Esempio di CV: Data analyst
Un CV professionale è il primo passo per farti assumere.
CV per il ruolo di data analyst: i nostri consigli
Sembra quasi un gioco di parole, ma il tuo CV da data analyst non può che cominciare con i tuoi… dati. Il nostro sistema ti farà subito inserire il tuo nome, cognome, numero di telefono, indirizzo di casa e email. Altri dettagli personali non serviranno. Al massimo puoi creare una sezione dedicata alla tua data di nascita: a molti recruiter interessa l’età dei candidati.
Sfrutta la sezione Istruzione/Formazione per descrivere i dettagli relativi ai tuoi titoli di studio. Inizia con quello più recente, che sia un master, un dottorato, o una laurea in materie scientifiche (statistica, matematica, informatica, ingegneria informatica, data science) oppure in economia, finanza o business administration. Vai a ritroso fino al tuo diploma superiore.
La sezione Esperienze professionali ti darà la possibilità di descrivere i tuoi lavori precedenti. Scrivi in modo ordinato le aziende per cui hai lavorato, i luoghi, le date, il tuo ruolo, e tre o quattro tra le mansioni principali che hai ricoperto, così chi esaminerà il tuo CV saprà già cosa sai fare.
I nostri testi precompilati ti aiuteranno, ma ti offriamo comunque un elenco delle mansioni che potresti inserire sul tuo CV. Ecco alcuni esempi: identificazione degli obiettivi dell’analisi dei dati con dirigenti e PM; raccolta dei dati da fonti interne ed esterne.
E ancora: organizzazione e strutturazione di dati; pulizia dei database per scartare i dati irrilevanti; rilevamento e correzione di eventuali errori nei sistemi di raccolta e conservazione dei dati; analisi di dati e individuazione di schemi, trend e pattern; creazione di report e documenti con i risultati delle analisi da presentare ai responsabili, e altro.
Sembra scontato per un ruolo come il tuo, ma non lo è: esplicita le tue competenze informatiche. Ti consigliamo di creare una sezione dedicata proprio a queste, dove potrai aggiungere i software che utilizzi e il relativo livello di padronanza, oltre ai linguaggi di programmazione che conosci (SQL, Python, R, VBA…).
Lo stesso vale per le lingue: in questo caso, sul nostro sistema troverai una sezione extra con pratici indicatori con cui potrai mostrare, anche visivamente, il tuo livello di conoscenza di diversi idiomi, a partire dall’inglese, ma non solo.
Le competenze chiave per il ruolo di data analyst
Le competenze, nel mondo delle selezioni, si dividono in tecniche (hard skill) e trasversali (soft skill). Mentre le prime possono essere acquisite tramite gli studi e l’esperienza, le seconde sono innate.
Certo, possono essere esercitate e sviluppate, ma fanno parte della tua personalità, e sono quelle che metti in campo quando lavori, qualunque mansione o mestiere tu stia svolgendo. Ti consigliamo utilizzare la sezione del nostro sistema chiamata Competenze per aggiungere entrambi i tipi di skill.
Hard skill
- Competenze avanzate in statistica e matematica
- Conoscenza di DBMS
- Strumenti di Business Intelligence
- Data visualization.
Soft skill
- Pensiero analitico
- Capacità organizzative e gestionali
- Attenzione ai dettagli
- Propensione al problem solving.
Il Profilo professionale per il ruolo di data analyst
La sezione Profilo professionale è quella parte del CV dove ogni candidato può scrivere qualche riga sulla propria storia lavorativa. Immagina di avere pochi secondi per colpire l’attenzione di un selezionatore. Cosa gli racconti?
C’è chi parte dalle proprie esperienze professionali, soprattutto se ha lavorato per aziende rinomate. C’è chi aggiunge cifre per dimostrare il proprio contributo al successo di un’impresa, purché non si tratti di dati troppo sensibili. C’è anche chi scrive alcune tra le proprie qualità lavorative, o soft skill: è per questo che questa sezione viene chiama anche Profilo personale.
Infine, alcuni candidati scrivono qui le loro ambizioni per il futuro, come quando si desidera acquisire maggiori responsabilità, ricoprire ruoli senior o accedere poi a funzioni manageriali (come Chief Data Analyst o Data Scientist). In questa sezione è possibile far riferimento alla direzione che vorresti far prendere alla tua carriera. È per questo che è chiamata anche Obiettivi professionali.
CV data analyst: le nostre FAQ
Quali conoscenze non possono mancare nel mio CV per il ruolo di data analyst?
Oltre a padroneggiare i metodi per la raccolta dei dati e le tecniche e gli strumenti di analisi statistica, un data analyst deve possedere competenze avanzate in data management, data modeling, data mining e data enrichment, cluster analysis, text mining.
Deve inoltre conoscere e saper programmare software che permettono di accedere, gestire, memorizzare e analizzare enormi quantità di dati in modo efficiente (come SAS), e i più comuni software di analytics e di BI.
Deve anche saper elaborare i risultati e illustrarli ai manager e ai clienti con grafici e presentazioni, utilizzando tool di reporting e tecniche di data visualization. A seconda dell’azienda e del settore in cui un Data Analyst trova occupazione potrebbero poi essere richieste delle conoscenze specifiche, ad esempio di tipo finanziario, amministrativo-contabile oppure di web marketing.
Certo, le cose da dire sono tantissime, soprattutto se hai già una certa esperienza come data analyst. Tuttavia il tuo Curriculum non dovrebbe superare una pagina di lunghezza. Ad aiutarti ci sono i nostri modelli a due colonne, che ti permettono di aggiungere più informazioni, ma allo stesso tempo ti offrono la possibilità di creare un CV pulito, ordinato e sintetico.
CV data analyst: a chi inviarlo?
Ad aziende di informatica e telefonia, banche e assicurazioni, e-commerce, retail e GDO, media e comunicazione, trasporti e logistica, industria e Pubblica Amministrazione, o ancora a società di consulenza specializzate in Business Intelligence e Digital Transformation. Il tuo è un mestiere molto richiesto in qualunque settore.
Proprio perché i campi a cui puoi rivolgerti sono molto diversi, il nostro consiglio è quello di scrivere un CV per ogni diversa azienda a cui lo invii. Se creerai un Curriculum ad hoc per ogni destinatario, potrai personalizzarlo in modo che valorizzi le competenze, conoscenze, ed esperienze più rilevanti per quella particolare posizione, e avrai più chance di essere notato.
CV data analyst: quali prospettive?
Esistono anche diverse possibilità di specializzazione in settori specifici: alcuni esempi sono l’analista di mercato, l’analista di digital marketing, e l’attuario. Se desideri approfondire una specializzazione precisa, scrivilo nella sezione Profilo professionale: i selezionatori apprezzano sempre i candidati con le idee chiare. Ma mostrati anche umile ed eventualmente flessibile.
CV data analyst: si parte dai tuoi dati
Se ci pensi, il CV non è altro che un modo per visualizzare dati. Parti quindi dalla scelta del modello che ritieni possa presentare al meglio le informazioni che ti riguardano, e inizia a compilarlo. I nostri testi ti aiuteranno, così come gli esempi di CV di altri professionisti, e la nostra guida alla scrittura del CV perfetto.
Quando sarai soddisfatto al 100% potrai scaricare il tuo nuovo CV e inviarlo ai recruiter nei formati più diffusi tra i reparti Risorse umane, allegandolo alla tua lettera di presentazione. Cominciamo?
CV’s legati a Marketing, comunicazione e pubblicità
- Curriculum social media manager: esempi di CV
- Esempio di Curriculum Vitae di digital marketing specialist
- Esempio di CV: Addetto marketing
- Esempio di CV: Addetto stampa
- Esempio di CV: Analista di mercato
- Esempio di CV: Brand manager
- Esempio di CV: Content creator
- Esempio di CV: Content editor
- Esempio di CV: Copywriter
- Esempio di CV: Direttore marketing
- Esempio di CV: Informatore turistico
- Esempio di CV: Responsabile della comunicazione