Esempio di CV: Assistente contabile
Un CV professionale è il primo passo per farti assumere.
CV per il ruolo di assistente contabile: i nostri consigli
Innanzitutto, i tuoi dati di contatto non possono mancare. Il nostro sistema ti chiederà di inserire nome, cognome, numero di telefono, indirizzo email e di casa. Non serviranno altri dati personali. Se vorrai, invece, potrai inserire una sezione ad hoc per la tua data di nascita, come nei nostri esempi.
La sezione Istruzione è quella che dedicherai alla descrizione dei tuoi titoli di studio. Parti dal più recente, come un master post universitario, oppure la laurea in economia, matematica, statistica o simili. Prosegui poi andando a ritroso fino al tuo diploma superiore, magari in perito tecnico commerciale.
Se non hai precedenti esperienze lavorative, dedica molta cura a questa sezione: puoi arricchirla menzionando il titolo delle tue tesi di laurea, di eventuali ricerche portate a termine, le votazioni conseguite – se alte -, ed eventuali periodi di stage/tirocinio che hai svolto.
Se hai arricchito la tua formazione frequentando corsi, conferenze o seminari, puoi creare una sezione extra e chiamarla “Corsi di formazione” o “Corsi di aggiornamento”. Lì potrai menzionare il nome del corso, l’ente erogatore, la data e il luogo in cui si sono svolti gli incontri ed, eventualmente, le certificazioni o competenze conseguite.
Dedica la sezione Esperienze professionali ai tuoi lavori precedenti. Scrivi con cura ogni ruolo ricoperto, le aziende o strutture per cui hai lavorato, le date e i luoghi.
Sotto ad ogni voce potrai inserire tre o quattro mansioni tra quelle che hai svolto, così chi esaminerà il tuo Curriculum saprà che cosa sai già fare. Se sei alla ricerca del tuo primo lavoro, ti consigliamo di dare un’occhiata alla nostra pagina dedicata proprio a chi è nella tua posizione, qui.
Ai selezionatori interessa sempre sapere il livello di conoscenza delle lingue dei candidati, in particolare l’inglese. Quindi non dimenticare di inserire queste informazioni sul tuo CV, approfittando della sezione Lingue all’interno del nostro sistema.
Lo stesso vale per le tue capacità nell’ambito digitale: per questo ti consigliamo di creare una sezione ad hoc e chiamarla “Competenze informatiche”: lì potrai inserire i nomi dei software e sistemi che sei in grado di utilizzare: Microsoft Office 365, in particolare Excel; software gestionali per la contabilità e ERP come SAP, TeamSystem, Navision, e altro.
CV assistente contabile: stesse informazioni, diversi modelli
Le competenze chiave per il ruolo di assistente contabile
Se hai già lavorato come assistente contabile avrai acquisito determinate competenze tecniche ( o hard skill), o con l’esperienza oppure attraverso le tua formazione. Guarda la lista qui sotto e inserisci sul tuo CV le capacità che possiedi.
Se invece sei alla ricerca del tuo primo impiego come assistente contabile, punta tutto su ciò che hai imparato durante stage o tirocini o durante gli studi, e sulle tue competenze trasversali (o soft skill).
Hard skill
- Contabilità generale
- Contabilità industriale (o analitica)
- Conoscenza dei regimi contabili
- Procedure amministrativo-contabili
- Disciplina dei bilanci di esercizio e consolidati
- Conoscenza degli adempimenti fiscali periodici e annuali.
Soft skill
- Doti analitiche
- Precisione e attenzione ai dettagli
- Affidabilità e serietà
- Massima discrezione sui dati dei clienti
- Flessibilità e doti organizzative
- Rispetto dei tempi e delle scadenze.
Il Profilo professionale per il ruolo di assistente contabile
Ciò che ci si aspetta da un assistente contabile è sicuramente la motivazione, la voglia di imparare, la determinazione guidata però dall’umiltà e dall’apertura a rendersi utili. Tutti elementi che potresti inserire sul tuo Profilo personale, ovvero quella sezione che includerà una sorta di breve riassunto della tua professionalità.
In questa parte del CV, detta anche Profilo professionale o Obiettivi professionali, infatti, potrai mettere in evidenza le tue carte migliori, che siano le tue esperienze precedenti, un particolare indirizzo di studi affrontato, le tue competenze tecniche oppure trasversali più in vista, e naturalmente la tua personalità.
Qui puoi dimenticare schematismi e bullet point e raccontare con naturalezza qualcosa di te in modo da colpire i selezionatori. Il nostro sistema ti proporrà dei testi precompilati da adattare, ma ricorda che ogni Profilo professionale è unico, proprio come ogni candidato: fai quindi in modo che il tuo ti rappresenti al 100%.
CV assistente contabile: risposte alle domande più frequenti
Devo utilizzare il formato europeo per il mio CV da assistente contabile?
Dipende. Per prima cosa leggi con grande attenzione l’annuncio di lavoro a cui vorresti rispondere: se il formato europeo è espressamente richiesto, allora è fondamentale che tu scelga di utilizzarlo. Sul nostro sistema troverai anche la nostra versione di CV europeo. Considera che questo formato funziona bene per chi è alle prime armi e non ha molte esperienze lavorative precedenti da inserire.
Se invece il formato europeo non è esplicitamente richiesto, ti suggeriamo di scegliere un modello che metta in evidenza le tue esperienze e competenze in modo più mirato, sintetico e accattivante. All’interno del nostro sistema potrai scegliere tra decine di template e design, tutti personalizzabili.
Devo inserire una foto sul mio CV da assistente contabile?
Anche qui, dipende. Negli ultimi anni la tendenza ad inserire la propria immagine sul Curriculum Vitae è calata, per influenza dei paesi europei, nel tentativo di evitare discriminazioni basate sull’aspetto del candidato, sul suo genere o sulla razza.
In Italia allegare una foto è comunque una pratica ancora molto diffusa, ed è anche vero che associare un viso a un nome e a delle capacità contribuisce a far sì che il candidato resti più impresso nella mente del selezionatore. Insomma, a te la scelta. Qualunque cosa sceglierai, non sarà un errore.
CV da assistente contabile: come si scrive?
Il nostro sistema saprà guidarti passo passo. Il primo step è scegliere un modello. Per farlo, guarda esempi di CV per assistente contabile o altri ruoli nella contabilità o in settori affini e confrontali: che modelli usano? Classici, formali o informali?
Scegline uno che ti sembra adeguato e che ti rappresenti, e poi inizia a riempirlo con le informazioni e con i testi precompilati che il sistema stesso ti proporrà. Vedrai: se ti lascerai guidare, sarà facilissimo.
Crea con noi il tuo CV da assistente contabile
Ti abbiamo dato tutti i consigli di cui hai bisogno, ma se sei curioso di saperne di più, dai un’occhiata alla nostra guida su come creare un CV a prova di selezionatori.
Se invece ti senti pronto, guarda i nostri esempi di CV e prendi ispirazione. Poi scegli un modello e inizia a riempirlo con le informazioni su di te. Sarà presto pronto ad accompagnare la tua lettera di presentazione e introdurre la tua candidatura per quel posto da assistente contabile che tanto ti interessa. Cominciamo?