Esempio di CV: Commessa in negozi di abbigliamento
Un CV professionale è il primo passo per farti assumere.
CV per il ruolo di commessa in negozi di abbigliamento: i nostri consigli
- Lo scopo del Curriculum è invogliare il selezionatore a contattarti per un colloquio. Per questo il nostri sistema farà in modo di mettere ben in evidenza i tuoi dati e i tuoi recapiti. Ti basterà inserire nome, cognome, numero di telefono, indirizzo email e di casa. Potresti aggiungere una sezione ad hoc dove inserire la tua data di nascita: i selezionatori in genere si aspettano di vedere questa informazione.
- Utilizza la nostra sezione Istruzione/Formazione per descrivere i tuoi studi, come il diploma e la laurea. Crea una sezione a parte, magari chiamandola Corsi professionali, per inserire la tua formazione extra-scolastica, come corsi di marketing, informatica, moda, cucito o altro.
- Aggiungi le tue esperienze professionali nella sezione dedicata che il nostro sistema ti offrirà. Menziona i nomi dei negozi in cui hai lavorato, i luoghi e le date. Per ognuno di questi cita tre o quattro tra le mansioni di spicco che hai svolto, come ad esempio il supporto al cliente nella scelta, la gestione dei pagamenti e del magazzino e la promozione del negozio tramite attività pubblicitarie o tramite social network.
- Sfrutta la nostra sezione Lingue per menzionare gli idiomi che conosci e a che livello: nel caso in cui avessi clienti o fornitori stranieri, saresti in grado di comunicare con loro?
- Dedica attenzione anche nel descrivere le tue capacità informatiche, magari creando una sezione apposta. Ti aiuteranno nella comunicazione con i fornitori, nelle attività di promozione dei prodotti del negozio e nel tracciare i movimenti del magazzino e degli ordini. Quindi indica il tuo livello di conoscenza di Microsoft Office, sistemi di posta elettronica e altro.
CV commessa in negozi di abbigliamento: stesse informazioni, diversi modelli
Le competenze chiave per il ruolo di commessa in negozi di abbigliamento
Nella sezione competenze il nostro sistema ti chiederà di inserire le tua capacità o – in poche parole – ciò che sai fare: queste sono le tue hard skill, dette anche competenze tecniche. Ma ti chiederà anche di inserire ciò che sei, cioè le tue soft skill (o competenze trasversali): queste sono le tue caratteristiche personali, quelle che porti con te qualunque lavoro tu faccia. Ecco alcuni esempi di competenze: inserisci sul tuo CV quelle che ritieni di possedere.
Hard skill
- Abilità di vendita e attitudine commerciale
- Competenza nella gestione di pagamenti tramite POS, carte di credito e contactless, restituzioni, operazioni di cassa
- Gestione del magazzino
- Etichettatura dei prodotti
- Conoscenza delle tendenze fashion del periodo
- Abilità nell’allestimento della vetrina.
Soft skill
- Capacità di lavorare in autonomia
- Spigliatezza
- Puntualità e serietà
- Capacità relazionali e predisposizione ai rapporti interpersonali
- Senso estetico
- Resistenza fisica e allo stress.
Il Profilo professionale per il ruolo di commessa in negozio di abbigliamento
Si sente spesso parlare della sezione Profilo professionale all’interno dei Curriculum Vitae. Che cos’è? Semplice: è uno spazio libero in cui il candidato scrive qualche riga su di sè. Come un manichino vuoto da vestire al meglio: è la tua occasione per mettere in evidenza le tue carte migliori.
Dimostra di saper vendere la tua candidatura in modo brillante e strategico, proprio come faresti in negozio con un capo di abbigliamento. Certo, puoi partire dai nostri testi precompilati e modificarli come più ti piace.
Il nostro consiglio è quello di menzionare da quanti anni lavori nel settore, nominare i negozi in cui hai già lavorato, se rilevanti. Puoi aggiungere qualcuna delle tue capacità, in particolare qualche soft skill. E poi potresti citare le tue ambizioni per il futuro: acquisire più responsabilità, gestire i rapporti con i fornitori, esprimere la tua creatività lavorando presso punti vendita indipendenti, lavorare come personal shopper, e così via. Mostrarsi determinati fa sempre guadagnare dei punti agli occhi dei selezionatori.
CV commessa in negozio di abbigliamento: domande frequenti
Cosa non può mancare nel mio CV da commessa in negozio di abbigliamento?
I selezionatori, specialmente quando ricevono decine di Curriculum, si fanno aiutare dai cosiddetti sistemi ATS: questi sono progettati per trovare, tra i CV che vi sono sottoposti, tutti quelli che contengono determinate parole chiave. Cerca quindi di leggere con attenzione l’annuncio di lavoro a cui stai rispondendo, individuandone le keywords e inserendole a tua volta sul tuo Curriculum.
Alcune di queste potrebbero essere le mansioni base di una commessa in negozio di abbigliamento. Ecco alcuni esempi: organizzazione della merce nel negozio, assistenza alla clientela nella ricerca del capo che risponde ai requisiti, vendita e registrazione del pagamento in cassa, controllo ordine e pulizia all’interno del negozio, aggiornamento della prezzatura degli abiti, attività di inventario del magazzino, gestione di resi e cambio merce, accoglienza di reclami e offerte di soluzioni alle problematiche dei clienti, gestione delle attività di apertura e chiusura del negozio, e altro.
Devo inserire una foto nel mio CV per il ruolo di commessa in negozio di abbigliamento?
Il nostro consiglio è quello di inserire un tuo scatto professionale e sobrio. No a foto delle vacanze, in spiaggia e/o selfie. Il tuo volto e il tuo portamento rappresenteranno l’intero negozio e l’azienda. Il cliente dovrà fidarsi di te e il tuo linguaggio non verbale dovrà comunicargli serietà ed attenzione. Tieni a mente tutte queste cose quando scegli la fotografia da allegare al tuo Curriculum.
CV commessa in negozio di abbigliamento: come si scrive?
Con il nostro sistema è facile creare il tuo CV. Perché sul ilCVPerfetto puoi guardare centinaia di esempi di Curriculum per tanti ruoli anche dell’ambito retail. Prendi ispirazione e scegli un modello che ti rappresenti e che si adatti al contesto in cui ti proponi.
Ad esempio, scegli un formato classico se ti candidi per un negozio di abiti di lusso, o un formato più colorato e informale se ti proponi per un negozio di abbigliamento sportivo. Una volta scelto il design – che puoi comunque cambiare in qualsiasi momento – potrai aggiungere le informazioni su di te, partendo dai nostri testi precompilati.
Per qualsiasi dubbio, potrai consultare la nostra guida al CV perfetto. Quando sarai soddisfatta, potrai scaricare il tuo nuovo Curriculum e inviarlo ai selezionatori.
CV commessa in negozio di abbigliamento: parti dalla nostra collezione di modelli!
Ora sai tutto, e sei pronta a creare il tuo CV e vestirlo con le migliori informazioni su di te. Non dimenticare di scrivere una lettera di presentazione da allegare alla tua candidatura – a proposito, guarda i nostri consigli su come crearla nel modo più efficace. Ti seguiremo passo passo, sarà facile, vedrai. Cominciamo?
CV’s legati a Commercio, vendite e grande distribuzione
- Agente di commercio: cosa fa e come creare un CV con esempi
- Curriculum addetta alle vendite: esempi
- CV direttore commerciale: esempi e consigli
- Esempio di Curriculum Vitae di area manager
- Esempio di CV: Addetto all’assistenza clienti nei supermercati
- Esempio di CV: Addetto alle vendite in negozi di telefonia
- Esempio di CV: Capo reparto nella grande distribuzione
- Esempio di CV: Cassiera
- Esempio di CV: Commesso di gioielleria
- Esempio di CV: Executive assistant
- Esempio di CV: Impiegato back office
- Esempio di CV: Impiegato commerciale
- Esempio di CV: Responsabile di negozio
- Esempio di CV: Sales manager
- Esempio di CV: Venditore all’ingrosso