Esempio di CV: Brand manager
Un CV professionale è il primo passo per farti assumere.
CV per il ruolo di brand manager: i nostri consigli
Innanzitutto, i tuoi dati di contatto: il nostro sistema ti proporrà una sezione dedicata proprio a questi. Inserisci nome, cognome, numero di telefono, indirizzo di casa e email.
Ti consigliamo anche di creare una sezione ad hoc dove inserire la tua data di nascita, come negli esempi. Non servirà aggiungere altre informazioni personali.
Nella sezione Istruzione/Formazione puoi scrivere i tuoi titoli di studio, partendo dal più recente, come un master oppure una laurea in marketing, economia o comunicazione aziendale. Se hai fatto degli stage che ritieni rilevanti puoi certamente menzionarli. Poi scendi a ritroso fino al tuo diploma superiore.
Ti consigliamo invece di creare una sezione dedicata per corsi extra che puoi aver frequentato e che ti hanno permesso di acquisire competenze e conoscenze utili per il tuo mestiere.
Potrebbe trattarsi di corsi di formazione o di aggiornamento in brand management che ti hanno permesso di approfondire aspetti specifici come marketing strategico, brand communication, brand reputation management, e altro. Menziona date e luoghi, nome del corso ed ente erogatore in una sezione extra che potrai chiamare “Corsi di formazione”.
Approfitta della sezione Esperienze professionali per elencare i ruoli che hai ricoperto e le aziende per cui hai lavorato. Sotto ognuno di questi scrivi tre o quattro mansioni che hai svolto durante quel periodo, così chi esaminerà il tuo CV saprà che cosa sai fare.
Se ti stai chiedendo quali mansioni dovresti menzionare, ti facciamo qualche esempio da cui prendere spunto: definizione dell’identità del brand, dei valori costitutivi della marca e del target di riferimento; analisi del mercato; individuazione di domanda e offerta di prodotti affini, abitudini e preferenze dei consumatori, attività dei competitor.
E ancora: realizzazione di un marketing plan efficiente, con ottimizzazione del budget assegnato; monitoraggio e valutazione delle attività di marketing intraprese (redditività, soddisfazione del cliente, raggiungimento degli obiettivi di vendita…); e altro.
Le competenze chiave per il ruolo di brand manager
In genere, nel mondo delle selezioni, le capacità si dividono in due gruppi. Il primo è quello delle competenze tecniche, cioè quelle che fanno di te un brand manager, dette anche hard skill.
Il secondo è quello delle competenze trasversali, dette anche soft skill, cioè quelle che fanno parte del tuo carattere e che le possono darti una marcia in più, qualunque cosa tu faccia. Vediamo alcune tra le competenze più richieste per chi lavora come brand manager. Se le possiedi, inseriscile pure sul tuo Curriculum.
Hard skill
- Marketing
- Budgeting
- Conoscenza del mercato di riferimento
- Conoscenze di economia.
Soft skill
- Capacità analitiche e di pianificazione
- Forte orientamento ai risultati
- Autonomia e flessibilità
- Capacità di lavorare sotto pressione.
Il Profilo professionale per il ruolo di brand manager
Il Profilo professionale è un breve riassunto che parla di te. Sul nostro sistema troverai degli esempi di testi da copiare o da cui prendere spunto, ma qui ti proponiamo anche alcuni consigli sugli argomenti che puoi inserire in questa sezione.
Potresti menzionare da quanti anni lavori nel campo del marketing e su quali settori hai esperienza (brand automotive, food, moda…). Puoi menzionare cifre e percentuali per descrivere l’impatto che il tuo lavoro ha avuto nelle aziende per cui hai lavorato in precedenza. Puoi usare aggettivi strategici per descriverti, utilizzando parole chiave, come “Professionista scrupoloso, organizzato e capace di lavorare in multitasking…”.
Approfitta di questa sezione anche per menzionare i tuoi obiettivi professionali per il futuro: cambiare azienda, acquisire maggiori responsabilità, lavorare in un settore specifico o in un ambiente che sia particolarmente stimolante… ogni candidato è diverso, perciò ogni profilo sarà diverso. L’importante è che il tuo ti rappresenti al 100%.
CV brand manager: le nostre FAQ
Quali informazioni devo inserire sul mio CV da brand manager per farmi notare?
Spesso i candidati non sanno che i selezionatori utilizzano i cosiddetti sistemi ATS, nella loro prima scrematura di CV. Questi sistemi permettono di individuare nei Curriculum Vitae le stesse parole chiave menzionate nell’annuncio di lavoro, e quindi escludere i candidati che non le citano.
Ti consigliamo quindi di leggere attentamente l’annuncio al quale rispondi, e riportarne sul tuo CV le stesse parole o espressioni chiave. Oltre alle keyword specifiche e più strategiche, ti consigliamo, se ne hai esperienza, di menzionare le tue attività per la costruzione del posizionamento del prodotto, per la promozione, e per la pianificazione della strategia di commercializzazione dei prodotti a marchio.
E ancora: l’ideazione di nuove strategie o eventuali misure correttive volte al miglioramento delle performance; la promozione di nuove iniziative e politiche commerciali, in stretta collaborazione con la forza vendita; l’identificazione di opportunità di business; e altro.
Quanto deve essere lungo il mio CV per il ruolo di brand manager?
L’ideale sarebbe non superare la lunghezza di una pagina. Se hai molte esperienze o hai molto da dire, hai due opzioni: puoi selezionare le informazioni più importanti e tagliare sul resto.
Oppure puoi scegliere un modello a due colonne tra quelli proposti dal nostro sistema, così potrai inserire più elementi senza dover eliminare nulla.
Cosa non può mancare sul mio CV da brand manager?
Sul tuo Curriculum Vitae non possono mancare le lingue che parli e le tue competenze digitali. Per le prime, puoi comodamente utilizzare la nostra sezione dedicata “Lingue”, che permette di mostrare il livello di conoscenza degli idiomi stranieri elencati grazie a degli indicatori.
Per le seconde, ti consigliamo di creare una sezione dedicata e chiamarla “Competenze informatiche”. Lì potrai inserire il tuo grado di conoscenza del pacchetto Microsoft Office 365, sistemi di posta elettronica e di video conferencing, e altro.
Posizionati in alto, con un nuovo CV da brand manager
Ti abbiamo dato tutti i consigli di cui hai bisogno, ma se sei curioso di saperne di più, dai un’occhiata alla nostra guida su come creare un CV a prova di selezionatori.
Se invece ti senti pronto, guarda i nostri esempi di CV e prendi ispirazione. Poi scegli un modello e inizia a riempirlo con le informazioni su di te. Sarà pronto al più presto per accompagnare la tua lettera di presentazione e introdurre la tua candidatura per quel posto da brand manager che sembra fatto apposta per te. Cominciamo?
CV’s legati a Marketing, comunicazione e pubblicità
- Curriculum social media manager: esempi di CV
- Esempio di Curriculum Vitae di digital marketing specialist
- Esempio di CV: Addetto marketing
- Esempio di CV: Addetto stampa
- Esempio di CV: Analista di mercato
- Esempio di CV: Content creator
- Esempio di CV: Content editor
- Esempio di CV: Copywriter
- Esempio di CV: Data analyst
- Esempio di CV: Direttore marketing
- Esempio di CV: Informatore turistico
- Esempio di CV: Responsabile della comunicazione