Un buon curriculum vitae da marketing digitale ti aiuterà ad affrontare con maggiore positività la tua ricerca di lavoro. Se vuoi avere successo in quest’ambito e colpire l’attenzione di tutti i datori di lavoro, perciò, presta attenzione all’elaborazione del tuo curriculum vitae da marketing digitale.
Curriculum vitae da marketing digitale
Riassunto professionale
Ho maturato un’esperienza pluriennale come esperto di marketing digitale, operando come libero professionista e consulente per imprese attive nel settore e-commerce. Mi occupo di studiare i target ed effettuare ricerche di mercato per elaborare le strategie promozionali più efficaci. Ritengo di avere ottime doti comunicative nella gestione delle relazioni con i clienti e con le altre figure coinvolte. Ho autonomia decisionale ma sono capace di lavorare anche in gruppo, confrontandomi costantemente con i colleghi.
Esperienze lavorative
– Tipo di impiego: Esperto di marketing digitale
Datore di lavoro: E-Commerce Alimentare
Indirizzo: Via Frattina, 100 00187 Roma
Date: Marzo 2016 – Marzo 2017
Principali mansioni: raccolta di dati strategici, scelta dei target, elaborazione di
Formazione
– Facoltà: Marketing, consumi e comunicazione
Qualifica conseguita: Laurea magistrale 110/110 con lode
Istituto: IULM – Libera Università di Lingue e Comunicazione di Roma
Date: Ottobre 2010 – Luglio 2012
– Facoltà: Comunicazione, media e
Qualità e lingue parlate
Madrelingua: italiano
Inglese: conoscenza professionale
Spagnolo: conoscenza buona
Facoltativo: Competenze professionali
Approfondita conoscenza del settore e-commerce, della psicologia degli utenti online e delle motivazioni che portano a fare shopping sul web. Capacità di promuovere il prodotto sul mercato, individuando i target di riferimento e utilizzando le strategie di comunicazione più efficaci.
Conoscenze informatiche
Ottimo utilizzo del Computer e dimestichezza con i programmi di Office Automation e di Back Office. Capacità di installare i software e di gestire e configurare i sistemi. Approfondita conoscenza dell’e-commerce e degli altri strumenti offerti dal web.
Come noi abbiamo creato un curriculum vitae da marketing digitale (E come creare il tuo)
Per elaborare il tuo curriculum vitae da marketing digitale, concentrati innanzitutto sulla posizione lavorativa di tuo interesse. In questo modo, infatti, potrai personalizzare la presentazione in base al ruolo e avere maggiori possibilità di essere preso in considerazione. Se stai rispondendo a un annuncio di lavoro, ti basterà seguire i requisiti indicati come una vera e propria traccia per la stesura del tuo CV; se invece stai inviando una candidatura spontanea, dovrai effettuare ricerche più approfondite e individuare quelle che sono le necessità dell’azienda. Focalizza l’attenzione sui requisiti del tuo profilo professionale che ti rendono diverso da tutti gli altri candidati; una volta individuati questi elementi, inseriscili all’interno del riepilogo iniziale che utilizzerai come un biglietto da visita per presentarti ai futuri datori di lavoro. Questa prima sezione del curriculum, quindi, serve sia ad anticipare i contenuti della presentazione sia a suscitare interesse nel lettore. Cerca di fornire il maggior numero possibile di informazioni, soprattutto nel descrivere le tappe più importanti del tuo percorso formativo e professionale. Per quanto riguarda la carriera, presenta le esperienze di lavoro più interessanti, indicando i nomi delle aziende, la durata delle collaborazioni e le mansioni che hai svolto. Sforzati di variare sia i contenuti sia il lessico, in modo da presentare le tue capacità sotto molteplici punti di vista. Per quanto riguarda la formazione, invece, indica i titoli di studio di cui sei in possesso ed eventuali corsi che hai seguito per specializzarti nel settore del marketing digitale. Anche in questo caso, dovrai fornire informazioni sugli istituti, sulla durata dei vari percorsi e sulle valutazioni conseguite. Fatto ciò, procedi elencando le lingue straniere che conosci: ricordati che una buona padronanza dell’inglese risulta indispensabile per operare nel settore e-commerce, affermarsi a livello internazionale e relazionarsi con colleghi e clienti stranieri. A questo punto, dedica un sufficiente spazio all’analisi delle conoscenze informatiche, fondamentali nell’ambito della tua professione. Infine, per rendere la presentazione ancora più completa, puoi aggiungere una sezione dedicata alle competenze professionali.
Gli errori nel CV che ti costeranno il posto
Non rileggere il tuo curriculum vitae da marketing digitale potrebbe costarti il posto di lavoro: un’attenta revisione, infatti, è indispensabile per individuare gli errori di distrazione e le ripetizioni. Questa fase ti permetterà anche di perfezionare il linguaggio, andando a eliminare sia le espressioni poco professionali sia i termini tecnici. Prima di consegnare il tuo CV, al tempo stesso, dovrai migliorare la grafica, utilizzando nel modo giusto la formattazione. Ad esempio, potrai dare risalto a determinati concetti evidenziandoli in grassetto oppure potrai sostituire gli elenchi più lunghi con delle liste puntate. Una volta curati tutti questi aspetti, non ti resta che valutare la lunghezza del curriculum. Se il documento supera le due pagine, cerca di eliminare o di sintetizzare alcuni dei contenuti. Sii sempre sincero scrivendo le tue reali esperienze e senza inventare nulla. infine ricorda sempre di firmare il CV e di inserire il consenso al trattamento dei dati.