- I nostri utenti si candidano a: *
Tutti sappiamo scrivere, ma non tutti sappiamo farlo bene. Ci sono persone che hanno un talento particolare per la parola, che sanno raccontare fatti veri e inventati in un modo speciale, un modo che cattura e che fa venire voglia di andare avanti e saperne sempre di più.
Spesso lo scrittore, che sia un romanziere, un poeta, un biografo o un ghostwriter, sente una facilità nel buttare giù i propri pensieri, insieme ad una necessità di esprimersi attraverso le lettere, le immagini e le emozioni che solo carta e penna (o il tic tic delle dita sulla tastiera) sanno dare. Su questo talento lo scrittore può costruire una professionalità, attraverso lo studio e la pratica.
Se è di te che stiamo parlando, se hai un’opera nel cassetto o se hai già pubblicato qualcosa, e desideri investire sulla tua carriera di scrittore, lasciati aiutare dai nostri strumenti per creare il tuo miglior Curriculum Vitae.
Concorsi, premi letterari o semplicemente case editrici potrebbero richiedere la tua presentazione tramite CV. Per questo dovresti avere un documento preciso, professionale, efficace, e naturalmente… ben scritto.
Con il nostro sistema, i nostri esempi e i nostri modelli sarà facile crearne uno e proporsi. Non sappiamo come fosse il Curriculum di Cesare Pavese né quello di Italo Calvino, ma probabilmente, se avessero potuto, lo avrebbero creato con noi! Cominciamo insieme?
CERCA PER PROFESSIONE
CV per il ruolo di scrittore: i nostri consigli
Nome, cognome, numero di telefono, indirizzo email e di casa non possono mancare. Ma non preoccuparti: per queste informazioni i nostri modelli hanno una sezione dedicata, così non dimenticherai niente.
Non c’è bisogno di scrivere né lo stato civile, né il numero di figli. Ti consigliamo invece di aggiungere una sezione extra se vuoi scrivere la tua data di nascita.
La sezione Istruzione è quella che dedicherai alla descrizione dei tuoi titoli di studio. Parti dal più recente, poi prosegui andando a ritroso fino al tuo diploma superiore.
Considera che i tuoi ingaggi precedenti e le tue capacità di scrittura valgono molto più dei tuoi titoli di studio. Però un master post universitario o dei corsi in scrittura creativa, insieme a una laurea in materie umanistiche, faranno senz’altro una buona impressione e potranno aprirti più porte, quindi vale la pena citarli con precisione in questa sezione o, se preferisci, in una sezione a parte che aggiungerai per raccontare la tua formazione extrascolastica.
La sezione Esperienze professionali è quella che dedicherai ai tuoi lavori precedenti. Probabilmente non hai sempre fatto lo scrittore di professione, o tutt’ora fai altri mestieri in parallelo. In questo caso, tra tutte le esperienze lavorative, cerca di valorizzare quelle che possono contribuire a farti emergere come scrittore, sia per le mansioni richieste, sia perché magari c’entrano con le tematiche che tratti nelle tue opere.
Ad esempio, se hai lavorato come guida turistica in un museo egizio e hai scritto un romanzo ambientato nell’antico Egitto, può essere una buona idea valorizzare tale esperienza lavorativa. Se hai fatto volantinaggio e questo non ha avuto nessuna influenza sulla tua scrittura, puoi evitare di menzionare tale voce.
Se tuttora lavori con le parole, magari perché sei un copywriter, un addetto stampa, un giornalista, un traduttore, uno sceneggiatore, oppure scrivi biografie di scienziati e lavori in ambito scientifico, mettilo in chiaro: ti farà guadagnare punti e credibilità.
Metti in chiaro le lingue che conosci attraverso la nostra sezione Lingue e i suoi comodi indicatori. Se sei in grado di lavorare come scrittore utilizzando altri idiomi, seleziona pure il livello “avanzato”.
Inoltre i selezionatori potrebbero essere attratti dalla possibilità che tu traduca da solo le tue opere così da facilitarne la diffusione all’estero.
Anche le tue competenze informatiche vanno inserite. Lavorerai certamente con programmi di scrittura come Microsoft Word e con la posta elettronica, ma magari conosci anche software di impaginazione come InDesign, o altri programmi approfonditi durante un tuo percorso personale o lavorativo parallelo.
Le competenze chiave per il ruolo di scrittore
Che tu scriva poesie, racconti, romanzi, biografie o contenuti per le aziende, ci sono delle competenze tecniche (hard skill) che sicuramente possiedi, e che hai acquisito con gli studi e con la pratica.
Ma il tuo stile e la tua personalità di scrittore sono inscindibili dalle tue competenze trasversali (o soft skill). Vediamo insieme una lista di capacità che potresti inserire sul tuo CV.
Hard skill
- Capacità di storytelling
- Ortografia e grammatica impeccabili
- Ricerca e verifica delle fonti
- Cultura letteraria
- Organizzazione del tempo.
Soft skill
- Passione per la lettura
- Creatività
- Curiosità
- Senso per la musicalità della lingua
- Attenzione al dettaglio.
Il Profilo professionale per il ruolo di scrittore
Lo sai bene: la sindrome da foglio bianco non perdona… soprattutto quando si deve scrivere di se stessi! È per questo che la sezione Profilo professionale mette molti in soggezione.
È detta anche Profilo personale o Obiettivi professionali. Nel tuo caso specifico, ti consigliamo di intitolarla “Profilo personale”: il nostro sistema, infatti, ti permette anche di modificare i nomi delle sezioni a tuo piacimento.
Si tratta semplicemente di un breve riassunto su di te: chi sei, cosa scrivi, perché scrivi, in che direzione vorresti andasse il tuo percorso professionale o di scrittura.
Ti consigliamo di menzionare le tue eventuali pubblicazioni, le case editrici con cui hai lavorato, specialmente se famose nel territorio. Menziona il tipo di scrittura a cui ti sei dedicato (racconto, romanzo, poesia, biografia, scrittura di tipo tecnico per aziende…).
Puoi raccontare qualcosa del tuo background, ma ti sconsigliamo di essere troppo “ispirato”: in questa fase meglio dimostrare di essere concreti, creativi ma con i piedi per terra, e non atteggiarsi troppo. Sarà l’eventuale manoscritto o abstract dell’opera che invierai allegata al tuo CV che darà prova della tua creatività, della tua capacità di storytelling e del tuo stile di scrittura.
CV scrittore: risposte alle domande più frequenti
CV scrittore: con quali informazioni ho più chance di emergere?
Il nostro sistema ti offrirà una sezione extra dove poter inserire la URL di un tuo eventuale sito o blog di scrittura, oppure degli account su social network che utilizzi a livello personale oppure per diffondere la tua scrittura o le tue idee, come ad esempio un profilo Twitter.
Aggiungere dei link al tuo CV non solo permette di renderlo più completo, ma facilita i selezionatori, perché a loro basterà un click per poter leggere ciò che scrivi.
Cosa non può mancare sul mio CV da scrittore?
Oltre a tutto ciò che abbiamo appena citato, non devi dimenticare di aggiungere una sezione Pubblicazioni e una sezione Premi. All’interno della prima inserisci con ordine il titolo del libro o articolo pubblicato, l’anno, il luogo e la casa editrice.
Lo stesso vale per i premi: puoi citare anche la tua presenza in shortlist, terzi o secondi posti.
Se sei alle prime armi e non hai ancora pubblicato nulla né conseguito premi, ti consigliamo di saltare entrambe queste sezioni e piuttosto menzionare nel tuo Profilo personale che cosa hai scritto (anche se non pubblicato) e che cosa vorresti scrivere in futuro.
Quanto deve essere lungo il mio CV da scrittore?
Semplice: il tuo Curriculum non deve superare una pagina di lunghezza. Questo facilita enormemente il lavoro di chi esamina il tuo CV, perché potrebbe volerlo stampare oppure inoltrare a colleghi o superiori. Avere tutto in una sola pagina gli permetterà di non perdere nessuna informazione su di te.
Inoltre un CV su una sola pagina contribuirà a dare l’idea di una persona capace di prendere una serie di contenuti e organizzarli in maniera adeguata al mezzo. Mostrerà nel concreto la tua capacità di sintesi e di dare priorità a certe informazioni piuttosto che ad altre.
Se hai scritto un Curriculum troppo lungo e non sai come accorciarlo, dai un’occhiata ai nostri modelli a due colonne: ti permetteranno di tagliare il meno possibile, pur ottenendo un documento breve, preciso e ordinato.
CV’s legati a Editoria e libri
Scrivi il prossimo capitolo della tua carriera creando un nuovo CV da scrittore
Parti guardando esempi di Curriculum Vitae di altri professionisti: sul nostro sito ne troverai a centinaia. Prendi ispirazione, poi scegli un modello che ti faccia sentire a tuo agio, e inizia a riempirlo con le informazioni su di te. I nostri testi precompilati ti aiuteranno: puoi partire da quelli e modificarli come più ti piace.
Quando sarai soddisfatto al 100% potrai scaricare il tuo nuovo Curriculum nei formati più diffusi e inviarlo al concorso o alla casa editrice a cui stai puntando. In bocca al lupo!