Esempio di CV: Copywriter
Un CV professionale è il primo passo per farti assumere.
CV per il ruolo di copywriter: i nostri consigli
- Less is more: in agenzia nessuno ha tempo da perdere. Quindi seleziona bene le informazioni che vuoi dare di te, a partire dai tuoi dati personali. Il nostro sistema ti offrirà lo spazio per scrivere nome, cognome, numero di telefono, indirizzo email e di casa. Se vuoi puoi aggiungere la tua data di nascita, creando una sezione dedicata come nei nostri esempi.
- Tra le sezioni aggiuntive puoi inserirne una che contenga il tuo sito/portfolio online e i link ai tuoi canali social. Potresti aggiungere il tuo profilo Linkedin, eventuali blog di cui sei l’autore e altro, come Twitter o Instagram.
- Riporta i tuoi studi superiori e universitari nella sezione Istruzione/Formazione, insieme a eventuali specializzazioni e master post laurea. Puoi inoltre creare una sezione dedicata ad altri corsi che puoi aver frequentato, come corsi di lingua, workshop all’estero, corsi di teatro, cinema, scrittura creativa, social media, advertising, marketing e giornalismo.
- Dedica una cura particolare all’esposizione delle tue esperienze professionali. Scrivi bene le date, i luoghi, e i nomi delle agenzie o aziende per cui hai lavorato. Sotto ciascuna aggiungi tre o quattro mansioni che hai svolto, o competenze particolari che hai esercitato o acquisito, come campagne ATL, BTL, integrate, social, collaborazione con il social media manager e con l’art director, partecipazione a gare, e altro.
- Sfrutta la nostra sezione Lingue per menzionare gli idiomi che conosci e a che livello. Nel caso in cui l’agenzia abbia dei clienti stranieri, sapresti scrivere per loro o presentare le tue idee?
Le competenze chiave per il ruolo di copywriter
Probabilmente sai già la differenza tra hard skill e soft skill. La sezione competenze che troverai sul nostro sistema è aperta: puoi partire dai nostri testi precompilati e modificarli, o inserire le competenze che vuoi.
Ricorda che questa è una tra le prime sezioni esaminate dai recruiter. Quindi se il talent manager starà cercando qualcuno esperto in SEO copywriting, o in social media, o ancora in spot TV, e proprio queste parole chiave saranno tra le tue competenze, allora avrai fatto bingo.
Hard skill
- Ideazione campagne advertising, social media, integrate, TV, radio
- Partecipazione a gare
- Presentazioni al cliente
- SEO copywriting
- Digital copywriting e scrittura per social network
- Scrittura creativa e perfetta conoscenza della lingua
- Collaborazione con l’art director
- Scrittura di articoli per blog WordPress e altre piattaforme.
Soft skill
- Capacità di lavorare in autonomia
- Creatività
- Capacità di lavorare in team
- Rispetto delle scadenze
- Flessibilità mentale
- Pensiero laterale
- Problem solving
- Resistenza allo stress.
Il Profilo professionale per il ruolo di copywriter
Se la sezione Profilo professionale ti mette in soggezione, ti capiamo. Sei sempre giudicato per le tue capacità di scrittura, e avere uno spazio vuoto da riempire a tuo piacimento può farti venire la sindrome da foglio bianco.
Per questo ti diamo qualche suggerimento sugli argomenti che puoi esporre. Potresti mettere in evidenza i nomi delle aziende o agenzie per cui hai lavorato, soprattutto se rinomate. Potresti menzionare i mezzi di comunicazione che conosci meglio (digital, TV…), e/o i settori per cui hai già esperienza di scrittura (food, automotive, fashion, cultura…).
Se hai vinto qualche premio famoso puoi citarlo e se stai lavorando a qualche progetto personale questo è il posto giusto per raccontarlo. C’è anche chi inserisce qui le proprie ambizioni per il futuro, come il desiderio di lavorare in un ambiente stimolante, specializzarsi o approfondire determinate competenze, cambiare ambito di scrittura, o acquisire maggiori responsabilità salendo di job title.
CV copywriter: le nostre risposte alle domande più frequenti
CV da copywriter: con quali informazioni posso farmi notare?
Tutto ciò che può distinguerti dagli altri candidati va messo in evidenza. Se hai vinto dei premi, se una campagna a cui ha lavorato è stata selezionata o nominata a qualche award, menzionalo, magari creando una sezione dedicata Premi, oppure aggiungilo nel tuo Profilo professionale (ma solo se si tratta di premi conseguiti recentemente e solo se particolarmente importanti, come i Cannes lions).
Se hai lavorato per agenzie multinazionali famose, mettilo bene in evidenza. Fai capire anche se hai esperienza nella presentazione del tuo lavoro al cliente, anche a livello di pitching. Infine, se hai gestito delle persone (stagisti o junior) all’interno del tuo team creativo, vale la pena di menzionarlo
CV copywriter: a chi inviarlo?
Sicuramente ad agenzie di comunicazione, che siano grandi o di piccole dimensioni. Ad aziende che abbiano un reparto comunicazione interno e che cerchino delle figure creative. Oppure a magazine online, se desideri poter scrivere contenuti più lunghi e giornalistici.
Non puntare solo ad essere assunto: spesso aziende ed agenzie cercano collaboratori freelance per progetti di media scadenza, e per presentarti ti serve comunque un CV ben fatto. L’ideale sarebbe creare un Curriculum per ogni annuncio a cui si risponde. In questo modo è possibile riportare sul CV le parole chiave cercate sull’annuncio e mettere in evidenza quegli aspetti delle tue esperienze che incontrano le esigenze dell’inserzione.
Devo usare il formato europeo per il mio CV da copywriter?
Il nostro consiglio è quello di non usare il formato europeo per creare un CV da copywriter. Devi dimostrare di essere una persona creativa e capace di pensare fuori dagli schemi. Il formato europeo funziona meglio per altri tipi di lavori.
Meglio esplorare i nostri modelli e sceglierne uno che ti rappresenti. Certo, vorrai dimostrare originalità, ma al tempo stesso ricorda che c’è una differenza tra il tuo Curriculum e il tuo portfolio.
Il tuo CV deve far capire cosa sai fare, mentre il tuo portfolio comunicherà come lo sai fare. Il tuo CV passerà prima dalle mani dei recruiter, che hanno processi standardizzati e un’attitudine pragmatica alla prima scrematura dei candidati. Se supererai questo primo step della selezione, allora la tua candidatura arriverà sulla scrivania del direttore creativo, che guarderà il tuo portfolio e deciderà se farti contattare.
L’argomento più difficile di cui scrivere? Se stessi. Per questo ci siamo
Se non ti senti ancora pronto e vuoi approfondire i nostri consigli, dai un’occhiata alla nostra guida su come scrivere un CV a prova di recruiter. E per qualsiasi dubbio sulla lettera di presentazione da allegare alla tua candidatura, dai un’occhiata ai nostri consigli.
Potrai anche guardare centinaia di esempi di CV di lavori del tuo settore e di altri ambiti, e partire da uno dei nostri modelli. Pronto per il nuovo capitolo della tua storia professionale? Cominciamo.
CV’s legati a Marketing, comunicazione e pubblicità
- Curriculum social media manager: esempi di CV
- Esempio di Curriculum Vitae di digital marketing specialist
- Esempio di CV: Addetto marketing
- Esempio di CV: Addetto stampa
- Esempio di CV: Analista di mercato
- Esempio di CV: Brand manager
- Esempio di CV: Content creator
- Esempio di CV: Content editor
- Esempio di CV: Data analyst
- Esempio di CV: Direttore marketing
- Esempio di CV: Informatore turistico
- Esempio di CV: Responsabile della comunicazione