperienze precedenti, mettendo in evidenza le aziende per cui hanno già lavorato, soprattutto se rinomate nella zona. Qualcuno cita le proprie caratteristiche personali più vincenti, comprese le soft skill. Altri ancora menzionano subito eventuali certificazioni conseguite sulla lingua inglese o nell’ambito informatico.
Infine, c’è anche chi menziona le proprie ambizioni per il futuro. A te la scelta: l’importante è che non ci siano errori di ortografia o grammatica, e che tu ti riconosca al 100% in quello che scrivi!
CV operatore data entry: le nostre FAQ
Cosa non può mancare sul mio CV per il ruolo di operatore data entry?
Innanzitutto devi pensare che i selezionatori lavorano per parole chiave. Spesso usano i cosiddetti sistemi ATS, capaci di fare una prima scrematura dei CV ricevuti a seconda delle keyword impostate dal recruiter. È quindi importante inserire le parole chiave giuste per superare questa prima selezione automatica.
Non possono quindi mancare le mansioni principali di un operatore data entry, né le competenze tecniche, trasversali ed informatiche che abbiamo visto sopra.
CV operatore data entry: con quali informazioni posso farmi notare?
Tutti i candidati menzioneranno le attività di data entry più comuni, come il copiare e incollare informazioni da una fonte a un database. Ma se tu hai esperienze e competenze che superano questi compiti base, ti consigliamo di metterle in evidenza.
Alcuni esempi possono essere Data Tagging, Data Annotation, Data Capture e le mansioni di Data transcription (come ad esempio da file audio/video). E ancora il Data Logging, Data Processing e Data Cleansing.
CV operatore data entry: a chi inviarlo?
Negli ultimi tempi è alta la richiesta di una figura come la tua nell’ambito dei servizi e-commerce, in quello di Trasporti e Logistica e delle aziende che realizzano software. Ma anche l’ambito della sanità, della finanza e della ristorazione.
L’importante è creare un CV ad hoc per ogni posizione per cui ti candidi, e per ogni azienda a cui lo invii. Questo proprio per i motivi detti sopra: utilizzando le keyword giuste per ogni posizione (spesso già presenti nell’annuncio di lavoro), avrai più chance di superare la prima scrematura da parte dei sistemi ATS e dei recruiter.
CV’s legati a Amministrazione
- Amministratore di condominio: esempio di CV
- Curriculum receptionist: esempi e consigli
- Curriculum segretaria: scopri come farlo
- Esempio di Curriculum Vitae di receptionist di palestra
- Esempio di Curriculum Vitae di segretaria contabile
- Esempio di Curriculum Vitae di segretaria di agenzia immobiliare
- Esempio di Curriculum Vitae di segretaria studio dentistico
- Esempio di CV: Assistente di amministrazione
- Esempio di CV: Assistente personale
- Esempio di CV: Direttore generale
- Esempio di CV: Segretaria di direzione
- Esempio di CV: Segretaria legale
- Mansioni responsabile amministrativo e CV: esempi
Il tuo CV da operatore data entry: il documento di dati più importante di tutti
A questo punto non ti resta che cominciare. Con noi, puoi scegliere un modello da cui partire, e guardare centinaia di esempi di CV di altri professionisti. Inizia a riempire il tuo template con le informazioni su di te, partendo dai nostri testi precompilati, e il tuo Curriculum Vitae sarà pronto molto presto.
Se hai qualsiasi dubbio, dai un’occhiata alla nostra guida su come creare un CV a prova di recruiter. Speriamo presto di vederti inserito nella lista degli assunti dell’azienda a cui stai puntando. Nel frattempo… in bocca al lupo!