Esempio di CV: Addetto paghe e contributi
Un CV professionale è il primo passo per farti assumere.
CV per il ruolo di addetto paghe e contributi: i nostri consigli
- La precisione è la skill che più ti serve nel tuo lavoro. Dimostralo presentando un CV sintetico e accurato in ogni suo aspetto, a partire dai tuoi recapiti. Ti basterà scrivere nome, cognome, numero di telefono, indirizzo di casa e email.
- Il titolo di studio va messo in evidenza. Utilizza la nostra sezione Istruzione/Formazione per scrivere i dettagli relativi al tuo diploma di istituto tecnico commerciale, o la tua laurea, o ancora i corsi professionali che ti qualificano e quelli di aggiornamento sulle normative e i sistemi che puoi avere frequentato. Quali informazioni servono? Nome del corso, ente erogatore, anno di frequentazione, eventuale titolo o attestato rilasciato.
- Nella sezione Esperienze professionali elenca i ruoli che hai ricoperto e le aziende per cui hai lavorato. Per ciascuno, individua tre o quattro mansioni che hai affrontato, e menzionale, come ad esempio elaborazione buste paga, gestione ferie, straordinari, maternità, congedi, aspettative; pensioni e liquidazioni; registrazione note spese; gestione dei rapporti previdenziali e integrativi; pratiche di assunzione/cessazione e relativi adempimenti.
I selezionatori utilizzano i cosiddetti sistemi ATS, capaci di individuare nei CV ricevuti le parole chiave che indicano le mansioni richieste dall’annuncio. Sii quindi specifico quando elenchi le attività che hai svolto, cercando di usare keyword, soprattutto se hai avuto modo di coprire mansioni extra.
Alcuni esempi possono essere il rilevamento delle presenze, l'attività di monitoraggio e di analisi del costo del lavoro, l'elaborazione e la diffusione di comunicazioni contrattuali e ordini di servizio connessi alla gestione del personale, secondo le procedure aziendali.
- I selezionatori vorranno conoscere le tue competenze informatiche: ti consigliamo di creare una sezione in più dove elencarle, come puoi vedere nei nostri esempi di CV. Non solo il pacchetto Microsoft Office: se hai familiarità con programmi paghe (software gestionali e ERP specifici per il settore, come SAP), menzionalo: ti darà dei punti in più.
CV addetto paghe e contributi: stesse informazioni, diversi modelli
Le competenze chiave per il ruolo di addetto paghe e contributi
Oltre alle competenze tecniche che puoi avere acquisito a scuola, all’università e ai corsi, ovvero le cosiddette hard skill, il tuo lavoro richiede alcune competenze trasversali, e ai recruiter interessa sapere se le possiedi. Ecco una lista di capacità che, se fanno parte della tua personalità e professionalità, ti consigliamo di inserire sul tuo Curriculum Vitae da addetto paghe e contributi.
Hard skill
- Capacità di elaborare in autonomia le buste paga
- Dimestichezza con i programmi paghe più utilizzati
- Conoscenza dei principali contratti collettivi nazionali di lavoro (CCNL)
- Conoscenza delle disposizioni normative in materia di amministrazione del personale.
Soft skill
- Attenzione e precisione
- Problem solving
- Capacità di ascolto
- Capacità di lavorare in team.
Il Profilo professionale per il ruolo di addetto paghe e contributi
Il Profilo professionale, detto anche Profilo personale, o Obiettivi professionali, è quello spazio all’interno di un Curriculum Vitae in cui il candidato può raccontare di sé in poche parole. È un’occasione in più per far emergere quello che davvero vuoi comunicare di te.
Potresti inserire una competenza che ti contraddistingue, o le tue esperienze, o il tuo carattere. Oppure le tue ambizioni future, come lavorare in una grande azienda o in uno studio con tanti clienti, oppure diventare payroll specialist, o ancora ricoprire il ruolo di responsabile paghe e contributi. L’importante è far capire che sei una persona determinata, precisa, proattiva e affidabile.
Addetto paghe e contributi: domande e risposte
CV da addetto paghe e contributi: quali informazioni devono emergere?
Nel tuo mestiere, l’aggiornamento e la formazione continua sono necessarie. Corsi, certificazioni e attestati possono farti guadagnare punti extra agli occhi dei recruiter, quindi approfittane. Potresti inserire il numero approssimativo di dipendenti delle aziende per cui hai lavorato, così da far capire la scala del tuo impegno.
Infine, conoscenza delle normative contrattuali e software di gestione dei dipendenti sono certamente aspetti che influenzano positivamente il giudizio dei selezionatori.
Devo inserire una foto nel mio CV per il ruolo di addetto paghe e contributi?
A nostro parere, non è necessario, ma potrebbe essere utile. Il tuo non è un mestiere a diretto contatto con il pubblico, come potrebbe essere quello di un negoziante o di receptionist di un hotel. Tuttavia, è vero quando si dice che un’immagine vale più di mille parole: allegare al tuo Curriculum una fotografia sobria e professionale, che dimostri determinazione e positività, aiuta certamente a catturare l’attenzione di un selezionatore, che magari si ricorderà meglio di te, proprio per l’immagine che avrai allegato.
CV addetto paghe e contributi: a chi inviarlo?
Come sai, l’ideale sarebbe inviare un CV diverso per ogni annuncio di lavoro, di modo che costituisca la risposta perfetta alle richieste di ogni posizione da coprire.
Potresti inviare il tuo Curriculum Vitae ad aziende abbastanza grandi da avere all’interno un reparto di amministrazione del personale, dove i vari addetti paghe e contributi sono diretti da un responsabile. In questo caso, ti consigliamo di mettere in evidenza la dimensione delle aziende per cui hai già lavorato e la specificità delle mansioni che hai già ricoperto.
In alternativa, potresti inviare il CV a imprese più piccole, dove magari tutta l’operatività del reparto è affidata a una sola figura. In questo caso, dimostra la varietà di mansioni che padroneggi. Infine, potresti inviarlo all’ufficio di un commercialista o a uno studio per lavorare come consulente esterno. In tal caso, valorizza la quantità di clienti che hai avuto e la loro varietà.
Ti mancano pochi click per ottenere il tuo miglior CV
Ora sai tutto quello che ti serve per creare il tuo Curriculum Vitae per addetto paghe e contributi. Ma se vuoi saperne ancora di più, consulta la nostra guida. E se hai dubbi su come scrivere la tua lettera di presentazione, dai un’occhiata ai nostri consigli.
Con i nostri modelli, detti anche design, o template, potrai scegliere la grafica che più ti rappresenta e che ritieni più adatta alla posizione per cui ti vuoi candidare. Con i nostri esempi di CV, invece, potrai vedere cosa hanno scritto altri addetti agli stipendi e paghe sui loro Curriculum Vitae.
E se ancora non saprai cosa scrivere, potrai copiare o modificare i testi precompilati che troverai sul nostro sistema. Ti seguiremo passo passo e sarai pronto in un batter d’occhio a proporre la tua candidatura ai selezionatori. Pronto? Cominciamo!