Esempio di CV: Impiegato commerciale
Un CV professionale è il primo passo per farti assumere.
CV per il ruolo di impiegato commerciale: i nostri consigli
Dimostra subito la tua precisione compilando la sezione relativa ai tuoi dettagli di contatto. Nome, cognome, numero di telefono, indirizzo di casa e email saranno sufficienti. Se vorrai, potrai aggiungere una sezione dedicata alla tua data di nascita: a molti selezionatori interessa sapere l’età dei candidati.
La sezione Istruzione è quella in cui potrai aggiungere le informazioni relative ai tuoi titoli di studio. Comincia dal più recente, come una eventuale laurea in economia aziendale o affini, e scendi a ritroso fino al tuo diploma superiore, come il diploma tecnico commerciale (ragioneria).
Se hai frequentato corsi di formazione, di aggiornamento o professionali, puoi creare una sezione ad hoc dove inserire tutte le informazioni. Scrivi con ordine il nome del corso, l’ente erogatore, la data e il luogo in cui si è tenuto.
Aggiungi le informazioni relative ai tuoi lavori precedenti nella sezione Esperienze professionali. Scrivi la posizione ricoperta, il nome dell’azienda, i luoghi e le date. Sotto ogni voce aggiungi tre o quattro tra le mansioni che hai svolto, così chi esaminerà il tuo Curriculum Vitae saprà già che cosa sai fare.
Oltre alle sezioni automatiche già presenti sul nostro sistema, ti consigliamo di crearne una che chiamerai Competenze informatiche: qui potrai elencare i software che utilizzi e indicarne il livello di conoscenza.
Dovrai includere naturalmente i fogli di calcolo, Microsoft Office 365, sistemi di database e software gestionali, posta elettronica. Se vorrai, potrai menzionare la tua dimestichezza con le apparecchiature d'ufficio (computer, stampanti e fotocopiatrici, telefoni, fax ...), e altro.
CV impiegato commerciale: stesse informazioni, diversi modelli
Le competenze chiave per il ruolo di impiegato commerciale
Contabilità, economia aziendale, diritto commerciale, scienza delle finanze, gestione documentale, informatica. Queste sono solo alcune delle tue competenze tecniche (o hard skill), ovvero quelle che hai acquisito con lo studio o con l’esperienza.
È importante certamente nominarle sul tuo CV, ma allo stesso tempo non devi dimenticare di citare le tue competenze trasversali (o soft skill), ovvero quelle capacità che possiedi di natura e che porti con te qualunque sia il tuo mestiere, il tuo ruolo, o il compito da svolgere. Vediamone alcune.
Hard skill
- Competenze amministrative
- Esperienza in attività di ufficio
- Conoscenza di software gestionali
- Uso dei principali strumenti informatici.
Soft skill
- Ottime doti comunicative e relazionali
- Orientamento al cliente
- Serietà, ordine e precisione
- Capacità di lavorare in team.
Il Profilo professionale per il ruolo di impiegato commerciale
La sezione Profilo professionale, detta anche Profilo personale o Obiettivi professionali, è una sezione libera del tuo CV dove puoi scrivere in modo meno schematico una sorta di riassunto della tua storia lavorativa e della tua professionalità.
Immagina di avere pochi secondi per conquistare la persona che sta esaminando il tuo CV. Cosa le dici? Su quali tra le tue esperienze e competenze deciderai di puntare?
Molti candidati nominano le aziende in cui hanno già lavorato, soprattutto se rinomate. Alcuni citano le proprie skill, soprattutto se quelle che possiedono non sono comuni e possono farli emergere tra la rosa dei candidati. Altri, oltre a presentarsi, dicono da quanti anni lavorano nel settore e quali sono le loro ambizioni per il futuro.
CV impiegato commerciale: risposte alle domande più frequenti
Cosa non può mancare sul mio CV per il ruolo di impiegato commerciale?
Sicuramente non puoi dimenticare le mansioni base. Ecco alcuni esempi: gestione del cliente acquisito; preparazione di preventivi; elaborazione di offerte commerciali; inserimento degli ordini a gestionale; gestione ed evasione degli ordini.
E ancora: gestione di reclami e rimborsi; compilazione di documenti commerciali; redazione di reportistica per il dipartimento commerciale; attività di front-office/back-office e segreteria commerciale; e altro.
CV impiegato commerciale: con quali informazioni posso farmi notare?
Per la tua posizione, in genere, è molto apprezzata la conoscenza di lingue straniere (tedesco, spagnolo, russo...) sia parlata che scritta, per la gestione delle relazioni e della corrispondenza con i clienti esteri e per la traduzione dei documenti commerciali.
Puoi utilizzare la nostra sezione extra “Lingue” per elencare gli idiomi stranieri che parli, e con i pratici indicatori potrai mostrarne il tuo livello di conoscenza.
CV impiegato commerciale: quali prospettive?
Gli impiegati commerciali neoassunti solitamente iniziano a lavorare in affiancamento al personale dell'ufficio commerciale, per poi acquisire autonomia operativa nell'elaborazione di offerte e contratti e nella gestione dei rapporti con clienti e fornitori.
Chi conosce e parla in modo fluente di una o più lingue straniere può specializzarsi come impiegato/a commerciale estero e occuparsi della gestione degli ordini e delle pratiche import/export, incluse spedizione, fatturazione, emissione della relativa documentazione.
Dopo alcuni anni di lavoro come impiegato commerciale ci sono diverse possibilità di crescita e di carriera: nel reparto Sales, ad esempio come sales assistant, venditore, account manager, fino al ruolo di responsabile commerciale, nel marketing, nell'assistenza clienti after sales oppure anche nell'area contabile e amministrativa.
Ricorda: è fondamentale creare più di un CV. L’ideale è scrivere un Curriculum per ogni annuncio a cui si risponde, ovvero per ogni posizione per cui ci si propone. Questo permette di fare focus, di volta in volta, su quelle esperienze e competenze acquisite che possono colpire i selezionatori alla ricerca proprio di una persona che possieda proprio quelle.
Dimostra organizzazione e precisione a partire dal tuo CV da impiegato commerciale
A questo punto sai tutto: non ti resta che cominciare. Da dove? Dai nostri esempi di CV: potrai osservare centinaia di Curriculum di professionisti del tuo settore, e non. Nota il modello scelto, la fotografia, le mansioni inserite, il linguaggio utilizzato, e molto altro.
Poi scegli il modello che ti piace di più, che meglio si adatta alla tua posizione e che più ti rappresenta. Inizia a compilarlo con le tue informazioni. Quando sarai soddisfatto, potrai scaricarlo e inviarlo ai recruiter. Ti seguiremo passo per passo. In bocca al lupo!
CV’s legati a Commercio, vendite e grande distribuzione
- Esempio di Curriculum Vitae di agente di commercio
- Esempio di Curriculum Vitae di area manager
- Esempio di Curriculum Vitae di assistente direttrice
- Esempio di Curriculum Vitae di commessa di telefonia
- Esempio di Curriculum Vitae di commesso elettrodomestici
- Esempio di Curriculum Vitae di direttore commerciale settore vini
- Esempio di Curriculum Vitae di proprietario di franchising
- Esempio di Curriculum Vitae di rappresentante settore alimentare
- Esempio di Curriculum Vitae di venditore
- Esempio di CV: Addetto all’assistenza clienti nei supermercati
- Esempio di CV: Addetto alle vendite
- Esempio di CV: Capo reparto nella grande distribuzione
- Esempio di CV: Cassiera
- Esempio di CV: Commessa in negozi di abbigliamento
- Esempio di CV: Commesso di gioielleria
- Esempio di CV: Direttore commerciale
- Esempio di CV: Impiegato back office
- Esempio di CV: Responsabile di negozio