I Curriculum per il settore del marketing, della comunicazione, della pubblicità e della stampa/media si inseriscono in un settore fortemente competitivo, dove la pratica ed i risultati contano più di tutto.

Creatività, strategia, pianificazione, strumenti tecnologici e capacità di stupire: chi lavora nella comunicazione ha bisogno di tutti questi elementi per promuovere un’azienda o un prodotto.

È per questo che, per cercare lavoro in questo campo è importante curare con molta attenzione il proprio personal branding, a partire dal un Curriculum per la comunicazione che sia completo e accattivante, sia nel design che nei contenuti.

Sì, ma come scrivere un Curriculum per il settore marketing, comunicazione e media? Con i nostri consigli potrai creare un CV che sappia raccontare tutte e cinque le “doppie w” della tua professionalità: chi sei (who), dove hai già lavorato (where) e quando (when).

E poi che cosa sai fare (what) e quali sono le tue motivazioni e aspirazioni per il futuro (why). Iniziamo subito a capire come evidenziare le competenze di marketing nel CV e come creare il tuo miglior Curriculum Vitae per questo settore.

Esempi di CV marketing

La prima cosa da fare per creare un Curriculum per il settore del marketing e della comunicazione è osservare fac simile di CV di altri professionisti.

Analizzando buoni esempi, infatti, puoi capire come presentare le tue informazioni, quale formato scegliere e quale tono usare per candidarti nel marketing, nei media o nel settore stampa.

Come scrivere un Curriculum per il settore marketing: altri ruoli

Se questi fac simile non riguardano ruoli che ti interessano, sul nostro sito troverai migliaia di esempi di CV per ogni professione. Usa la barra di ricerca qui sotto per trovare modelli personalizzati e consigli adatti al tuo settore.

CERCA UN ESEMPIO DI CV PER LA TUA PROFESSIONE

    brand-image

    CV per professionisti dei media e della pubblicità: 5 consigli

    Ecco i cinque migliori consigli degli esperti su come scrivere un Curriculum per marketing, comunicazione e media.

    • I tuoi clienti

      Se hai già lavorato per aziende o agenzie, puoi certamente nominare i nomi dei brand per cui hai lavorato. Più sono famosi e/o affini alle marche per cui ti proponi, più i recruiter resteranno colpiti.

    • Patentini e certificazioni

      Vale per un Curriculum per il settore giornalistico, ma non solo: se sei iscritto all’ordine dei giornalisti o hai altre certificazioni del settore media oppure di un ambito diverso sul quale produci contenuti, inseriscilo per dare maggiore spessore alla tua candidatura.

    • Le tematiche che ti appassionano

      Soprattutto se lavori da un po’ di anni, ti sarai specializzato in soggetti particolari, dalla cronaca locale ai reportage all’estero, dai contenuti di cucina fino a tematiche legate all’automotive. Scrivi i tuoi argomenti nella sezione Profilo professionale. Nel caso di un Curriculum per la comunicazione, puoi esplicitare il settore merceologico di tuo interesse, ma solo se coincide con quello del destinatario della tua candidatura.

    • Software e strumenti

      WordPress, programmi di montaggio video, di grafica, di analytics e di condivisione file e calendari… quali strumenti ti permettono di lavorare al meglio? I selezionatori vorranno di saperlo.

    • Scegli il modello giusto

      Se ti proponi per una posizione creativa come content creator, copywriter o simili, il tuo CV deve comunicare apertura mentale e curiosità: per questo ti consigliamo un modello creativo. Se invece ti candidi per posizioni di responsabilità, come direttore marketing, ad esempio, scegli un template più classico e formale.

    Come scrivere un Curriculum per il settore marketing: sezioni

    Vediamo come strutturare un Curriculum per il settore del marketing, della comunicazione, dei media e della pubblicità. Una struttura di un CV corretta per questo settore include queste sezioni:

    • Dati di contatto
    • Profilo professionale
    • Sito / blog / account social / portfolio online
    • Esperienze lavorative
    • Competenze
    • Istruzione
    • Certificazioni, corsi, attestati
    • Obiettivi conseguiti

    CV per professionisti del marketing e della comunicazione: guida

    • Dati di contatto

      Nei dati di contatto di un CV per il marketing devi includere nome completo, indirizzo email professionale, numero di telefono e, eventualmente, zona o città di domicilio, senza bisogno di specificare il numero civico – le leggi sulla privacy ti tutelano.

    • Profilo professionale

      Nel Profilo professionale di un CV per il settore marketing e comunicazione, evidenzia le competenze strategiche, l’esperienza nella gestione di campagne, la capacità di analizzare i dati e ottimizzare le performance. Dovresti anche sottolineare la tua creatività, la conoscenza dei principali strumenti digitali e social media, e la tua attitudine al lavoro di squadra. Mostrare risultati concreti, come l’incremento di traffico o vendite, può fare la differenza.

    • Sito / blog / account social / portfolio online

      Nella sezione “Sito/blog/account social/portfolio online” di un Curriculum per il settore della pubblicità, è fondamentale includere link diretti a progetti, campagne o contenuti che dimostrino le tue abilità. Ad esempio, puoi inserire il link al tuo portfolio online, al blog dove condividi le tue idee creative o ai tuoi account social professionali, come LinkedIn o Instagram, che riflettono la tua esperienza e le competenze. Assicurati che i contenuti siano aggiornati e rappresentino al meglio il tuo lavoro e la tua visione.

    • Esperienze lavorative

      Racconta i tuoi lavori passati in questo settore usando la sezione Esperienze professionali. Se hai tante voci, scegli quelle più rilevanti e più in linea con quello che desideri fare in futuro. Correda ogni esperienza lavorativa con tre/quattro tra le principali mansioni ricoperte.

    • Competenze

      Come evidenziare le competenze di marketing nel CV? Creando una sezione ad hoc, da posizionare il più in alto possibile, soprattutto se decidi di optare per un CV funzionale. Più sotto vedremo nel dettaglio tutte le skill che potresti aggiungere in questa parte del Curriculum per la comunicazione.

    • Formazione / Istruzione

      Nella sezione Istruzione sul CV per marketing, comunicazione, giornalismo e pubblicità è importante evidenziare titoli di studio pertinenti, come lauree in marketing, comunicazione, giornalismo o discipline affini. Puoi anche includere corsi di formazione, certificazioni o master che arricchiscono il tuo profilo, specialmente se relativi a marketing digitale, SEO, social media o pubblicità. Se hai svolto tirocini o progetti rilevanti durante il percorso accademico, menzionali per dimostrare esperienza pratica nel settore.

    • Certificazioni, attestati e corsi

      In alternativa, per far risaltare maggiormente la tua formazione extra-scolastica, sul Curriculum per il marketing puoi creare una sezione da dedicare alle certificazioni, evidenziando quelle più rilevanti per il ruolo cui aspiri. Ad esempio, puoi includere certificazioni su Google Analytics, SEO, Google Ads, o strumenti di automazione del marketing come HubSpot o Salesforce. Specifica la data di ottenimento e, se possibile, il livello raggiunto.

    • Obiettivi conseguiti

      Premi, shortlist ai vari awards, o obiettivi conseguiti, possono renderti ancora più appetibile agli occhi degli HR e recruiter. Aggiungi solo achievement rilevanti per il settore e, per maggiori dettagli e spunti, leggi la nostra guida su come scrivere le Informazioni aggiuntive sul CV a seconda del tipo di ruolo.

    brand-image

    Competenze sul Curriculum per la comunicazione

    Le competenze richieste in un Curriculum per il settore del marketing variano sensibilmente da ruolo a ruolo: a un responsabile della comunicazione non verrà richiesto di saper utilizzare SEO Zoom, e a uno stagista giornalista non sarà richiesto di conoscere l’andamento del mercato delle vendite del settore automotive. 

    Per conoscere le competenze specifiche per ruolo puoi vedere i nostri esempi di Curriculum, ma nel frattempo possiamo individuare i tipi di competenze professionali che caratterizzano in generale i Curriculum per il settore del marketing, comunicazione, media, giornalismo e pubblicità.

    • Capacità e competenze tecniche – come evidenziare le competenze di marketing nel CV? Le competenze tecniche nel CV per il settore marketing e creatività includono conoscenze teoriche nel campo del marketing e della comunicazione, ma anche l’uso di strumenti digitali come software di grafica, piattaforme di analisi dei dati, CMS, e strumenti di email marketing.

      Includono la conoscenza di SEO, SEM, social media marketing, automazione, e analisi delle performance. Queste competenze dimostrano la tua capacità di implementare strategie di marketing efficaci e di utilizzare la tecnologia per migliorare la visibilità e l’engagement online, e possono coincidere con le tue capacità informatiche.

    • Competenze trasversali – non solo originalità e pensiero creativo: tra le tue soft skill non possono mancare le doti necessarie per far parte di un team e per rispettare le scadenze. E, se ti candidi per una posizione di leadership, le tue competenze trasversali saranno ancora diverse. Scegli con cura quelle da menzionare.

    • Competenze organizzative e gestionali – si tratta di skill fondamentali per un CV nel marketing, perché permettono di gestire progetti complessi, rispettare scadenze e coordinare team. Essere organizzati aiuta a pianificare strategie efficaci, ottimizzare risorse e rispondere rapidamente a cambiamenti, garantendo il successo delle campagne e il raggiungimento degli obiettivi aziendali.

    • Le competenze comunicative sono cruciali su un Curriculum Vitae per il marketing, perché permettono di trasmettere messaggi chiari e persuasivi, sia internamente che con i clienti. Permettono di creare contenuti coinvolgenti, gestire le relazioni con i media e il pubblico, e coordinare efficacemente team, ottimizzando le strategie e aumentando l’impatto delle campagne.

    • Competenze linguistichesaresti in grado di gestire un cliente internazionale? Se un recruiter stesse cercando una figura per un compito di questo tipo, andrebbe subito a leggere sul tuo CV quali sono le lingue che conosci e a che livello, quindi menziona queste informazioni con precisione.

    brand-image

    Curriculum per il settore della pubblicità: FAQ

    Come scrivere un Curriculum per addetto stampa dal punto di vista grafico?

    Il layout del Curriculum Vitae dovrebbe colpire l’attenzione, magari per l’utilizzo di un modello particolarmente originale e interessante. Tuttavia, farsi notare va bene, ma non esagerare con l’eccentricità. Saper rispettare un contesto e porsi in modo professionale è importante allo stesso modo. Ricorda che less is more.

    Non dimenticare di fare riferimento a risorse esterne come rassegne stampa, i tuoi account social o un sito web dove poter avere un assaggio del tuo lavoro. Esporta il tuo CV in formato PDF e fai in modo che sia costituito da una sola pagina: i recruiter lo apprezzeranno.

    Come scrivere un Curriculum per social media manager?

    Per scrivere un Curriculum per social media manager efficace, è fondamentale mettere in evidenza le tue qualifiche e competenze. Inizia con una presentazione chiara delle tue informazioni personali, includendo contatti aggiornati e, se pertinente, link a profili professionali online come LinkedIn o portfolio.

    Prosegui con un Profilo personale sintetico che evidenzi le tue competenze principali e gli obiettivi professionali. Nella sezione delle esperienze lavorative, descrivi le posizioni ricoperte, sottolineando le responsabilità assunte e i risultati ottenuti, utilizzando dati concreti per dimostrare l’efficacia delle tue strategie.

    Elenca le tue competenze digitali e i social media tools che padroneggi, specificando le piattaforme su cui hai esperienza e le strategie adottate. Includi la tua formazione accademica e le certificazioni rilevanti, indicando istituti, titoli conseguiti e date. Se hai gestito progetti o campagne di successo, menzionali per evidenziare i risultati ottenuti.

    Fa’ in modo che il tuo Curriculum sia chiaro, conciso e privo di errori, utilizzando un modello professionale e una struttura logica per facilitare la lettura.

    Come scrivere il portfolio sul Curriculum per il settore della pubblicità?

    Se scrivi, produci o stai dietro la macchina da presa, forse hai un sito, un blog o dei canali social dove esponi le tue produzioni o i tuoi contenuti. Inserisci i link sul tuo CV, così chi esaminerà il tuo profilo potrà subito farsi un’idea di come lavori. 

    Questo contribuirà a dimostrare non solo il tuo stile, ma anche la tua capacità di utilizzo dei vari canali di comunicazione per promuovere il tuo lavoro e la tua capacità di creare contenuti. Wix, WordPress, Google Site, strumenti di cloud e di gestione e condivisione del lavoro e dei file: nelle competenze digitali, a lato, puoi menzionare gli strumenti informatici con cui lavori maggiormente.

    Crea un Curriculum Vitae marketing

    • Modelli di CV ottimizzati per i sistemi ATS
    • Design personalizzabili al 100%
    • CV scaricabili in txt, Word e PDF

    Come scrivere un Curriculum per marketing, comunicazione e media ora

    Dopo aver esaminato diversi esempi di CV, capirai che la soluzione ideale è un sistema semplice e rapido per creare il tuo Curriculum per la comunicazione, come quello offerto dal nostro CV maker. Con vari formati, template e testi precompilati, ti permetterà di generare un CV da completare e scaricare facilmente, nel formato che preferisci.

    Ora che conosci il metodo per scrivere un come scrivere un Curriculum per marketing, comunicazione e media, perché non iniziare subito?

    Curriculum Vitae Marketing

    * I nomi e i loghi delle società citate sono tutti marchi dei rispettivi proprietari. Se non diversamente specificato, tali riferimenti non intendono implicare alcuna affiliazione o associazione con ilCVperfetto.