Esempio di CV: Contabile
Un CV professionale è il primo passo per farti assumere.
CV per il ruolo di contabile: i nostri consigli
Dimostra subito la tua precisione inserendo con cura i tuoi dati di contatto. Il nostro sistema, infatti, ti farà iniziare a compilare il tuo nuovo CV partendo dal tuo nome, cognome, numero di telefono, indirizzo email e di casa.
Puoi aggiungere, se vuoi, una sezione dove scrivere la tua data di nascita, come nei nostri esempi: a molti recruiter interessa l’età dei candidati.
La sezione Istruzione/Formazione è quella che racconterà i tuoi titoli di studio, partendo dalla laurea in materie economico-aziendali, se l’hai conseguita, e via via scendendo cronologicamente fino al diploma superiore da Ragioniere o Perito Commerciale.
I corsi di aggiornamento, magari sulle norme legali in vigore, hanno una grande importanza. Ti consigliamo quindi di creare una sezione ad hoc per poterli elencare. Scrivi il nome del corso, la data, il luogo e l’ente erogatore.
- La sezione Esperienze professionali, invece, è quella dove inserire i tuoi lavori precedenti. Anche qui parti dal più recente e vai a ritroso. Fai in modo che dal ruolo menzionato si capisca il tuo grado di seniority: assistente contabile, contabile, capo contabile, esperto contabile… Sotto ogni voce, inserisci tre o quattro mansioni tra quelle che hai ricoperto, così chi esaminerà il tuo CV saprà che cosa sai già fare. I nostri testi precompilati sapranno aiutarti.
Per mansioni intendiamo i compiti che ti sono stati affidati. Ecco alcuni esempi: aggiornamento dei registri della contabilità (partita doppia); gestione di scritture contabili fino all'elaborazione del bilancio; gestione di pagamenti e fatturazione attiva e passiva; garanzia dell'esattezza dei registri contabili; gestione del rapporto con le banche.
E ancora: assicurazione del corretto adempimento delle normative fiscali e tributarie; monitoraggio del rispetto delle scadenze e delle procedure amministrative; predisposizione delle dichiarazioni fiscali periodiche ed annuali per conto dei clienti; consulenza in materia di contabilità.
Non dimenticare le tue competenze informatiche e linguistiche. Crea una sezione extra dedicata alle prime, dove inserire i sistemi e i software che sei in grado di utilizzare, in particolare il tuo livello di conoscenza e uso di Excel, insieme a software gestionali per la contabilità e ERP (come SAP, TeamSystem, Navision).
Per le competenze linguistiche, invece, puoi sfruttare la nostra sezione “Lingue”, con i suoi comodi indicatori.
Le competenze chiave per il ruolo di contabile
Contabilità e bilancio, economia aziendale, gestione finanziaria, oltre che legislazione commerciale, tributaria e fiscale: queste sono le tue conoscenze e competenze tecniche (dette anche hard skill).
Certo, sono irrinunciabili, ma non sono sufficienti se non sono accompagnate da delle buone competenze trasversali (dette anche soft skill). Vediamo insieme alcune tra le capacità più richieste ad un contabile: inserisci pure sul tuo CV quelle che ritieni di possedere.
Hard skill
- Competenza in contabilità generale e contabilità industriale (o analitica)
- Conoscenza dei regimi contabili (forfettario, semplificato, ordinario...)
- Conoscenza delle procedure amministrativo-contabili
- Competenze nella disciplina dei bilanci di esercizio e consolidati
- Conoscenza degli adempimenti fiscali periodici e annuali.
Soft skill
- Doti analitiche
- Precisione e attenzione ai dettagli
- Affidabilità e serietà
- Massima discrezione sui dati dei clienti
- Flessibilità e doti organizzative
- Rispetto dei tempi e delle scadenze.
Il Profilo professionale per il ruolo di contabile
La sezione Profilo professionale, detta anche Profilo personale, è tra le prime parti di un CV che un selezionatore guarda. Deve quindi contenere un riassunto su di te che ti valorizzi al 100%. Ma cosa dire?
Ti consigliamo di inserire subito una menzione all’abilitazione professionale e all’anno di superamento dell’esame e l’iscrizione all’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili. Poi puoi far capire quali sono le tue caratteristiche professionali e personali di maggior spicco (la precisione, la discrezione, l’esperienza in contesti aziendali o di altro tipo…).
C’è anche chi menziona qui le proprie ambizioni per il futuro, è per questo che questa sezione è anche chiamata Obiettivi professionali. A te la scelta: l’importante è che sia un testo scritto con cura, e che ti rappresenti.
CV contabile: domande e risposte
Devo usare il formato europeo per il mio CV da contabile?
La risposta a questa domanda è spesso presente nell’annuncio di lavoro. A volte, infatti, il formato europeo è espressamente richiesto. Se è questo il tuo caso, ecco la nostra versione da compilare e scaricare.
Se invece l’inserzione non lo richiede espressamente, e desideri utilizzare un template dall’aspetto più dinamico, fresco e flessibile, dai un’occhiata ai nostri modelli: ne troverai di classici, formali, creativi… a te la scelta.
CV contabile: a chi inviarlo?
Ogni azienda ha bisogno dei servizi di un contabile: dalle imprese commerciali, industriali e i servizi di medie e grandi dimensioni, agli enti pubblici. E poi da società di consulenza e studi contabili a commercialisti e revisori legali dei conti (auditor).
L’importante è creare un CV specifico per ogni annuncio a cui si risponde. Sono finiti i tempi in cui si creava un solo Curriculum e lo si inviava a tappeto sperando in una risposta su cento. Oggi i selezionatori filtrano i CV attraverso parole chiave: per questo è importante individuare le keyword di ogni annuncio, e riportarle fedelmente sul proprio CV.
Devo scrivere i miei hobby nel CV per il ruolo di contabile?
Può essere una buona idea, ma solo se i tuoi hobby contribuiscono a dare l’impressione che tu sia una persona precisa e affidabile. Ad esempio, se ami giocare a softball, ti consigliamo di non inserirlo. Se invece curi qualche collezione o ti occupi di giardinaggio, questi sono interessi che possono farti guadagnare qualche punto.
Ma non preoccuparti: inserire i propri hobby non è obbligatorio, ed è la sezione più sacrificabile se ti accorgi che il tuo CV è ormai arrivato a superare una pagina di lunghezza.
Crea un CV contabile dove ogni cosa è al suo posto
Con il nostro sistema è facile creare un CV efficace e professionale. Guarda alcuni esempi di CV: potrai osservare come altri candidati descrivono le loro esperienze e competenze, cosa scrivono in ogni sezione, e così via.
Poi potrai scegliere un modello e iniziare a riempirlo con le informazioni su di te, lasciandoti aiutare dai nostri testi precompilati. Quando sarà pronto, potrai allegare il tuo CV alla tua lettera di presentazione e inviarlo ai recruiter.
CV’s legati a Come scrivere un CV per lavorare nel settore della contabilità
- Curriculum vitae da capo contabile
- Esempio di Curriculum Vitae di commercialista
- Esempio di Curriculum Vitae di curatore fallimentare
- Esempio di Curriculum Vitae di esperto contabile
- Esempio di Curriculum Vitae di revisore contabile
- Esempio di CV: Addetto paghe e contributi
- Esempio di CV: Assistente contabile