Il curriculum vitae da assistente editoriale si propone come utile strumento per una mansione con cui poter mettere a frutto le tue competenze nella supervisione di pubblicazioni di libri e riviste. Consulta il nostro curriculum vitae da assistente editoriale per proporti per un ruolo di primo piano in ambito culturale.
Curriculum vitae da Assistente editoriale
Riassunto professionale
Sin dall’adolescenza ho sviluppato il desiderio di poter lavorare nel settore culturale. A tal fine ho frequentato il corso di laurea in Scienze della Comunicazione, dopo il quale ho avuto l’opportunità di iniziare a concretizzare le mie competenze lavorando per una casa editrice della mia città. In questo periodo di tempo ho svolto mansioni relative al controllo delle pubblicazioni e al rapporto con autori e uffici stampa. Durante la seconda esperienza di lavoro ho ulteriormente ampliato le conoscenze in questo ruolo, per il quale ritengo di avere buona predisposizione.
Esperienze lavorative
– Tipo di impiego: assistente editoriale
Datore di lavoro: Casa editrice Clueb
Indirizzo: Via Marsala, 31 40126 Bologna (BO)
Date: Aprile 2016 – Marzo 2017
Principali mansioni: correzione bozze, revisione dei testi da pubblicare, supervisione
Formazione
– Laurea triennale
Qualifica: laureato in Scienze della Comunicazione (voto 107/110)
Istituto: Dipartimento di Filosofia e Comunicazione dell’Università di Bologna (BO)
Date: Settembre 2012 – Giugno 2015
– Diploma scuola media superiore
Lingue parlate
– Lingua inglese: comprensione ed espressione a livello buono (fluente), capacità di traduzione di testi di medio/alto livello.
– Lingua francese: comprensione ed espressione scritta e orale a livello discreto.
Competenze informatiche
Gestione posta elettronica, navigazione e ricerche in internet, ottimo utilizzo dei programmi relativi a scrittura e editing di testi e creazione di presentazioni.
Come noi abbiamo creato un curriculum vitae da Assistente editoriale (E come creare il tuo)
Candidarsi per il ruolo di assistente editoriale presuppone ottime doti di precisione e affidabilità, in quanto la figura di riferimento dovrà relazionarsi con diversi soggetti (autori, editore, fornitori, clienti, uffici stampa) e svolgere compiti quotidiani ampi e diversificati. È dunque bene che queste qualità appaiano sin dal ricevimento del curriculum, affinché il selezionatore sia ben disposto a valutare una tua possibile assunzione. Nel momento in cui redigi il curriculum vitae da assistente editoriale, cerca quindi di essere in ogni punto ordinato, schematico, diligente, fornendo tutte le informazioni indispensabili con assoluta accuratezza. La perfetta conoscenza della lingua italiana è un requisito indispensabile per il ruolo per cui ti proponi: scrivi dunque il curriculum in modo perfettamente fluido e comprensibile. Indica il tuo percorso professionale, le date di inizio e fine, gli indirizzi e le principali mansioni che ricoprivi nei tuoi precedenti luoghi di lavoro, non dimenticando di essere breve ed esaustivo. Limitati alle notizie essenziali, grazie alle quali possano subito emergere le principali competenze che hai acquisito, riservandoti gli eventuali approfondimenti per quando sarai chiamato per un colloquio. Segnala con cura la tua padronanza delle lingue straniere, non millantando livelli che magari non possiedi realmente e sottolineando eventuali corsi di formazione che hai frequentato. Allo stesso modo, indica quali sono i programmi informatici che sai usare con maggiore facilità. Indica se sei disponibile a eventuali spostamenti, in quanto, visto il settore di riferimento, ti potrebbe essere richiesto di partecipare a convegni, incontri promozionali, presentazioni di libri o fiere editoriali anche al di fuori della città in cui vivi e lavori. Non dimenticare di personalizzare sempre ogni copia del CV in base alla tipologia di destinatario (case editrici di narrativa o di saggistica, giornali, riviste commerciali, pubblicazioni universitarie). Rileggi sempre più volte il curriculum prima dell’invio, al fine di eliminare ogni imprecisione.
Gli errori nel CV che ti costeranno il posto
Il curriculum vitae da assistente editoriale è una presentazione professionale, non il racconto della tua vita: evita quindi di appesantire il CV elencando i tuoi hobby, i modi in cui trascorri il tempo libero, i tuoi autori preferiti o altre informazioni inutili che potrebbero indispettire l’interlocutore. Allo stesso modo, cerca di sottolineare le tue qualità senza però esagerare e ridurti a una banale autocelebrazione. Non far credere di voler essere migliore di tutti gli altri: la mancanza di umiltà è decisamente mal vista. Un aspirante assistente editoriale non può permettersi refusi, errori grammaticali, punteggiatura scadente o frasi scritte in modo incomprensibile: poni la massima attenzione in tal senso. Anche se il ruolo per cui ti proponi presuppone buone doti creative, evita assolutamente invenzioni grafiche, colori accecanti, caratteri fantasiosi o altre scelte estetiche eccentriche che mal si sposano con la serietà richiesta a un curriculum: rischieresti solo di essere cestinato.